Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Graduatoria interna di istituto docenti, esclusione: sì per legge 104, no con solo invalidità civile

WhatsApp
Telegram

Per essere esclusi dalla graduatoria interna di istituto, si deve rientrare in una delle casistiche previste dal CCNI 2022/25. Non è sufficiente la sola invalidità.

Esclusione graduatoria

La graduatoria interna di istituto, come sappiamo, è redatta dal dirigente scolastico per ciascun posto e/o classe di concorso esistenti nella stessa, ai fini dell’individuazione dell’eventuale perdente posto, in caso di contrazione di organico.

La graduatoria è redatta tenendo in considerazione tutti gli elementi di cui alla tabella A di valutazione dei titoli, allegata al summenzionato CCNI, con le precisazioni concernenti i trasferimenti d’ufficio.

L’articolo 13, comma 2, del CCNI 2022/25 dispone che vanno esclusi dalla graduatoria interna di istituto, a meno che la contrazione di organico sia tale da richiedere anche il loro coinvolgimento, i docenti che fruiscono delle precedenze di cui al citato articolo 13, comma 1, punti I, III, IV e VII. Nello specifico:

  • Punto I: Disabilità e gravi motivi di salute
  • Punto III: Personale con disabilità e personale che ha bisogno di particolari cure continuative
  • Punto IV: Assistenza al coniuge e al figlio con grave disabilità; assistenza da parte del figlio al genitore con grave disabilità; assistenza da parte di chi esercita la tutela legale. Riguardo al figlio che assiste il genitore, precisiamo che il D.lgs. n. 105/2022 ha eliminato la figura del referente unico, disposizione questa recepita dall’OM n. 36/2023. Pertanto, dalla graduatoria interna vanno esclusi tutti i figli che assistono il genitore con grave disabilità, ferme restando le previste condizioni;
  • Punto VII: Personale che ricopre cariche pubbliche nelle amministrazioni degli enti locali.

Per i docenti di cui al punto IV, l’esclusione si applica alle seguenti condizioni:

  • essere titolari in una scuola ubicata nella stessa provincia del domicilio dell’assistito;
  • qualora la scuola di titolarità sia in comune diverso o distretto sub comunale diverso da quello dell’assistito, aver presentato, per l’anno scolastico di riferimento, domanda volontaria di trasferimento (secondo quanto previsto dall’art. 13/1, punto IV, del CCNI 2022/25)
  • certificazione di grave disabilità del genitore assistito con carattere permanente;
  • certificazione di grave disabilità anche rivedibile nel caso di assistenza al figlio o al coniuge, purché la durata del riconoscimento superi il termine di scadenza per la presentazione delle domande di mobilità volontaria.

Quesito

Così chiede una nostra lettrice:

Sono una docente con invalidità civile permanente al 40%, con richiesta di aggravamento in corso. Mi spetta l’esclusione dalla graduatoria interna di istituto? 

I soggetti, cui spetta l’esclusione dalla graduatoria interna di istituto, sono quelli sopra indicati e la lettrice non vi rientra. La risposta al quesito, pertanto, è negativa: no, non le spetta l’esclusione dalla graduatoria interna. La sola invalidità civile, infatti, non ne dà diritto.  Trattandosi di situazioni personali, la lettrice avrebbe avuto diritto all’esclusione, solo se fosse rientrata in uno dei sopra riportati:

– Punto I, ossia personale non vedente ed emodializzato;

– Punto III, ossia nell’ordine:

  1. personale con disabilità personale, di cui all’articolo 21 della legge 104/92, con un grado di invalidità superiore ai due terzi o con minorazioni iscritte alle categorie prima, seconda e terza della tabella “A” annessa alla legge  n. 648/1950;
  2. personale (non necessariamente disabile) che ha bisogno per gravi patologie di particolari cure a carattere continuativo (ad esempio chemioterapia);
  3. personale con grave disabilità di cui all’art. 33/6 della legge n. 104/92.

In definitiva, la nostra lettrice dovrà essere inclusa nella graduatoria interna di istituto e, qualora fosse l’ultima, in caso di contrazione, sarà dichiarata perdente posto.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1