Graduatorie ad esaurimento 2022/25, come si valuta il servizio su sostegno

WhatsApp
Telegram

Le graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo si aggiorneranno dal 21 marzo al 4 aprile per il triennio 2022/25. Come viene valutato il servizio prestato su posto di sostegno nella III fascia e in quella aggiuntiva.

Aggiornamento GAE e GI, domande dal 21 marzo fino al 4 aprile tramite Istanze on Line (serve lo SPID)

Validità graduatorie e domande

Le graduatorie ad esaurimento (GaE) del personale docente ed educativo, che si aggiorneranno nel corrente anno scolastico, avranno validità per il triennio 2022/23, 2023/24 e 2024/25.

Gli aspiranti già inseriti in I, II e III fascia e quelli inseriti nella fascia aggiuntiva possono presentare domanda di:

  • aggiornamento del punteggio con cui sono inseriti in graduatoria;
  • permanenza in graduatoria (quindi senza aggiornare il punteggio) a pieno titolo o con riserva ovvero lo scioglimento della stessa;
  • reinserimento in graduatoria, in quanto cancellati nei bienni/trienni precedenti per non aver presentato domanda;
  • trasferimento da una provincia ad un’altra.

Valutazione servizio

Il servizio di insegnamento prestato nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria statali ovvero nelle scuole paritarie, compreso l’insegnamento prestato su posti di sostegno, è valutato per ogni mese o frazione di almeno 16 giorni:

  • punti 2 , sino ad un massimo di 12 punti.

Servizio svolto su sostegno

Premettiamo che il punteggio derivante dal servizio svolto su sostegno, nelle graduatorie ad esaurimento, confluisce in quello delle classi di concorso di inserimento in graduatoria. Questo perché:

  • i docenti della scuola dell’infanzia e primaria sono inseriti negli elenchi di sostegno nella medesima fascia, in cui risultano inseriti per posto comune, e con il medesimo punteggio;
  • i docenti della scuola secondaria sono inseriti negli elenchi di sostegno nella fascia migliore tra quelle in cui risultino inseriti per posto comune e, all’interno della fascia migliore, in base alla graduatoria ove sono inseriti con il massimo punteggio.

Per tale motivo, dunque, il punteggio del servizio su posto di sostegno confluisce nella graduatoria ad esaurimento di posto comune ovvero classe di concorso.

Nel caso dei docenti di:

– scuola dell’infanzia/primaria il servizio svolto su sostegno è valutato con punteggio intero nella graduatoria ad esaurimento di posto comune infanzia ovvero primaria (si tratta dello stesso punteggio con cui i docenti saranno inseriti negli elenchi di sostegno);

– scuola secondaria:

  • il servizio svolto su sostegno con il prescritto titolo di specializzazione è valutato (III fascia e fascia aggiuntiva) con punteggio intero, a scelta del docente, in una delle classi di concorso o posto di insegnamento comprese nel medesimo grado di istruzione indipendentemente dall’area disciplinare in cui è stato prestato (si tratta dello stesso punteggio con cui i docenti saranno inseriti negli elenchi di sostegno);
  • il servizio svolto su sostegno senza il prescritto titolo di specializzazione è valutato (III fascia e fascia aggiuntiva) con punteggio intero obbligatoriamente nella graduatoria da cui si è stato nominati.

Esempio:

  1. docente senza titolo di specializzazione inserito in GaE per le classi di concorso A001 e A060; viene nominato su sostegno dalla A060; il punteggio (12 punti) andrà caricato obbligatoriamente nella A060;
  2. docente con titolo di specializzazione inserito in GaE per le classi di concorso A001 e A060; il punteggio potrà essere caricato a scelta del docente nella A001 oppure nella A060.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?