Graduatorie ad esaurimento di I e II fascia: precari da trent’anni
Lalla – In alcune province e per alcune classi di concorso esiste ancora la I o la II fascia delle graduatorie ad esaurimento, che comprende abilitati entro gli anni ’90. Ma anche nella III fascia ci sono storie di precariato trentennale. E di licenziamenti alla fine delle attività didattiche in attesa della prossima supplenza.
Lalla – In alcune province e per alcune classi di concorso esiste ancora la I o la II fascia delle graduatorie ad esaurimento, che comprende abilitati entro gli anni ’90. Ma anche nella III fascia ci sono storie di precariato trentennale. E di licenziamenti alla fine delle attività didattiche in attesa della prossima supplenza.
La I fascia comprende aspiranti inclusi in 2 province, in possesso dell’abilitazione o dell’idoneità e del requisito di 360 giorni di servizio entro il 13/05/96
La II fascia aspiranti in possesso dell’abilitazione o dell’idoneità e in possesso del requisito di 360 giorni di servizio entro il 25/05/1999
La storia di Antonio ad es.
"Ciao sono Antonio, primo incarico 1979. La trafila la conoscete tutti, continuo a farmi 130km al giorno ed essere a scuola alle 8,10 (dopo un intervento al cuore e 4 anni fa ad un tumore..). Anzi quest’anno sono "fortunato" perchè ho pure il giorno libero… l’anno scorso no e avevo 3 scuole, bontà loro anche 1 ora per saltare da una scuola all’altra… Licenziamento naturalmente al 30 giugno! La ripresa.. Dio solo sa’ quando..
Ogni anno uguale, dopo una Laurea al Politecnico (quasi il massimo dei voti…) un Master (quelli seri) scritto libri di testo per la mia materia A072… Da anni sono il 1° e unico in graduatoria I^ Fascia ma niente da fare perchè ci sono quelli che chiedono l’utilizzo… (termine fantastico e molto edificante!)…
Ora ho participato al concorso per la A033 perchè mi dicono che c’è più speranza… e mi hanno testato sulle conoscenze!! Naturalmente siamo al delirio generale dei ns Dirigenti…
Qualcuno ci aiuti, visto che da anni stiamo aiutando la società, senza che questo ci venga riconosciuto! Niente, neanche un grazie! A parte di quello di sporadici studenti… anche a distanza di anni l’ultima volta mi è uscita anche una lacrima….!"
O quella analoga dell’insegnante di tedesco anche lei in cattedra da precaria dal 1979, raccontata dall’Anief " A 34 anni dalla prima supplenza, un’insegnante di tedesco è ancora precaria della scuola: è l’incredibile storia professionale di una donna laureata in lingue e letterature straniere, che ha iniziato a firmare contratti a tempo determinato nella scuola pubblica, come docente di lettere, nel lontano 1979. Dopo alcuni anni la sua posizione è stata cancellata ed ha ricominciato a fare supplenze come docente di lingue. Oggi è seconda in graduatoria ad esaurimento, ma la carenza di posti liberi ancora non le garantisce di essere assunta in ruolo prima che vada in pensione"
Record di precariato, una docente di tedesco supplente da 34 anni
Il racconto delle storie dei precari apparso su Orizzonte Scuola è stato ripreso da LaStampa.it
L’esercito dei precari a vita si racconta