Graduatoria interna docenti: ecco perché anche il neo assunto in ruolo 1/9/2019 può essere dichiarato perdente posto

Le graduatorie si formulano e si pubblicano entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di mobilità. Riguardano anche il docente neo immesso?
Claudia scrive
sono una docente della scuola primaria assunta da GAE il corrente anno scolastico. Devo anche io compilare i moduli della graduatoria interna di istituto?
Chi riguarda la graduatoria interna
Vi sono inseriti tutti i docenti assunti a tempo indeterminato e titolari della scuola, senza distinzione se impegnati in ore frontali o in ore di potenziamento nel corrente anno scolastico.
Docente neo assunto in ruolo
Riguarda anche i docenti NEO ASSUNTI in ruolo al 1/9/2019 (indipendentemente dal canale di reclutamento). Dal 1/9/2016 infatti, anche i neo immessi in ruolo hanno una sede definitiva senza più la necessità di inoltrare domanda di trasferimento.
Conclusioni
Prima del 2016 il docente neo assunto in ruolo aveva una sede provvisoria (normalmente il codice della provincia) e durante l’anno di prova doveva inoltrare domanda di mobilità al fine di ottenere una sede definitiva.
Dal 2016 ciò non accade più, per cui il docente neo immesso in ruolo viene assunto direttamente con titolarità di scuola (anche quando c’era la titolarità di ambito comunque veniva assegnata una scuola) intesa come sede definitiva già dal primo anno.
Pertanto, il neo immesso in ruolo l’1/9/2019 deve essere inserito nella graduatoria interna di istituto perché è già titolare della scuola e quindi coinvolto nell’eventuale riduzione di organico.
Corsi
Concorso docenti PNRR2: 21.000 quesiti per ripassare i contenuti della disciplina. Ecco come avere il nostro simulatore
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.