Graduatorie ad esaurimento 2011/12 non più consultabili su Istanze on line

Di Lalla
WhatsApp
Telegram

Lalla – Molti docenti hanno lamentato negli ultimi giorni l’impossibilità a poter visualizzare la pagina personale di Istanze on line in cui sono consultabili i dati personali relativi alle Graduatorie ad esaurimento per l’a.s. 2011/12. Ipotizzabile la consueta, annuale, "operazione pulizia" da parte del Ministero.

Lalla – Molti docenti hanno lamentato negli ultimi giorni l’impossibilità a poter visualizzare la pagina personale di Istanze on line in cui sono consultabili i dati personali relativi alle Graduatorie ad esaurimento per l’a.s. 2011/12. Ipotizzabile la consueta, annuale, "operazione pulizia" da parte del Ministero.

I docenti che si collegano alla pagina personale su Istanze on line per visualizzare la propria posizione nelle Graduatorie ad esaurimento 2011/12 ricevono il messaggio

"Avviso dismissione

Su richiesta dell’Amministrazione, l’applicazione richiesta viene dismessa a partire dal 01/Marzo/2012"

Nonostante non ci sia stata ancora una nota ministeriale sull’argomento, è possibile ipotizzare che il Ministero abbia dato avvio alla consueta "operazione pulizia", a carattere annuale, per preparare la piattaforma per le nuove graduatorie dell’a.s. 2012/13

Le graduatorie ad esaurimento aggiornate lo scorso anno con il DM 42/11 saranno in vigore per 3 anni, fino al 2014 (dm n. 47 del 26 maggio 2011) ma annualmente vengono riviste per procedere alla cancellazione dei docenti assunti a tempo indeterminato dalle GaE o altre situazioni soggette a cambiamento.

Per l’a.s. 2012/13 inoltre le graduatorie assumeranno una fisionomia diversa rispetto alle attuali, in conseguenza dei provvedimenti approvati nel Milleproroghe

La nuova fisionomia delle graduatorie ad esaurimento. Respinta proposta della Lega per loro abolizione

Dunque lavori in corso al Ministero.

Le graduatorie ad esaurimento rimangono comunque consultabili attraverso i siti internet degli Ambiti Territoriali di competenza.

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?