Graduatorie ad esaurimento e di istituto: inserimento negli elenchi di sostegno

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

red – Alcuni docenti segnalano che il tentativo di compilare su Istanze on line il form per l’inserimento negli elenchi di sostegno (specializzazione conseguita dopo il 17 maggio ed entro il 18 luglio 2014) non va a buon fine perchè alcuni nominativi non compaiono ancora nel database aggiornato.

red – Alcuni docenti segnalano che il tentativo di compilare su Istanze on line il form per l’inserimento negli elenchi di sostegno (specializzazione conseguita dopo il 17 maggio ed entro il 18 luglio 2014) non va a buon fine perchè alcuni nominativi non compaiono ancora nel database aggiornato.

Il decreto n. D.M. 486 del 20 giugno 2014 autorizza infatti le operazioni annuali nelle Graduatorie ad esaurimento: dichiarazione titoli di riserva L. 68/99, scioglimento riserva (inclusione a pieno titolo), inclusione negli elenchi di sostegno. Scadenza presentazione domanda telematica: 18 luglio 2014 ore 14.00

La difficoltà segnalata dai docenti deriva dal fatto che il nominativo non è stato ancora inserito negli elenchi aggiornati delle graduatorie ad esaurimento per il triennio 2014/16. E’ necessario in questo caso contattare l’Ufficio Scolastico di riferimento affinchè la scheda sia inserita nel database, in questo modo si potrà procedere all’inserimento completo dei dati.

Seguici su Facebook, news in tempo reale

Ricordiamo che chi dichiara il titolo di specializzazione per le attività didattiche di sostegno entro il 18 luglio sarà inserito a pettine negli elenchi correlati alle classi di concorso delle graduatorie ad esaurimento.

Per quanto riguarda le graduatorie di istituto, le domande per l’inserimento in II e/o III fascia sono state presentate entro il 23 giugno 2014. Chi non era in possesso del titolo entro quella data, ma lo conseguirà entro il 31 luglio, ha potuto iscriversi con riserva. Riserva graduatorie istituto: quali modelli di domanda deve presentare chi si abilita entro il 31 luglio

Chi conseguirà il titolo oltre quella data, probabilmente potrà comunicare di esserne in possesso secondo le modalità annualmente disposte nella circolare che regola l’attribuzione delle supplenze.

Tutti questi accorgimenti dovrebbero garantire l’assegnazione di docenti specializzati agli alunni con disabilità, apportando professionalità e competenze nei consigli di classe. In attesa, o meglio a completamento della circolare che in attuazione dell’art. 16 della legge 128, prevede la formazione di tutti i docenti di classe dei singoli alunni con disabilità e BES , per evitare la delega didattica ai soli docenti di sostegno.

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione