Graduatoria interna di istituto scuola primaria: chi è escluso e chi va in coda. Come procedere per i posti di educazione motoria

WhatsApp
Telegram

Graduatoria interna di istituto scuola primaria: tante graduatorie quante sono le tipologie tipo posto. Come procedere per l’insegnamento di educazione motoria. 

Premessa

Nell’a.s. 2024/25, com’è noto, hanno fatto il loro debutto le immissioni in ruolo degli insegnanti di educazione motoria nella scuola primaria (nelle sole classi quarte e quinte), conseguentemente gli stessi sono entrati a far parte dell’organico dell’autonomia delle relative istituzioni scolastiche.

Pertanto, i docenti interessati saranno anch’essi graduati nelle graduatorie interne di istituto, secondo le disposizioni del nuovo CCNI 2025/28, di cui si attende a breve la sottoscrizione. I sindacati sono stati convocati per il prossimo mercoledì, 29 gennaio.

Di seguito, come e perché vanno redatte, in linea generale, le succitate graduatorie nonché quando vanno pubblicate.

Come e perché

Le graduatorie interne di istituto:

  • sono predisposte dal dirigente scolastico dell’istituto interessato, per ciascuna tipologia di posto/classe di concorso presenti nella medesima scuola, graduando in esse tutti i docenti titolari nella stessa (scuola), ivi compresi i docenti in servizio presso un’altra istituzione scolastica in virtù, ad esempio, di provvedimenti di assegnazione provvisoria o utilizzazione;
  • sono costituite graduando i docenti sulla base dei punteggi attribuiti secondo la “Tabella di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del personale docente ed educativo”, con le precisazioni riguardanti la mobilità d’ufficio, tabella allegata al CCNI. Sono valutati titoli di servizio e titoli generali, nonché le esigenze di famiglia intese, in tal caso, come esigenze di non allontanamento (in un apposito articolo parleremo delle proposte dei sindacati in merito alla valutazione dei servizi, in particolare del pre-ruolo);
  • sono redatte al fine di individuare il docente perdente posto in caso di eventuale contrazione di organico. 

Nella predisposizione delle graduatorie, oltre a quanto detto sopra, vanno altresì considerati l’anno di ingresso nell’organico dell’autonomia della scuola e le modalità di arrivo, per cui sono inseriti:

  1. “a pettine” i docenti entrati a far parte dell’organico dell’autonomia (o delle singole sedi di organico dei centri territoriali) dal 01/09/2023 e precedenti oppure dal 01/09/2024 per mobilità d’ufficio o a domanda condizionata, anche se soddisfatti in una delle preferenze espresse, o trasferiti dal 01/09/2024 nella stessa scuola da posto comune a posti di lingua (per la scuola primaria) o ancora trasferiti dal 01/09/2024 con precedenza di cui all’articolo 13, comma 1 – punto II, del CCNI (si tratta del  personale docente trasferito d’ufficio che rientra nell’ottennio – nel nuovo CCNI l’arco temporale dovrebbe essere un decennio – nella scuola di precedente titolarità);
  2. “in coda” i docenti entrati a far parte dell’organico dell’autonomia o delle singole sedi di organico dei centri territoriali con decorrenza dal 01/09/2024 per assunzione in ruolo (neoassunti) o per mobilità a domanda volontaria, compresi i docenti perdenti posto trasferiti d’ufficio dal 01/09/2023 e precedenti [che entrano a far parte dell’organico dal 01/09/2024, tramite domanda per il rientro nella scuola di precedente titolarità, richiesta (sempre nell’ottennio-decennio nel nuovo CCNI) come prima preferenza, e soddisfatti – per il 2024/25 – per la scuola redigente la graduatoria, espressa tra le preferenze successive alla scuola di precedente titolarità].

Prima, dunque, vanno inseriti con i rispettivi punteggi i docenti di cui al punto 1, poi (a prescindere dal punteggio rispetto ai docenti di cui al punto 1) i docenti di cui al punto 2 (i quali sono sempre graduati con i rispettivi punteggi, ma in coda). Il perdente posto sarà l’ultimo della graduatoria, redatta come detto prima.

Chi è escluso

Dalle graduatorie sono esclusi (per cui non possono essere perdenti posto), a meno che la contrazione di organico non sia tale da rendere strettamente necessario il loro coinvolgimento (es. soppressione della scuola, ecc.), i docenti beneficiari delle precedenze di cui ai punti I, III, IV e VII dell’art. 13/1 del CCNI (all’esclusione dalle graduatorie dedicheremo un apposito articolo):

  • Punto I) “Disabilità e gravi motivi di salute”
  • Punto III) “Personale con disabilità e personale che ha bisogno di particolari cure continuative”
  • Punto IV) “Assistenza al coniuge, al figlio con disabilità; assistenza da parte del figlio al genitore con disabilità; assistenza da parte di chi esercita la tutela legale”
  • VII Personale che ricopre cariche pubbliche nelle amministrazioni degli enti locali

Tempistica

Le graduatorie in esame sono redatte e pubblicate all’albo dell’istituzione scolastica dal dirigente, entro i 15 giorni successivi al termine fissato dall’OM, che disciplinerà la mobilità per l’a.s. 2025/26, per la presentazione delle domande di mobilità.

Graduatorie scuola primaria

Nella scuola primaria vanno compilate graduatorie distinte per ognuna delle tipologie di posto che compongono l’organico, per cui la contrazione di organico relativa ad una determinata tipologia di posto non è compensata dalla eventuale disponibilità su altra tipologia di posto. Queste le tipologie di posto e le relative graduatorie che vanno compilate:

  1. posto comune
  2. posto di sostegno (con la distinzione per tipologia, come di seguito illustrato)
  3. posto di educazione motoria

Posto comune/lingua

L’eventuale personale in soprannumero per l’insegnamento della lingua inglese, prima delle operazioni di mobilità, confluisce nella graduatoria relativa al tipo posto comune e solo da questa graduatoria vengono individuati i docenti perdenti posto sull’organico dell’istituto. Dunque, i perdenti posto vengono individuati dalla graduatoria di posto comuneove confluiscono i perdenti posto per l’insegnamento della lingua inglese. Pertanto, il docente individuato come perdente posto per l’insegnamento della lingua inglese, non lo sarà necessariamente sull’organico della scuola. Questo perché, confluendo nella graduatoria di posto comune, potrà trovarsi in una posizione tale da non essere individuato perdente posto (e lo sarà un altro collega della predetta graduatoria di posto comune).

I docenti perdenti posto per l’insegnamento della lingua inglese, se interessati a rientrare sul posto di lingua nel corso dei movimenti, presentano domanda entro cinque giorni dalla dichiarazione di soprannumerarietà, richiedendo esclusivamente la scuola di titolarità.

Posto di sostegno

Per i posti di sostegno l’individuazione dei soprannumerari è effettuata distintamente per ciascuna tipologia:

  • A) sostegno vista;
  • B) sostegno udito;
  • C) sostegno psicofisici, secondo le modalità e i criteri fissati nel presente articolo.

Il docente individuato come soprannumerario nella tipologia di attuale titolarità, qualora sia in possesso di titolo di specializzazione per altra tipologia per la quale all’interno della stessa scuola sia disponibile un posto, partecipa con precedenza, a domanda o d’ufficio, al trasferimento su tale posto.

Posti educazione motoria

Per i posti di educazione motoria l’individuazione del soprannumerario sarà effettuata sulla base dell’unica graduatoria che sarà redatta.

Nella redazione della graduatoria in esame:

  • non si potrà tener conto di quanto detto in merito ai docenti da inserire in coda o pettine, considerato che trattasi di un debutto per cui gli interessati sono entrati a far parte dell’organico nel corrente anno scolastico;
  • si terranno in considerazione i punteggi secondo quanto previsto dalla summenzionata tabella di valutazione dei titoli;
  • in presenza di più titolari, si terrà conto di quanto previsto in merito all’esclusione dalla medesima (graduatoria).

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart