Graduatorie ATA 24 mesi, è tempo di nomina commissioni e valutazione domande

Chiusa la finestra di presentazione delle domande il 25 maggio, ora per l’aggiornamento annuale delle graduatorie ATA 24 mesi è tempo di nomina delle commissioni e di valutazione delle domande presentate dagli aspiranti al ruolo o alle supplenze. Gli Uffici scolastici provinciali stanno pubblicando in questi giorni i decreti di nomina delle commissioni.
Le commissioni giudicatrici sono composte secondo le disposizioni dell’art.555 D.Lvo. 297/94 per i concorsi dell’area B.
Per i concorsi dell’area A si applicano le disposizioni dell’art.11 – lett. b) del D.P.R.31 maggio 1974, n.420.
Le commissioni esaminatrici dei concorsi per il reclutamento del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario sono così composte:
a) per la quinta qualifica: di un presidente scelto tra gli impiegati con qualifica di dirigente, e di altri due membri di cui uno preside, direttore didattico o rettore e l’altro docente d’istituto di istruzione secondaria superiore delle materie sulle quali vertono le prove di esame;
b) per la IV qualifica: di un presidente, scelto tra i presidi, direttori didattici o rettori e di altri due membri, di cui uno impiegato con qualifica non inferiore alla ottava dell’amministrazione scolastica centrale e periferica e l’altro appartenente alla corrispondente qualifica del personale A.T.A., con almeno cinque anni di anzianità.
2. Quando trattasi di concorsi per il conferimento di posti di infermiere il componente della commissione appartenente al personale ATA è sostituito da un sanitario designato dalle competenti autorità sanitarie.
3. Le funzioni di segretario delle commissioni esaminatrici sono espletate da un impiegato con qualifica non inferiore alla VI dell’ amministrazione scolastica centrale e periferica.
4. Almeno un terzo dei componenti della commissione dev’essere di sesso femminile, salvo motivata impossibilità.
5. Per quanto non previsto dal presente testo unico si applicano le disposizioni vigenti in materia di concorsi di ammissione agli impieghi statali.
Quando le domande sono nulle
Sono nulle le domande d’inserimento prodotte per un profilo professionale non presente nell’organico della provincia richiesta. Le domande prodotte dai candidati non sono valide se prive totalmente o parzialmente di alcune dichiarazioni che il candidato è tenuto ad effettuare, qualora non siano state regolarizzate nel termine e nelle forme prescritte (art.8, comma 3).
L’inammissibilità o la nullità della domanda, l’esclusione dalla procedura sono disposte con atto del Direttore Generale Regionale o del funzionario da questi delegato prima dell’approvazione, in via definitiva, della graduatoria e sono comunicate ai candidati interessati mediante raccomandata con ricevuta di ritorno.
I candidati che abbiano richiesto l’aggiornamento della propria situazione e la cui domanda è inammissibile o nulla, o che, comunque, non conseguano alcun miglioramento, restano in graduatoria con il punteggio e con il riconoscimento dei titoli già acquisiti.
Pubblicazione graduatorie
Ancora presto per la pubblicazione delle graduatorie. Tra alcune settimane si potrebbero vedere pubblicate le provvisorie e poi le definitive. Dieci giorni per permettere ai candidati di presentare ricorso. Decisi i ricorsi e corretti gli errori materiali si procede con la pubblicazione delle definitive.
Allegato G
La seconda fase dell’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi prevede la compilazione dell’allegato G, scelta sedi. L’istanza sarà disponibile su Polis Istanze online dopo che gli Uffici Provinciali avranno completato la valutazione delle domande di inserimento/aggiornamento in graduatoria.