Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Graduatoria interna di istituto per i docenti di ruolo: ecco come si valuta il punteggio

WhatsApp
Telegram

La valutazione del punteggio nella graduatoria interna di istituto viene fatta seguendo le regole previste nella specifica tabella di valutazione, nelle parti valide per la mobilità d’ufficio

Una lettrice ci scrive:

Sono una docente di Scienze Naturali in un Liceo classico e avendo alcuni anni fa avuto il ruolo di correlatore per una tesi di laurea vorrei sapere se questo titolo dà diritto a punteggio nella graduatoria interna di istituto

Nella graduatoria interna di istituto il punteggio spettante a ciascun docente si valuta in base alle voci presenti nella tabella di valutazione allegata al CCNI sulla mobilità, nelle parti riguardanti la mobilità d’ufficio.

Quale tabella

Il riferimento è, per ora, la tabella allegata al CCNI valido per il triennio 2019/20-2020/21-2021/22

Il corrente anno scolastico è, quindi, l’ultimo del triennio di validità e sono in corso le “trattative” per la stesura del nuovo CCNI valido per il prossimo triennio.

Nel corso degli anni scolastici con il rinnovo del contratto sulla mobilità non sono mai state apportate sostanziali modifiche alla tabella di valutazione ed è facile presumere che ciò sarà confermato anche per il prossimo CCNI. Chiaramente sarà necessario attendere la sua pubblicazione per avere conferma.

Quale punteggio

Il punteggio spettante nella graduatoria interna di istituto, come chiarisce esplicitamente il contratto, deve essere valutato prendendo in considerazione gli elementi della tabella di valutazione con le precisazioni concernenti i trasferimenti d’ufficio.

Si tratta delle voci inserite nelle seguenti tabelle:

A1- Anzianità di servizio

A2- Esigenze di famiglia

A3- Titoli generali

Ogni elemento valutabile deve essere documentato dai docenti, i quali possono produrre apposita dichiarazione personae ai sensi delle disposizioni contenute nel D.P.R. 28.12.2000  n.445, e successive modifiche e integrazioni.

Il servizio pre-ruolo e in altro ruolo e il punteggio di continuità, nella graduatoria interna di istituto, vengono valutati come indicato nella tabella A2 allegata al contratto e come esplicitato nelle note 4 e 5bis, per le parti riguardanti la mobilità d’ufficio.

Nella valutazione dei titoli si  devono prendere in considerazione quelli inseriti nella tabella A3 e possono essere valutati soltanto i titoli in possesso degli interessati entro il termine previsto per la presentazione della domanda di trasferimento.

Conclusioni

Tra i titoli valutabili non rientra il ruolo di correlatore per una tesi di Laurea, quindi la risposta al nostro lettore è negativa. Nessun punteggio aggiuntivo è previsto per la funzione da lui svolta all’Università

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Nuovi ambienti di apprendimento immersivi per le didattiche innovative proposti da MNEMOSINE – Ente riconosciuto dal Ministero Istruzione