Graduatoria interna di istituto: le novità. Scarica modelli [CORRETTI] per l’aggiornamento delle graduatorie

WhatsApp
Telegram

Ogni istituto scolastico elabora una graduatoria per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto, seguendo le disposizioni stabilite dal contratto collettivo nazionale. L’attribuzione del punteggio avviene considerando diversi fattori, tra cui l’anzianità di servizio, i titoli posseduti e le esigenze familiari dei docenti.

Per assicurare un processo di valutazione trasparente, ai docenti viene richiesto di compilare delle schede autodichiarative, in cui devono riportare informazioni sulla propria carriera e sulla situazione personale. Questi documenti risultano fondamentali per la verifica dei punteggi assegnati e per eventuali rettifiche o integrazioni prima della pubblicazione definitiva delle graduatorie.

Novità nel CCNI 2025/28 per le graduatorie interne di istituto

Punteggio per i figli

Nel nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) 2025/28, il punteggio attribuito per i figli è stato modificato come segue:

  • 5 punti per ogni figlio di età inferiore a sei anni (in precedenza erano 4 punti);
  • 4 punti per ogni figlio di età superiore a sei anni e inferiore a 18, oppure per ogni figlio maggiorenne totalmente o permanentemente inabile al lavoro (in precedenza erano 3 punti).

Questo punteggio è riconosciuto anche per i figli che compiono 6 o 18 anni nel periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre dell’anno considerato.

Punteggio di continuità

Per ogni anno di servizio di ruolo prestato nella scuola di attuale titolarità, il CCNI 2025/28 prevede l’assegnazione di:

  • 4 punti per ciascuno dei primi tre anni di servizio;
  • 5 punti per il quarto e quinto anno;
  • 6 punti per ogni anno successivo al quinto.

Inoltre, è previsto un punteggio aggiuntivo di 1 punto per ogni anno di continuità di servizio nel comune di titolarità. Precisiamo che non è possibile per lo stesso a.s. aver valutata la continuità di servizio nella scuola e nel comune, dunque: o l’una o l’altra.

Valutazione del servizio pre-ruolo

Il servizio pre-ruolo è valutato nelle graduatorie interne secondo il seguente schema:

  • 4 punti per ciascun anno di servizio nell’anno scolastico 2025/26;
  • 5 punti per ciascun anno di servizio nell’anno scolastico 2026/27;
  • 6 punti per ciascun anno di servizio nell’anno scolastico 2027/28.

Questa valutazione si applica se il servizio è stato prestato nel ruolo di attuale titolarità.

I modelli di aggiornamento delle GI interne

Vi riproponiamo i modelli corretti da alcuni refusi presenti nelle precedenti versioni.

SCHEDA SOPRANNUMERARI-INFANZIA

SCHEDA SOPRANNUMERARI-PRIMARIA

SCHEDA SOPRANNUMERARI-SECONDARIA-I-GRADO

SCHEDA SOPRANNUMERARI-SECONDARIA-II-GRADO

Le schede editabili e gli allegati scaricabili da OrizzonteScuola PLUS

Cosa trovi:

  • Esempio di scheda soprannumerari per l’infanzia
  • Esempio di scheda soprannumerari per la primaria
  • Esempio di scheda soprannumerari per la scuola secondaria di I grado
  • Esempio di scheda soprannumerari per la scuola secondaria di II grado
  • Esempio di autodichiarazione assistenza al figlio (L.104/92)
  • Esempio di autodichiarazione assistenza al coniuge (L.104/92)
  • Esempio di autodichiarazione per amministratori di enti locali
  • Esempio di pluridichiarazione personale
  • Esempio di autodichiarazione per il non allontanamento dal figlio per il personale separato
  • Esempio di autodichiarazione per il non allontanamento dal figlio per il personale non coniugato
  • Esempio di autodichiarazione per variazioni (o meno) della propria graduatoria
  • Esempio di autodichiarazione per l’esclusione dalla graduatoria interna d’istituto
  • Esempio di autodichiarazione di servizio continuativo
  • Esempio di autodichiarazione di servizi di ruolo

Non sei abbonato? Come funzionano gli abbonamenti:

Abbonamento a Gestire la scuola, si compone di:

  1. accesso ad un’area riservata per Dirigenti, staff, segreterie e DSGA nella quale saranno inseriti durante il corso dell’anno scolastico: articoli guide normative, documenti e circolari ,  video, e impegni racconti nella sezione agenda con le operazioni da svolgere.
  2. quattro numeri in formato cartaceo della nuova rivista “Gestire la scuola” e PDF da scaricare. In ogni numero della rivista sfogliabile verrà approfondita una tematica che riguarda la conduzione della scuola come organizzazione complessa. L’abbonamento comprende la spedizione di 4 numeri cartacei successivi alla data di adesione e l’accesso a tutti i numeri pregressi in formato PDF.

Aggiungi anche l’abbonamento a Gestire il personale scolastico Accederai a più di 200 schede che analizzano tutta la casistica legata alla gestione del personale della scuola statale sempre disponibili alla consultazione.

La tua scuola utilizza strumenti ARGO SOFTWARE? Avrai uno sconto del 20%. Contattaci all’indirizzo: [email protected] per ottenerlo

Scopri tutte le opzioni di abbonamento

Puoi ricevere gli aggiornamenti di questi ed altri contenuti su Orizzonte Scuola PLUS iscrivendoti al nostro canale telegram PLUS. Oppure iscriviti alla nostra newsletter PLUS

WhatsApp
Telegram

Concorso DSGA: poche settimane per fare la differenza. Preparati in modo vincente con gli esperti di Eurosofia