Graduatorie ad esaurimento, altra abilitazione: punti e criteri valutazione. Laurea in SFP

WhatsApp
Telegram

Gli aspiranti interessati possono presentare domanda di aggiornamento delle graduatorie ad esaurimento sino al 16 maggio ore 14.00.

Vediamo in questa scheda come si valuta il possesso di un’altra abilitazione in aggiunta al titolo valutato quale titolo di accesso, ricordando dapprima le modalità di presentazione della domanda e le operazioni possibili.

Presentazione domanda

La domanda di aggiornamento va presentata tramite Istanze Online, entro il 16 maggio ore 14.00.

Operazioni possibili e inoltro domanda

E’ possibile chiedere:

  • permanenza e/o aggiornamento del punteggio con cui si è inseriti in graduatoria;
  • reinserimento in graduatoria (docenti depennati per non aver presentato domanda di aggiornamento nei bienni/trienni precedenti)
  • conferma dell’iscrizione con riserva o scioglimento della stessa
  • trasferimento da una provincia ad un’altra, anche per i docenti inseriti con riserva

La domanda di permanenza, di aggiornamento, di conferma dell’inclusione con riserva o di scioglimento della riserva va inoltrata all’Ufficio Scolastico Provinciale (USP) che ha gestito la relativa domanda per il triennio 2014-17, poi prorogato dalla legge n. 21/2016.

La domanda di reinserimento va inoltrata all’USP dalle cui graduatorie ad esaurimento il candidato era stato cancellato, eccetto il caso in cui l’aspirante chieda contestualmente il trasferimento in altra provincia.

La domanda di trasferimento, anche della posizione con riserva (conferma o scioglimento) e in caso di reinserimento, va inoltrata all’USP della provincia prescelta.

Valutazione altra abilitazione

Il punto C2 della tabella di valutazione dei titoli della terza fascia delle graduatorie ad esaurimento prevede la valutazione di un’ulteriore abilitazione o idoneità all’insegnamento in aggiunta al titolo valutato quale titolo di accesso.

Così recita il summenzionato punto C3:

Per ogni abilitazione o idoneità all’insegnamento posseduta, in aggiunta al titolo valutato quale titolo di accesso ai sensi del punto A1) e, relativamente alla laurea in scienze della formazione primaria, in alternativa a quanto previsto al punto C.9),  sono attribuiti………… punti 3

Il possesso di ogni altra abilitazione o idoneità all’insegnamento, in aggiunta al titolo valutato come titolo d’accesso, dunque, determina l’attribuzione di 3 punti.

Evidenziamo che le idoneità e le abilitazioni per la scuola dell’infanzia, per la  scuola primaria e per gli istituti educativi non sono valutabili per le graduatorie relative alle scuole secondarie e viceversa.

Laurea in SFP

Per quanto riguarda la laurea in Scienze della Formazione primaria, i 3 punti  suddetti possono essere  attribuiti in alternativa a quanto previsto nel punto C9) che così prevede:

Per la laurea in Scienze della formazione primaria, indirizzo per la scuola dell’infanzia:
limitatamente alla graduatoria relativa all’accesso ai ruoli del personale docente della scuola dell’infanzia (12)  sono attribuiti punti 6

Per la laurea in Scienze della formazione primaria, indirizzo per la scuola primaria:
limitatamente alla graduatoria relativa all’accesso ai ruoli del personale docente della scuola primaria (12) e del personale educativo sono attribuiti  punti 6

I 6 punti sono attribuiti, in alternativa ai suddetti 3 punti e solo se la laurea non è stata già valutata come titolo d’accesso.

Attribuzione 3 punti in caso di abilitazioni per ambiti disciplinari

Ai fini dell’attribuzione del punteggio suddetto (3 punti), in caso di abilitazioni conseguite per ambiti disciplinari o classi affini con un unico esame, il punteggio è attribuito  per una sola abilitazione. Inoltre, il docente che ha utilizzato, come titolo di accesso, una abilitazione compresa in un ambito disciplinare ed ha sostenuto un solo esame, non ha diritto ad alcun punteggio per le altre abilitazioni, ossia ai predetti 3 punti.

Decreto e allegati:

Tutto sulle GaE

WhatsApp
Telegram

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione