Graduatorie ad esaurimento, valutazione servizio docenti inseriti negli elenchi prioritari

WhatsApp
Telegram

Pubblicato il decreto di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento triennio 2019/20, 2020/21, 2021/22, gli aspiranti possono presentare domanda sino al prossimo 16 maggio ore 14.00.

Graduatorie ad esaurimento, domande sino al 16 maggio. Cosa fare

Ricordiamo quali operazioni è possibile effettuare e come avviene la valutazione del servizio prestato in progetti regionali e degli anni coperti dal cosiddetto “salva-precari”.

Graduatorie ad esaurimento: operazioni possibili

E’ possibile chiedere:

  • permanenza e/o aggiornamento del punteggio con cui si è inseriti in graduatoria;
  • reinserimento in graduatoria (docenti depennati per non aver presentato domanda di aggiornamento)
  • conferma dell’iscrizione con riserva o scioglimento della stessa
  • trasferimento da una provincia ad un’altra, anche per i docenti inseriti con riserva

Graduatorie ad esaurimento: elenchi prioritari e progetti regionali

Ricordiamo che, nell’anno scolastico 2009/10, sono stati costituiti degli elenchi “prioritari” per il conferimento delle supplenze temporanee (da parte dei dirigenti scolastici) con precedenza assoluta rispetto al personale inserito nelle graduatorie di circolo e di istituto, per tutti gli insegnamenti per i quali l’interessato aveva titolo in base all’inserimento nelle graduatorie ad esaurimento. La misura è scaturita dopo la riforma Gelmini e i conseguenti tagli, al fine di non far perdere punteggio ai precari.

L’inserimento negli elenchi succitati è stato consentito a coloro i quali:

  • avevano conseguito, nell’anno scolastico 2008/2009, nomina a tempo determinato di durata annuale o sino al termine delle attività didattiche, per le classi di concorso/posti relativi alle graduatorie ad esaurimento;
  • non avevano ottenuto nell’a.s. 2009/10 nomina per una delle suddette tipologie di insegnamento/posti per carenza di disponibilità o di averla ottenuta per un numero di ore inferiore a quello di cattedra o posto in assenza di cattedre o posti interi.

Successivamente, il diritto all’inserimento negli elenchi prioritari è stato riconosciuto anche a chi aveva conseguito, nell’anno scolastico 2008/2009, attraverso le graduatorie di istituto, una supplenza di almeno 180 giorni, anche tramite proroghe o conferme contrattuali, in un’unica scuola.

Ai summenzionati docenti, indipendentemente dal servizio prestato, è stato garantito il diritto alla valutazione dell’intero anno di servizio ai soli fini dell’attribuzione del punteggio in sede di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento. Il punteggio è attribuito per la medesima classe di concorso o posto di insegnamento per il quale l’interessato ha prestato servizio nell’a.s. 2008/09.

Il riconoscimento dell’anno di servizio si è avuto anche per il 2010/11 e 2011/12.

Graduatorie ad esaurimento: elenchi prioritari, svolgimento progetti e valutazione servizio

Personale inserito negli elenchi prioritari

Il decreto n. 374/2019 di aggiornamento delle GaE 2019/22 predispone che il personale inserito nei suddetti elenchi prioritari ha diritto alla valutazione del servizio o dell’attività prestata in progetti regionali per l’intero anno, quindi gli spettano 12 punti (sia per il 2009/10 che per il 2010/11), per la medesima classe di concorso o posto di insegnamento per il quale l’interessato ha prestato servizio nell’a.s. 2008/09 . E’ evidente che i docenti, che hanno già dichiarato il predetto punteggio precedentemente, non devono dichiararlo nuovamente.

Personale non inserito negli elenchi prioritari 

Al personale docente ed educativo, non inserito negli elenchi prioritari ma comunque iscritto nelle graduatorie ad esaurimento, ovvero in quelle di circolo o di istituto, che abbia prestato servizio nell’ambito di progetti regionali, spetta il punteggio relativo alla durata del progetto.

Graduatorie ad esaurimento: valutazione servizio in progetti a partire dal 2012/13

Il decreto n. 374/2019 prevede, inoltre, che è valutabile la partecipazione ai progetti promossi dalle Regioni, previa specifica convenzione con il Miur, della durata minima di 3 mesi, fino ad un massimo di 8, a partire dall’anno scolastico 2012/2013.

Graduatorie ad esaurimento: precisazione valutazione servizio a.s. 2009/10 e 2010/11

Con la nota Miur del 20 settembre 2010, relativamente al servizio prestato nell’a.s. 2010/11, e con la precedente nota del 17 dicembre 2009, in relazione al servizio prestato nell’a.s. 2009/10, si è indicato che i docenti, i quali non si sono avvalsi dei benefici del “salva precari” ed hanno prestato servizio, per carenza di posti, in una classe di concorso/posto diverso rispetto a quello del 2008/09, possono scegliere a quale dei due insegnamenti attribuire il punteggio.

Conclusioni

In definitiva:

  • ai docenti beneficiari dell’iscrizione negli elenchi prioritari il servizio va valutato per l’intero anno e per gli anni interessati;
  • i docenti beneficiari dell’iscrizione negli elenchi prioritari ma che nel 2009/10 e 2010/11 hanno lavorato in una classe di concorso/posto diverso da quello che ha dato il beneficio, possono scegliere a quale insegnamento attribuire il punteggio;
  • ai docenti iscritti in GaE, ma che non sono stati inseriti negli elenchi prioritari ed hanno prestato servizio in progetti regionali,  spetta il punteggio per la durata del progetto;
  • ai docenti che hanno prestato servizio in attività progettuali con rapporti di lavoro non subordinato (prestazioni d’opera, collaborazioni, ecc), sono valutati solo i giorni di effettiva prestazione.

Ribadiamo che si possono dichiarare titoli e servizi successivi al 10 maggio 2014, data ultima di aggiornamento delle GaE triennio 2014/17, oppure mai dichiarati in precedenza.

Quanto al servizio, quelli svolti successivamente al 10 maggio 2014 debbono essere dichiarati solo se l’aspirante non abbia raggiunto, per l’anno scolastico 2013/2014, il punteggio massimo consentito.

Graduatorie ad esaurimento: progetti e modulo domanda

I docenti, che hanno partecipato ai progetti di cui sopra dovranno indicarlo  nell’apposita sezione del modulo domanda relativa ai servizi (sezione E per i docenti di Strumento e di I e II fascia e sezione G1 per i docenti di III e IV fascia – sempre che non lo abbiano fatto nel precedente aggiornamento).

Decreto aggiornamento 2019/22 e allegati:

Tutte sull’aggiornamento delle GaE

WhatsApp
Telegram

Abilitazione all’insegnamento 30 CFU. Corsi Abilitanti online attivi! Università Dante Alighieri