Graduatoria interna di istituto: data entro la quale conseguire i titoli da valutare

I titoli valutabili nella graduatoria interna di istituto sono quelli acquisiti entro il termine ultimo di presentazione della domanda di mobilità. Quali sono i termini per pubblicazione graduatoria
Un lettore ci scrive
“Sto facendo un master annuale e sosterrò l’esame a fine marzo. Posso inserirlo con riserva nella graduatoria interna che scade se non erro il 5 marzo?”
In ogni istituzione scolastica autonoma vengono predisposte annualmente le graduatorie interne di istituto per ogni classe di concorso e tipologia di posto presente nella scuola.
Graduatorie interne di istituto: quali docenti e quale punteggio
In queste graduatorie vengono inseriti tutti i docenti titolari nella scuola per i quali sarà valutato il punteggio spettante calcolato sulla base della tabella di valutazione allegata al CCNI sulla mobilità, considerando le regole valide per la mobilità d’ufficio.
Ogni docente, quindi, sarà inserito in graduatoria in base al punteggio, fatta eccezione per coloro che risultano arrivati nella scuola in seguito a mobilità volontaria o immissione in ruolo, nell’anno scolastico di predisposizione della graduatoria. Questi docenti, come “ultimi arrivati” saranno collocati, nell’anno di arrivo, in coda nella graduatoria a prescindere dal punteggio e potranno essere inserirti a pettine nel successivo anno scolastico
Graduatorie interne di istituto: determinante per dichiarare i soprannumerari
La posizione occupata nella graduatoria interna di istituto, in presenza di contrazione nell’organico della scuola, è determinante per individuare i docenti soprannumerari.
La valutazione del punteggio è conseguentemente di estrema importanza perché anche un punto in più o in meno potrebbe fare la differenza, salvaguardando la titolarità del docente oppure decretando il suo esubero nella scuola
Termini per la valutazione del punteggio e la pubblicazione della graduatoria
I titoli che danno diritto al punteggio e che possono essere valutati nella graduatoria interna di istituto devono essere acquisiti entro il termine previsto per la presentazione della domanda di trasferimento.
Nel caso di graduatorie predisposte anticipatamente ai termini indicati, il docente interessato avrà diritto all’aggiornamento del punteggio spettante se acquisito successivamente alla predisposizione della graduatoria, ma prima della scadenza dei termini per la presentazione della domanda di mobilità
I termini per la predisposizione e pubblicazione della graduatoria interna di istituto sono stabiliti nel CCNI sulla mobilità, dove si chiarisce che “ I dirigenti scolastici, entro i 15 giorni successivi alla scadenza delle domande di trasferimento, formulano e affiggono all’Albo le graduatorie per l’individuazione dei soprannumerari in base alla sopracitata tabella con le precisazioni concernenti i trasferimenti d’ufficio, tenendo presente che debbono essere valutati soltanto i titoli in possesso degli interessati entro il termine previsto per la presentazione della domanda di trasferimento […]”
Conclusioni
Chiariamo, quindi, al nostro lettore che non è prevista alcuna scadenza il 5 marzo per la graduatoria interna di istituto e che potrà valutare il titolo che acquisirà alla fine del mese di marzo, se i termini di presentazione della domanda di mobilità, come è ipotizzabile, non saranno ancora scaduti.
E’ vero che alcune scuole predispongono in anticipo le operazioni per la formulazione di tali graduatorie, e questo può essere fatto, purché venga data la possibilità di integrare gli eventuali titoli conseguiti successivamente alla data di scadenza fissata dalla scuola ed entro la data di scadenza fissata dal Ministero.
Corsi
Concorso docenti: Programmi ufficiali da studiare, videolezioni, simulatore con 6mila quesiti, 95 UdA
Concorso a Dirigente ordinario e straordinario: bando in arrivo, ecco i posti per Regione. Preparati alle prove selettive
Orizzonte Scuola PLUS
La dirigenza scolastica. Anno 3 n°4 – Le novità d’autunno: circolari, adempimenti e scadenze autunnali per scuole e Dirigenti scolastici. Abbonati o acquistala
“Le supplenze del personale docente: tutto quello che c’è da sapere per segreterie e docenti. Con casistica concreta”. In preparazione il numero della rivista cartacea. ABBONATI
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.