Graduatoria interna di istituto docenti 2025: valutazione altro ruolo, pre-ruolo su sostegno e in gradi diversi. Calcolo ed esempi

In vista della data ultima di predisposizione e pubblicazione delle graduatorie interne di istituto, i docenti interessati si pongono diversi dubbi anche per le modifiche apportate alla relativa tabella di valutazione. Risposte ai quesiti.
Quesiti
D1. Nella Scheda per l’individuazione dei docenti soprannumerari, al punto A1 nella seconda sezione è specificato che il servizio per i titolari su posto di sostegno è valutato 12 punti per anno (il doppio di un posto comune). Sempre al punto A1 sezione cinque, per i titolari su posto di sostegno, si fa riferimento al servizio pre ruolo prestato su posto di sostegno distinti in base al grado di scuola in cui si è prestato servizio. Ma non vi è alcuna informazione sul punteggio da attrbuirgli. Sono 4 punti per anno (come indicato per i posti comuni alla sezione quattro) o come sostiene qualcuno il punteggio per la graduatoria di sostegno raddoppia ad 8 punti?
R1. Nelle graduatorie interne di istituto, per i titolari su posto di sostegno, il punteggio del servizio di ruolo e di quello pre-ruolo, prestato con il previsto titolo di specializzazione va raddoppiato. Così leggiamo:
- nella premessa alle note della Tabella A, per il servizio di ruolo: Per ogni anno di insegnamento prestato, con il possesso del prescritto titolo di specializzazione, nelle scuole speciali o ad indirizzo didattico differenziato, o nei posti di sostegno, o nelle DOS, qualora il trasferimento a domanda o d’ufficio sia richiesto indifferentemente sia per le scuole speciali, sia per quelle a indirizzo didattico differenziato, sia, infine, per posti di sostegno il punteggio è raddoppiato.
- nella nota 4 relativa al servizio pre-ruolo: Per ogni anno di insegnamento prestato, con il possesso del prescritto titolo di specializzazione, nelle scuole speciali o ad indirizzo didattico differenziato, o nei posti di sostegno, o nelle ex DOS, qualora il trasferimento a domanda o d’ufficio sia richiesto indifferentemente sia per le scuole speciali, sia per quelle a indirizzo didattico differenziato sia, infine, per posti di sostegno il punteggio è raddoppiato.
Come si può notare, non si fa riferimento esplicito alle graduatorie di istituto, ma queste vanno redatte, sulla base della tabella, tenuto conto delle precisazioni per i trasferimenti d’ufficio.
In definitiva, anche il punteggio derivante dal servizio pre-ruolo su posto di sostegno, prestato con il previsto titolo di specializzazione, va raddoppiato.
Precisiamo però che, qualora il servizio in esame sia stato prestato in un grado diverso da quello di attualità titolarità, fermo restando il raddoppio, non si valuta 4 punti ogni anno (come previsto per l’a.s. 25/26), ma nella maniera seguente:
- gli anni di servizio di ruolo e di pre-ruolo prestati nella scuola dell’infanzia si valutano 3 punti ogni anno per tutti gli anni nella scuola primaria (e viceversa);
- gli anni di servizio di ruolo e di pre-ruolo prestati nella scuola dell’infanzia/primaria si valutano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi nella scuola secondaria di I e di II grado;
- gli anni di un precedente servizio di ruolo e di pre-ruolo prestato nella scuola secondaria di I grado si valutano 3 punti per ogni anno per tutti gli anni nella scuola secondaria di II grado (e viceversa);
- gli anni di un precedente servizio di ruolo e di pre-ruolo prestato nella scuola secondaria di I grado/II grado si valutano 3 punti per i primi quattro anni e 2 per i successivi nella scuola primaria o nella scuola dell’infanzia.
Esempio:
- docente titolare su sostegno nella scuola secondaria di primo grado; ha svolto 2 anni di ruolo (escluso l’a.s. 2024/25) sostegno; ha inoltre 4 anni di pre-ruolo su sostegno prestato con il prescritto titolo nella secondaria di primo grado; 2 anni di pre-ruolo su sostegno prestato sempre con il prescritto titolo nella secondaria di II grado.
- servizio di ruolo: 2 anni x 6 p. = 12 p. –> raddoppiato 24 punti;
- pre-ruolo secondaria I grado: 4 anni x 4 p.= 16 p. –> raddoppiato 32 punti;
- pre-ruolo secondaria II grado: 2 anni x 3 punti= 6 p. –> raddoppiato 12 punti;
- totale p.: pre-ruolo 44 punti; ruolo 24 punti.
Quanto alle schede, rispondiamo che alcune scuole forniscono schede in cui si ripete due volte il servizio oppure lo fanno inserire una sola volta, indicando già il raddoppio. Ciò che conta è che alla fine sia valutato correttamente, secondo quanto sopra illustrato.
D2. Sono una docente di ruolo dal 2020/21 su posto comune scuola dell’infanzia. Ho 6 anni di pre-ruolo sempre nella scuola dell’infanzia più due di ruolo (20/21- 21/22), per gli anni successivi, compreso questo (22/23, 23/24, 24/25), avendo il titolo, sono riuscita ad avere l’assegnazione provvisoria sul sostegno primaria. Adesso parteciperò alla mobilità professionale e chiederò il passaggio di ruolo dall’ infanzia alla primaria. La mia domanda è: come mi verranno considerati questi 3 anni che sto svolgendo alla primaria nella graduatoria interna nel caso dovessi ottenere la mobilità? grazie
R2. Gli anni in esame, qualora la lettrice dovesse ottenere il passaggio di ruolo, sarebbero valutati come servizio in altro ruolo. Trattandosi di anni svolti nella scuola dell’infanzia da valutare nella primaria, sarebbero valutati 3 punti ogni anno per tutti gli anni, come sopra riportato.
D1.Vorrei avere delucidazioni in merito alla prossima graduatoria interna di istituto a seguito di un eventuale passaggio da sostegno a posto comune (scuola primaria). Dopo anni sul sostegno vorrei fare proprio in questi giorni il trasferimento sul posto comune, nella stessa scuola in cui lavoro…mi preoccupa solo il fatto di perdere la continuità e di finire in coda. Ho 4 anni di preruolo in una scuola paritaria (2011-2015). Dal 2015 sono entrata di ruolo sul sostegno e dal 2016 sono nella “mia” scuola. So che perdo la continuità ma gli anni di servizio valgono? O partirei proprio da zero in merito all’anzianità di servizio nella prossima graduatoria interna? Al momento mi sembrano sicuri solo i punti per le esigenze di famiglia e quelli sui titoli…spero di essere stata chiara. Grazie mille
R2. Come afferma la nostra lettrice e come leggiamo nella nota 5-bis perderebbe la continuità di servizio e, inoltre, per l’a.s. 25/26 andrebbe in coda alla graduatoria interna (infatti, solo per i docenti della primaria, che passano da posto comune a posto di lingua nella stessa scuola, non è previsto che vadano in coda alla graduatoria interna).
Gli anni di di servizio, invece, non si “perdono” ma vengono sempre valutati, sia il ruolo che il pre-ruolo (il pre-ruolo nella paritaria non si valuta, eccetto il servizio prestato fino al 31.8.2008 nelle scuole paritarie primarie che abbiano mantenuto lo status di parificate congiuntamente a quello di paritarie, nonché nelle scuole paritarie dell’infanzia comunali e nelle scuole secondarie pareggiate). E’ chiaro che diventando titolare su posto comune, i punteggi non le verranno più raddoppiati e, trattandosi del medesimo (ma tipologia di posto diversa) grado di istruzione, sono sempre valutati 6 punti ogni anno.
D3. Scrivo per chiarire un dubbio sul conteggio del servizio pre-ruolo prestato su due ordini di scuola diversi ma contemporanei. In particolare per 2 anni ho lavorato con chiamata da GPS su sostegno nella scuola secondaria di I grado e ho poi completato la cattedra con graduatoria di istituto nella secondaria di II grado su materia. In termini temporali i due servizi si sono svolti in simultanea ma quello da GPS ha durata leggermente maggiore (meno di 1 mese). Al momento sono di ruolo su materia alla secondaria di II grado. Da quello che ho letto mi pare di capire che devo considerare il pre-ruolo nella secondaria di I grado e non di II anche se ho l’annualità su entrambe. Mi potete confermare, per favore? Ho trovato riferimenti a casi in cui i due servizi si sono avvicendati ma non svolti in simultanea. Vi ringrazio per il cortese riscontro.
R3. Premettiamo che il calcolo del servizio pre-ruolo va effettuato per ciascun anno scolastico. Dal quesito non è chiarissimo se i due anni sia stati svolti nella medesima identica maniera. Ad ogni modo, rispondiamo alla lettrice riportando dapprima quanto previsto dall’art. 3/20 dell’OM 36/2025:
Con riferimento alla valutazione dell’anzianità del servizio pre-ruolo, riconosciuto o riconoscibile ai fini della carriera ai sensi del precedente comma 17, al servizio pre-ruolo svolto nei due diversi gradi di istruzione, infanzia/primaria oppure secondaria di I/II grado, di cui uno coincidente con quello di attuale titolarità, nella mobilità d’ufficio è attribuito il punteggio previsto per il servizio pre-ruolo prestato nel grado di scuola con contratto a tempo determinato di maggior durata.
Dunque, in caso di più servizi pre-ruolo svolti nel medesimo anno scolastico, di cui uno coincidente con il ruolo di attuale titolarità, è valutato il servizio prestato nel grado di scuola con contratto di maggior durata, fermo restando che per l’a.s. considerato vadano svolti complessivamente almeno 180 giorni di servizio anche non continuativi (oppure un servizio prestato ininterrottamente dal 1° febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale o delle attività educative per la scuola dell’infanzia). APPROFONDISCI
Il caso della lettrice, però, è differente, in quanto la stessa afferma di aver maturato l’annualità di servizio in tutte e due i gradi. Pertanto, la stessa potrà dichiarare il servizio svolto nella secondaria di II grado, che è quello di attuale titolarità e le sarà valutato 4 punti (ogni anno per tutti gli anni).
Per completezza, ricordiamo sinteticamente le informazioni principali relative alla graduatoria interna di istituto.
Graduatorie interne di istituto
Le graduatorie interne di istituto, compilate al fine di individuare il perdente posto in caso di contrazione di organico, comprendono tutti i docenti titolari nella scuola interessata (anche quelli in assegnazione/utilizzazione in altra scuola), esclusi i i beneficiari delle precedenze di cui ai punti I, III, IV e VII dell’art. 13/1 dell’Ipotesi di CCNI 25/28, e sono redatte per ciascuna tipologia di posto/classe di concorso sulla base dei punteggi derivanti da titoli e servizi (secondo quanto indicato nella Tabella A allegata all’Ipotesi di CCNI 25/28, con le precisazioni per i trasferimenti d’ufficio) e dell’anno scolastico di ingresso nell’organico dell’autonomia degli interessati per cui, in linea generale, i docenti arrivati nel medesimo a.s. in cui si redigono le graduatorie sono graduati in coda a quelli entrati a far parte del predetto organico dagli aa.ss. precedenti. Pertanto, i primi a perdere il posto, in caso di contrazione di organico, saranno gli “ultimi arrivati”. Approfondisci scuola primaria – Approfondisci scuola secondaria
Quanto alla tempistica relativa al corrente anno scolastico, le graduatorie in esame devono essere predisposte e pubblicate entro il 9 aprile 2025, considerato che predisposizione e pubblicazione avvengono entro i 15 giorni successivi al termine di presentazione delle domande di mobilità e che il medesimo termine è fissato dall’OM n. 36/2025 al 25 marzo p.v.
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Concorso docenti PNRR2: 21.000 quesiti per ripassare i contenuti della disciplina. Ecco come avere il nostro simulatore
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Orizzonte Scuola PLUS
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.