Graduatorie ATA 24 mesi, come scegliere le sedi entro il 3 agosto [GUIDA]

WhatsApp
Telegram

Graduatorie ATA 24 mesi: compilazione allegato G, scelta sedi dal 13 luglio al 3 agosto. La guida del Ministero.

Il Ministero dell’istruzione, con nota numero 1616 del 10 luglio 2020, ha comunicato che è possibile scegliere le scuole, tramite compilazione dell’allegato G, fino a lunedì 3 agosto.

Scarica la Guida in PDF

Compilazione allegato G

La compilazione dell’allegato G è finalizzata alla comunicazione delle preferenze di sede per l’inclusione nella prima fascia delle graduatorie d’istituto del personale ATA da parte degli aspiranti già presenti nelle
graduatorie permanenti.

Il personale ATA che abbia già a sistema una domanda di inclusione nelle graduatorie permanenti provinciali può presentare, ai fini del conferimento delle supplenze per le graduatorie d’istituto, domanda di inserimento nella prima fascia nella provincia di interesse. L’aspirante può indicare non più di 30 scuole. Il modello si compila una sola volta per tutti i profili professionali per i quali chiede l’inserimento nelle graduatorie d’istituto.

L’allegato è compilabile accedendo alla sezione Istanze online del sito Miur.

Per poter procedere, è necessario:

  • essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica istituzionale (istruzione.it) o altro indirizzo;
  • essere in possesso di credenziali di accesso: (username, password e codice personale) ottenute con la procedura di Registrazione
  • essere inclusi nella graduatoria permanente ATA di una provincia

Passaggi

Dopo aver effettuato l’accesso a Istanze online, i passaggi successivi sono:

  1. Selezionare l’istanza “SCELTA ISTITUZIONI SCOLASTICHE GRADUATORIE
    D’ISTITUTO DI 1a FASCIA PERSONALE A.T.A. (All. G)”
  2. Effettuare una delle seguenti operazioni in base allo stato della domanda di
    scelta Istituzioni Scolastiche:
  •  ‘Inserita – Non Inoltrata’ – l’aspirante può comunicare le Istituzioni Scolastiche. Per finalizzare l’inserimento è necessario effettuare anche l’inoltro della domanda
  •  ‘Inoltrata’ – l’aspirante può visualizzare le Istituzioni Scolastiche precedentemente comunicate o annullare l’inoltro della domanda per modificarle.

Inoltro domanda

Per verificare il corretto completamento dell’operazione, dopo l’inoltro della domanda:
1. Si riceve una mail contenente la conferma dell’inoltro e la comunicazione in formato pdf
2. Si verifica che accedendo in visualizzazione sull’istanza, la stessa si trovi
nello stato “inoltrata”
3. Accedere poi alla sezione “Archivio” presente sulla Home Page personale di Istanze online e verificare che il modulo domanda contenga tutte le
informazioni.

Nuovo inoltro

Per un nuovo inoltro della domanda, è necessario:

1. annullare l’inoltro;
2. apportare le modifiche;
3. procedere con un nuovo inoltro.
Il nuovo inoltro deve avvenire entro la data indicata come termine ultimo per la presentazione delle domande e dunque entro il 3 agosto 2020.

Guida per immagini

Effettuare il login su Istanze online. L’utente può quindi inserire le proprie credenziali e fare un clic su “ENTRA”. E’ possibile recuperare l’username e la password, se dimenticati, tramite mail.

Andare quindi alla sezione “SCELTA ISTITUZIONI SCOLASTICHE GRADUATORIE D’ISTITUTO DI 1a FASCIA PERSONALE A.T.A. (All. G)”, come da immagine

Dopo i controlli, viene prospettata la pagina seguente:

Per proseguire “cliccare” su “Avanti”

Gli utenti presenti nelle graduatorie permanenti del personale ATA visualizzano la pagina seguente dalla quale è possibile accedere alla funzionalità di acquisizione delle sedi preferite:

Selezionando il tasto “Inserisci”, il sistema consente di selezionare le Sedi preferite da un doppio elenco:

  • Sedi selezionate nell’anno precedente (se l’utente è già stato inserito nelle Graduatorie d’Istituto del personale ATA)
  • Sedi disponibili nell’anno scolastico in corso per la provincia nelle cui Graduatorie permanenti risulti presente l’utente collegato

Le sedi selezionate vengono riportate nella parte superiore della pagina ordinate in base alla selezione:

L’utente può poi selezionare uno dei tasti disponibili: “Esci”, “Salva”, “Inoltra”

Come detto sopra, è possibile modificare la domanda inoltrata, annullando l’inoltro come da immagine seguente

Viene chiesto di confermare l’operazione con la digitazione del codice personale. Il sistema rende disponibile il tasto “Aggiorna” che consente di modificare la domanda. Selezionando il tasto “Inoltra”, il sistema procede con l’inoltro della domanda.

Scarica la Guida in PDF

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1