Graduatoria interna: ecco gli errori più comuni sul servizio di altro ruolo e sul punteggio della continuità

Spesso i punteggi calcolati dalle scuole non coincidono con quelli stabiliti dalla tabella dei titoli. Vediamo i due errori più comuni.
Chiara scrive
Sono una docente entrata in ruolo nella scuola dell’infanzia nel 2010/11 con 6 anni di pre ruolo. Nel 2013 ho ottenuto il passaggio di ruolo nella scuola primaria. Sono nell’attuale scuola dallo scorso anno a seguito di un trasferimento interprovinciale. I problemi sono due. La scuola mi calcola pre ruolo gli anni sulla infanzia e non mi considera la continuità dello scorso anno. Mi potete aiutare?
Altro ruolo o pre ruolo?
Il calcolo del servizio svolto in altro ruolo per chi ha nel tempo ottenuto un passaggio di ruolo ha da sempre creato molto confusione. Vediamo di chiarire al meglio la questione.
Facciamo degli esempi pratici:
Esempio 1
Docente in ruolo nella primaria
- 3 anni di ruolo infanzia (escluso quello in corso)
- 6 anni di ruolo nella primaria (per passaggio di ruolo)
- 5 anni di pre ruolo
Calcolo
Ruolo primaria: 6×6= 36
Ruolo infanzia: 3×3= 9
Pre ruolo: 4×3=12 + 1×2= 2 = 14.
Totale anzianità 59
Lo stesso calcolo va effettuato se il docente è al momento in ruolo nell’infanzia e gli anni di altro ruolo sono alla primaria.
Oppure il docente è di ruolo al I grado e gli anni di altro ruolo sono al II grado (e viceversa).
Esempio 2
Docente in ruolo nella primaria
- 3 anni di ruolo primaria (escluso quello in corso)
- 3 anni di ruolo nel I grado (da cui poi ha effettuato il passaggio di ruolo)
- 5 anni di pre ruolo
Calcolo
- Ruolo primaria: 3×6= 18
- Ruolo nel I grado + pre ruolo: 4×3=12 + 4×2= 8 totale 20.
Totale anzianità 38 (in questo caso gli anni svolti in altro ruolo si sommano al pre ruolo).
Lo stesso calcolo va effettuato se il docente è al momento in ruolo nell’infanzia e gli anni di altro ruolo sono al I o al II grado.
Oppure il docente è di ruolo al I o al II grado e gli anni di altro ruolo sono alla primaria o all’infanzia.
Continuità nella scuola
La continuità nella scuola ai fini del calcolo delle graduatorie interne si attribuisce fin dal primo anno (escluso quello in corso) a prescindere dal triennio.
Pertanto, il docente assunto il 2018/19 (anche se in anno di prova) ha quest’anno già un anno di continuità quindi 2 punti.
Conclusione
E’ chiaro quindi come nel caso di Chiara il calcolo va effettuato come nell’esempio n. 1 perché gli anni di altro ruolo nella infanzia vengono calcolati 3 pp per ogni anno. a prescindere dal numero degli anni prestati, nel ruolo della primaria e non vanno sommati al pre ruolo (andavano sommati al pre ruolo se Chiara avesse avuto un passaggio di ruolo nel I o nel II grado).
Quindi ha:
- 3 anni nella infanzia= 3×3= 9 pp.
- 6 anni primaria (2013/14-2018/19)= 6×6=36 pp.
A questo punto gli anni di pre ruolo si calcolano a “parte” (indipendentemente se l’abbia prestati nella infanzia o nella promaria)
- primi 4 anni x 3= 12 pp
- successivi 2 anni x2= 4 pp.
Ha un totale di 61 pp (9+36+16).
Come detto, per la continuità la scuola sta commettendo l’errore di valutare tale servizio come se fosse un trasferimento il cui punteggio si considera solo dopo 3 anni di continuità (quindi a partire dal quarto anno).
Nel caso invece della graduatoria interna il punteggio si calcola fin dal primo anno (escluso quello in corso).
Corsi
Prova orale del Concorso Dirigenti Scolastici: 50 simulazioni interattive. Posti limitati
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.