Graduatorie ad esaurimento: entro metà luglio riserva dei posti, titolo di sostegno, scioglimento riserva

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Sono queste le tre operazioni annuali che intereresseranno ancora le Graduatorie ad esaurimento prima di poter pubblicare le provvisorie. Vediamo i dettagli e quali categorie di personale è interessato.

red – Sono queste le tre operazioni annuali che intereresseranno ancora le Graduatorie ad esaurimento prima di poter pubblicare le provvisorie. Vediamo i dettagli e quali categorie di personale è interessato.

Di solito in questo periodo il Miur pubblica l’annuale decreto che contempla

  • scioglimento della riserva da parte degli aspiranti già inclusi con riserva perché in attesa di conseguire il titolo abilitante, che conseguono l’ abilitazione entro la data di scadenza della domanda (gli aspiranti hanno confermato il diritto alla riserva nell’aggiornamento trasmesso entro il 17 maggio scorso)
  • acquisizione titoli specializzazione per il sostegno nei riguardi di aspiranti già inclusi in graduatoria, che conseguono il titolo di specializzazione entro la data di presentazione della domanda;
  • presentazione dei titoli di riserva per usufruire dei benefici di cui alla Legge 12 marzo 1999, n. 68 e successive modificazioni ed integrazioni, in applicazione del comma 2 quater dell’art. 14 della Legge 24 febbraio 2012 n. 14.

Seguici su Facebook, tutte le news sulle graduatorie

La data ultima, metà luglio (non c’è ancora la scadenza certa) è già stata prevista dal Ministero nella nota di chiarimenti n .4133 del 28 aprile 2014

"5) I docenti beneficiari dei diritti previsti dalla legge 12 marzo 1999, n. 68, e dall’articolo 6, comma  3bis, della legge 9 marzo 2006, n. 80, privi dello stato di disoccupazione in quanto attualmente in servizio,  potranno fare  valere  la riserva  entro  la  prima metà  del mese  di  luglio,  in  occasione  delle  procedure  previste dall’art. 9 comma 6 del Bando, le cui modalità operative e scadenze saranno oggetto di apposita  nota da parte di questo Ufficio. "

L’art. 9 comma 6 del dm n. 235 del 1° aprile 2014 ha infatti previsto "Fermo restando che tutte le tipologie di domande di cui al precedente comma 1 devono essere obbligatoriamente presentate, con la modalità via web sopra descritta, entro il termine tassativo di cui al precedente comma 2, con successivo provvedimento verranno dettate disposizioni sulle tempistiche relative allo scioglimento delle riserve e all’inserimento dei titoli di specializzazione di cui ai commi 1 e 10 dell’art. 4 del presente decreto, per coloro che conseguono i relativi titoli dopo la data di scadenza dei termini di cui al suddetto comma 2 ed in tempo utile per le assunzioni relative agli anni scolatici 2014/15, 2015/16, 2016/17".

Molto probabilmente tali domande saranno prodotte con modalità telematica, attraverso la pagina personale di Istanze on line. Per i dettagli bisognerà attendere il decreto.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione