Graduatorie ATA 24 mesi, cosa faranno gli Uffici Scolastici provinciali

Graduatorie ATA: entro il prossimo 26 aprile gli Uffici Scolastici regionali pubblicheranno i bandi per l’indizione del concorso. Le domande potranno essere presentate, su Istanze online, dal 27 aprile al 18 maggio. Il ruolo degli Uffici Scolastici provinciali.
L’ufficio Scolastico regionale delega ai singoli Uffici Scolastici provinciali le seguenti operazioni
1) costituzione di apposite commissioni giudicatrici a livello territoriale;
2) esame delle domande per quanto attiene ai requisiti di ammissione, alla regolarità formale delle domande stesse e della documentazione, nonché la loro eventuale regolarizzazione da
parte dei candidati;
3) emanazione dei decreti di inammissibilità o di nullità della domanda e di esclusione dalla procedura concorsuale;
4) deposito graduatorie provvisorie ed esame reclami;
5) approvazione e pubblicazione delle graduatorie definitive;
6) assunzione a tempo indeterminato e a tempo determinato dei candidati utilmente collocati in graduatoria.
Requisiti
Requisito principale è aver svolto 24 mesi di servizio, ovvero 23 mesi e 16 giorni, nella scuola statale, anche non continuativi.
Come calcolare i 24 mesi di servizio. Da tener presente che il servizio prestato nella scuola paritaria non fa cumulo per i 24 mesi, ma viene comunque valutato.
Il servizio prestato in Valle d’Aosta e nelle Province di Trento e Bolzano viene valutato.
Nel calcolo dei 24 mesi non rientra il servizio prestato dopo la scadenza della presentazione delle domande.