Graduatorie ATA 24 mesi, accertamenti medici a campione per posti di riserva e priorità legge 104. Così si procede in Veneto

WhatsApp
Telegram

Le domande per l’aggiornamento/inserimento nelle graduatorie ATA 24 mesi sono scadute lo scorso 18 maggio. Gli Uffici scolastici provinciali stanno pubblicando in queste settimane le graduatorie provvisorie, mentre è disponibile l’allegato G scelta sedi fino all’11 luglio. Una nota dell’USR Veneto spiega come verranno effettuati gli accertamenti sugli aspiranti che hanno fatto richiesta della riserva dei posti e della priorità per legge 104.

L’USR Veneto spiega:

Sarà sottoposto a nuovo accertamento medico, mediante estrazione a sorte, il 50% del Personale ATA che ha prodotto domanda di aggiornamento/inserimento nella graduatoria permanente ai sensi dell’art. 554 del D.L.vo 297/1994, che ha titolo a fruire dei benefici della riserva prevista dalla Legge 68/1999 e delle precedenze ai sensi degli artt. 21, 33 comma 6 e 33 commi 5 e 7 della Legge 104/1992, con certificazione rilasciata da ASL di altra Provincia e con un grado di invalidità compreso tra il 46% e l’80%.

NOTA 

Le categorie protette previste dall’art. 1 dalla legge 68/99 sono:

a. le persone in età lavorativa affette da minorazioni fisiche, psichiche o sensoriali e ai portatori di handicap intellettivo, che comportino una riduzione della capacità lavorativa superiore al 45 per cento, accertata dalle competenti commissioni per il riconoscimento dell’invalidità civile insediate presso le ASL;
b. le persone invalide del lavoro con un grado di invalidità superiore al 33 per cento, accertata dall’Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali (INAIL);
c. le persone non vedenti o sordomute, di cui alle leggi 27.5.1970 n. 382 e successive modificazioni, e 26.5.1970 n. 381 e successive modificazioni;
d. le persone invalide di guerra, invalide civili di guerra e invalide per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all’ottava categoria di cui alle tabelle annesse al testo unico delle norme in materia di pensioni di guerra, approvato con d.P.R. 23.12.1978, n. 915, e successive modificazioni.

Inoltre, l’art. 18 c. 2 della legge prevede le seguenti ulteriori categorie:
a. orfani e coniugi superstiti di coloro che siano deceduti per causa di lavoro, di guerra o di servizio, ovvero in conseguenza dell’aggravarsi dell’invalidità riportata per tali cause;
b. coniugi e figli di soggetti riconosciuti grandi invalidi per causa di guerra, di servizio e di lavoro;
c. profughi italiani rimpatriati, il cui status è riconosciuto ai sensi della legge n. 763/81.

Nella domanda gli aspiranti potevano compilare il “Modello H: Attribuzione priorità” riservato al personale che intende usufruire dei benefici dell’art. 21 e dell’art. 33, commi 5, 6 e 7 della legge n. 104/1992.

Graduatorie ATA 24 mesi, in pubblicazione le provvisorie. Entro 10 giorni il reclamo. Il MODELLO

WhatsApp
Telegram
Pubblicato in ATA

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione