Graduatorie ad esaurimento, ultimi giorni per l’aggiornamento. Cosa non ha funzionato
Lalla – Il Ministero ha sperimentato per la prima volta la compilazione on line della domanda di inserimento nella IV fascia delle Graduatorie ad esaurimento (più altre tipologie come scioglimento della riserva, inserimento nell’elenco aggiuntivo di sostegno, comunicazione del titolo di riserva ex Legge 68/99). La procedura scade il 10 luglio ed è stata accompagnata da una serie di disservizi che hanno costretto il Ministero a ritoccare più volte la piattaforma e ad emanare una serie di FAQ, non sempre complete e risolutive.
Lalla – Il Ministero ha sperimentato per la prima volta la compilazione on line della domanda di inserimento nella IV fascia delle Graduatorie ad esaurimento (più altre tipologie come scioglimento della riserva, inserimento nell’elenco aggiuntivo di sostegno, comunicazione del titolo di riserva ex Legge 68/99). La procedura scade il 10 luglio ed è stata accompagnata da una serie di disservizi che hanno costretto il Ministero a ritoccare più volte la piattaforma e ad emanare una serie di FAQ, non sempre complete e risolutive.
La compilazione della domanda avviene attraverso la piattaforma Istanze on line, alla quale si accede tramite preventiva registrazione. La piattaforma è già stata ampiamente utilizzata nella gestione della presentazione di domande on line, ma per la prima volta è stata utilizzata per le Graduatorie ad esaurimento.
Già la nota diramata dal Ministero giorno 19 giugno, giorno di apertura della piattaforma, su una presunta errata numerazione degli allegati 1 e 2 al D.M. n. 53 del 14 giugno 2011 di integrazione delle vigenti graduatorie ad esaurimento, faceva presagire che qualche problema nella compilazione della domanda ci sarebbe stato. E infatti immancabili i problemi si sono presentati, soprattutto per i docenti laureati in Scienze della formazione primaria.
Innanzitutto bisogna avvertire che la funzione "Segnala anomalia", che finora aveva permesso all’utente di interloquire con i gestori del sistema, non è più presente e che in caso di problemi l’interfaccia tra l’utente e il sistema è l’Ufficio Scolastico territoriale, spesso impreparato a gestire le problematiche segnalate.
La funzione Gestione utenza, una serie di funzionalità che consente all’utente di recuperare o rigenerare il codice personale, correggere i dati anagrafici, è presente solo nelle ore d’ufficio, con sospensione nelle ore notturne e nei fine settimana.
Il sistema si è rivelato non adatto alla compilazione delle domande sulla base di tutte le casistiche e solo dopo numerose insistenze da parte dei sindacati, è stato possibile intervenire per permettere ai docenti di inoltrare le domande con una possibilità più bassa di errore.
Il Ministero è intervenuto con una serie di FAQ il 25 giugno, presenti sempre all’interno di Istanze on line, segnalate anche con apposita nota diramata sul sito istituzionale. Delle nuove FAQ, aggiunte il 5 luglio, non vi è invece segnalazione, addirittura su Istanze on line l’avviso continua a riportare la data del 25 giugno per cui non vi è traccia dell’aggiornamento avvenuto.
Il Ministero ha poi emanato in data 04 luglio 2012 una nota, relativa all’iscrizione al collocamento obbligario per coloro che possono usufruire della riserva ex legge 68/99, estendendo il limite temporale dell’iscrizione al 10 luglio, dimenticando che molti docenti si sono dovuti licenziare per poter essere in possesso del requisito richiesto entro il 30 giugno, come da normativa.
Segnaliamo ancora un problema irrisolto, per cui ci sono ancora docenti esclusi dalle Graduatorie ad esaurimento. Il problema si crea infatti per i laureati in Scienze della formazione primaria entro il 30 giugno 2012 (con iscrizione dall’a.a. 2008/09) che per una interpretazione restrittiva della norma vengono esclusi pur avendo conseguito l’abilitazione due mesi dopo i colleghi che stanno per essere inseriti.
Nel frattempo l’Ufficio Scolastico territoriale di Belluno consiglia ai docenti già inseriti nelle Graduatorie ad esaurimento per il primo indirizzo, e che abbiano conseguito il II indirizzo entro il 30 giugno 2012, di tentare comunque l’iscrizione
I probemi sono finiti? No, i docenti ci segnalano ancora disservizi, che ci auguriamo possano essere risolti in questi ultimi giorni.
Ma soprattutto ci auguriamo che il Ministero faccia tesoro di quanto accaduto in occasione di questo aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento, che in realtà interessa poche migliaia di docenti, affinchè il sistema possa essere perfezionato quando a collegarsi per l’inoltro delle domande saranno i 200.000 docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento, nel 2014.
Lo speciale Graduatorie ad esaurimento