Graduatoria interna di istituto, docente con passaggio di ruolo: valutazione continuità e altro ruolo

Graduatoria interna di istituto, valutazione continuità e servizio altro ruolo per docente che ottiene il passaggio di ruolo.
Graduatoria interna di istituto
Le graduatorie interne di istituto sono predisposte dai dirigenti scolastici per le diverse tipologie di posto e classi di concorso esistenti a scuola, ai fini dell’individuazione dell’eventuale perdente posto, in caso di contrazione di organico.
Docenti esclusi dalla graduatoria
Compilazione graduatoria (chi va inserito a pettine e chi in coda)
Continuità di servizio
Nella graduatoria interna di istituto, diversamente che dalla mobilità, la continuità di servizio si valuta già dal primo anno di servizio maturato (l’anno in corso non si valuta).
Per ciascun anno sono attribuiti:
- punti 2 entro il quinquennio
- punti 3 dal sesto anno in poi
Il punteggio viene attribuito a condizione che il servizio sia prestato nel medesimo posto (comune o sostegno, a prescindere dalla tipologia di disabilità)/classe di concorso e nella medesima scuola di titolarità.
Quando si perde
La continuità di servizio si perde in caso di:
- assegnazione provvisoria
- trasferimento in altra scuola
- trasferimento da posto comune a sostegno e viceversa, anche nella medesima scuola di titolarità
- passaggio di ruolo (anche nella medesima scuola di titolarità, in caso di istituti comprensivi ovvero circoli didattici)
- passaggio di cattedra (anche nella medesima scuola di titolarità)
Il docente che ha ottenuto il passaggio di ruolo (analogamente agli altri casi sopra riportati) per l’a.s. 2021/22, dunque, perde il punteggio di continuità, che non sarà valutato nella graduatoria interna di istituto (come nella mobilità).
Altro ruolo
Il docente, che ha ottenuto il passaggio di ruolo, in fase di compilazione delle graduatorie interne di istituto, dichiarerà il servizio svolto in altro ruolo.
La valutazione del servizio svolto in altro ruolo, nelle graduatorie interne di istituto, cambia a seconda dell’attuale titolarità del docente e del grado di istruzione in cui è stato svolto il precedente servizio di ruolo:
- gli anni di servizio di ruolo nella scuola dell’infanzia, per i docenti titolari nella scuola primaria, si valutano 3 punti all’anno per tutti gli anni (e viceversa);
- gli anni di servizio di ruolo nella scuola secondaria di primo grado, per i docenti titolari nella scuola secondaria di secondo grado, si valutano 3 punti all’anno per tutti gli anni (e viceversa);
- gli anni di servizio di ruolo nella scuola dell’infanzia o primaria, per i docenti titolari nella scuola secondaria di primo o secondo grado, si sommano al servizio pre-ruolo e si valutano come tali;
- gli anni di servizio di ruolo nella scuola secondaria di primo o secondo grado, per i docenti titolari nella scuola dell’infanzia o primaria, si sommano al servizio pre-ruolo e si valutano come tali.
Esempio 1:
- docente titolare nella scuola dell’infanzia con 3 anni di servizio di ruolo nella primaria e 5 anni di pre-ruolo;
- servizio altro ruolo: 3 p. X 3 anni= 9 punti;
- pre-ruolo: (4 anni X 3 p.) + (1 anno X 2 p.)= 12 + 2= 14 punti
- il docente avrà 9 punti di servizio in altro ruolo e 14 punti per il pre-ruolo.
Esempio 2:
- docente titolare nella scuola dell’infanzia con 3 anni di servizio di ruolo nella secondaria di primo grado e 5 anni di pre-ruolo;
- il servizio in altro ruolo, in questo caso, si somma al pre-ruolo e si valuta come tale:
– 3 (anni di servizio di ruolo nella secondaria di primo grado) + 5 (anni di pre-ruolo)= 8 anni;
– una volta sommati gli anni di pre-ruolo e in altro ruolo, si calcola il punteggio alla stregua del pre-ruolo: (4 X 3) + (4 X 2)= 12 + 8= 20 p.
- il docente avrà 20 punti tra pre-ruolo e altro ruolo