Graduatoria interna di istituto: come si valutano gli anni di servizio in ruolo?
La valutazione del servizio in ruolo decorre dall’anno scolastico di immissione in ruolo, ma non si può valutare l’anno scolastico in corso. Analizziamo come si calcola il punteggio
Una lettrice ci scrive:
“Vorrei sapere se per il punteggio relativo agli anni di servizio di ruolo, nella graduatoria interna di istituto, si deve considerare anche l’anno di immissione in ruolo ( anno di prova) e il corrente anno scolastico.”
Tra le voci che consentono la valutazione del punteggio nella graduatoria interna di istituto una delle più importanti è quella relativa al servizio in ruolo, come riportato nella tabella di valutazione (Tabella A1- Anzianità di servizio, lettera A) allegata al CCNI sulla mobilità.
Valutazione del servizio in ruolo
La valutazione del servizio in ruolo prevede il punteggio indicato nella succitata tabella, come di seguito evidenziato:
A) per ogni anno di servizio comunque prestato, successivamente alla decorrenza giuridica della nomina, nel ruolo di appartenenza ………………… punti 6
Per gli istituti e scuole di istruzione secondaria ed artistica la lettera A) comprende anche i servizi effettivamente prestati in classe di concorso diversa da quella di attuale titolarità per la quale sia possibile il passaggio di cattedra.
L’anzianità di servizio di cui alla lettera A) comprende gli anni di servizio, comunque prestati successivamente alla decorrenza giuridica della nomina, nel ruolo di appartenenza.
L’anzianità derivante da decorrenza giuridica della nomina nel ruolo di appartenenza anteriore alla decorrenza economica rientra invece in quella prevista dalla lettera B (servizio pre-ruolo), qualora non sia stato prestato alcun servizio o se il servizio non sia stato prestato nel ruolo di appartenenza
Nel caso di servizio in ruolo prestato in altro ordine o grado di istruzione la valutazione segue le regole indicate nella premessa alle note esplicative della tabelladi valutazione, come di seguito esplicitato.
Il servizio prestato in ruoli diversi da quello di appartenenza, a seguito di utilizzazione o assegnazione provvisoria, è valutato ai sensi della lettera A) con riferimento al ruolo di appartenenza.
Vengono valutati, invece, come pre-ruolo (lettera B della succitata tabella) gli anni di ruolo anteriori alla nomina nel ruolo di appartenenza non coperti da effettivo servizio ovvero prestati in ruolo diverso da quello di appartenenza e valutati o riconosciuti (o riconoscibili) per intero ai fini giuridici ed economici nella carriera di attuale appartenenza.
Decorrenza della valutazione del servizio in ruolo
La valutazione del servizio in ruolo decorre dall’anno scolastico di immissione in ruolo in seguito a stipula del contratto a tempo indeterminato, anche se il docente è in anno di prova.
Anche per i docenti assunti da GPS con contratto a tempo determinato, in seguito al superamento dell’anno di prova e trasformazione del contratto a tempo indeteminato con effettiva assunzione e conferma in ruolo con decorrenza giuridica dalla data di inizio del servizio con contratto a tempo determinato, la valutazine del servizio in ruolo decorre dall’anno di assunzione da GPS.
Nella valutazione del punteggio di servizio deve, però, essere escluso l’anno scolastico in corso
Corsi
Concorso docenti: 6 lezioni LIVE, ultimi posti disponibili. Con Libro “studio rapido” + simulatore
Comprendere le emozioni e lavorare con esse: strategie di gestione e suggerimenti didattici. Corso online per docenti e genitori
Orizzonte Scuola PLUS
Abbonamento a “Gestire la scuola” + 3 webinar: Sicurezza nei laboratori Labs, Accordi quadro PA e MEPA, DPO privaci e buone pratiche
PNRR Divari 2: istruzioni operative e i costi indiretti. Guarda gratuitamente il video
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.