Graduatorie ad esaurimento, reclami entro 5 giorni dalla pubblicazione delle provvisorie

WhatsApp
Telegram

Il termine ultimo per la presentazione delle domande di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento è il 20 maggio ore 14.00.

Graduatorie ad esaurimento, proroga presentazione domande al 20 maggio. Nota Miur

Avverso le graduatorie provvisorie è possibile presentare reclamo. Vediamo come e perché.

Domande

Le domande vanno presentate, tramite Istanze Online, entro il 20 maggio ore 14.00.

Operazioni possibili e inoltro domanda

E’ possibile chiedere:

  • permanenza e/o aggiornamento del punteggio con cui si è inseriti in graduatoria;
  • reinserimento in graduatoria (docenti depennati per non aver presentato domanda di aggiornamento nei bienni/trienni precedenti)
  • conferma dell’iscrizione con riserva o scioglimento della stessa
  • trasferimento da una provincia ad un’altra, anche per i docenti inseriti con riserva

La domanda di permanenza, di aggiornamento, di conferma dell’inclusione con riserva o di scioglimento della riserva va inoltrata all’Ufficio Scolastico Provinciale (USP) che ha gestito la relativa domanda per il triennio 2014-17, poi prorogato dalla legge n. 21/2016.

La domanda di reinserimento va inoltrata all’USP dalle cui graduatorie ad esaurimento il candidato era stato cancellato, eccetto il caso in cui l’aspirante chieda contestualmente il trasferimento in altra provincia.

La domanda di trasferimento, anche della posizione con riserva (conferma o scioglimento) e in caso di reinserimento, va inoltrata all’USP della provincia prescelta.

Pubblicazione graduatorie provvisorie

Le graduatorie verranno pubblicate, in seguito ad apposito provvedimento del Direttore dell’USR competente, nel sito dell’Ambito territoriale Provinciale (USP), rispettando quanto previsto sulla privacy dalle disposizioni di cui al Regolamento UE/2016/679.

In una alla pubblicazione va indicato espressamente il possesso, da parte di ciascun aspirante iscritto in graduatoria:

  • dell’idoneità all’insegnamento della lingua inglese nella scuola primaria;
  • del titolo di specializzazione all’insegnamento su posto di sostegno o all’insegnamento secondo l’indirizzo didattico differenziato Montessori, Pizzigoni o Agazzi.

Negli elenchi di sostegno, inoltre, sono evidenziati i docenti che hanno
conseguito il titolo di abilitazione o di specializzazione ai sensi del D.M. n.21 del 2005, che prevede la priorità per gli interessati alla nomina su posti di sostegno, ai fini della stipula di contratti a tempo indeterminato e determinato.

Reclami

Una volta pubblicate le graduatorie provvisorie, gli interessati hanno 5 giorni di tempo, a partire dalla pubblicazione, per presentare reclamo all’Ufficio provinciale che ha gestito la domanda.

Il reclamo va effettuato in relazione al punteggio attribuito e alla posizione in graduatoria.

L’Ufficio può procedere, anche in autotutela, alle correzioni necessarie.

Graduatorie definitive

Espletato l’esame dei ricorsi e svolte tutte le operazioni di propria competenza, l’USR dispone, secondo le succitate modalità, la pubblicazione delle graduatorie definitive.

Avverso gli atti di aggiornamento delle graduatorie possono essere esperiti i rimedi giurisdizionali e amministrativi previsti dall’ordinamento.

Decreto e allegati

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione