Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Graduatoria interna di istituto: come valutare il punteggio di servizio

WhatsApp
Telegram

La valutazione del punteggio di servizio nella graduatoria interna di istituto segue le regole stabilite nella tabella di valutazione valida per la mobilità, con alcune differenze. Vediamo quali

Una lettrice ci scrive:

Avrei bisogno di sapere quale dovrebbe essere il mio punteggio nella graduatoria interna. Sono una docente di scuola secondaria di primo grado, docente di lettere, con 7 anni di preruolo e 6 di ruolo. Da 4 anni insegno nella stessa scuola, quindi 4 anni di continuità (ovviamente escluso l’anno in corso). Grazie per la cordialità

Il punteggio spettante nella graduatoria interna di istituto viene calcolato sulla base degli elementi indicati nella tabella di valutazione allegata al CCNI sulla mobilità, con le precisazioni riguardanti il trasferimento d’ufficio

Punteggio di servizio: differenze tra mobilità e graduatoria interna di istituto

Nella valutazione del punteggio di servizio ci sono alcune differenze tra mobilità e graduatoria interna di istituto

Una differenza riguarda il servizio pre-ruolo e un’altra il punteggio di continuità

Servizio pre-ruolo

Il servizio pre-ruolo viene valutato per intero soltanto nella mobilità con 6 punti per ogni anno, mentre per la graduatoria interna di istituto la valutazione è differente e determina un punteggio inferiore.

Nella graduatoria interna di istituto, infatti, il servizio pre-ruolo si valuta con 3 punti per ogni anno per i primi quattro anni, mentre per il periodo eccedente i quattro anni si valuta per i 2/3, cioè 2 punti per ogni anno a partire dal quinto anno di servizio pre-ruolo

Punteggio di continuità

Il punteggio di continuità si valuta dopo aver maturato un triennio per la mobilità, mentre per la graduatoria interna di istituto è sufficiente aver maturato un solo anno

I criteri per il calcolo del punteggio, sono, comunque, gli stessi. Si valutano, infatti, 2 punti ogni anno entro il quinquennio e 3 punti per ogni anno successivo al quinto

Conclusioni

La nostra lettrice, se non ha titoli o esigenze di famiglia da valutare, nella graduatoria interna di istituto della sua scuola di titolarità avrà diritto, quindi,  al seguente punteggio:

7 anni di pre-ruolo

3×4=12 punti  + 2×3=6 punti …………..Totale 12+6=18 punti

6 anni di ruolo

6×6= 36 punti

4 anni di continuità

4×2= 8 punti

Totale punteggio

18+36+8= 62 punti

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola. Corso gratuito