Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

Graduatoria interna di istituto: come si valuta il punteggio per i figli minori

WhatsApp
Telegram

Il punteggio per i figli minori si valuta in modo differente a seconda dell’età sia per graduatoria interna di istituto che per mobilità. Le indicazioni nella tabella di valutazione

Una lettrice ci scrive:

Sono una docente di ruolo alle prese con la compilazione della domanda per la graduatoria interna di istituto. Ho un dubbio che riguarda le esigenze di famiglia visto che ho un figlio che compirà sei anni il 23 aprile 2021. Devo inserirlo in corrispondenza dei  4 o dei 3 punti?”

Il punteggio spettante al docente nella graduatoria interna di istituto, nella scuola in cui è titolare, si basa sulle voci inserite nella tabella di valutazione allegata al CCNI sulla mobilità, con le precisazioni valide per i trasferimenti  d’ufficio

Punteggio per i figli minori

Tra i diversi elementi inseriti nella tabella, che consentono di valutare un punteggio, vi sono i figli minori che permettono al docente di conteggiare uno specifico punteggio che varia a seconda dell’età del figlio. Nella tabella di valutazione, infatti, sono distinti due casi, inseriti nella Tabella A2 – Esigenze di famiglia, contraddistinti con le lettere B) (figlio di età inferiore a 6 anni) e C) (figlio di età compresa tra 6 e 18 anni), per i quali spettano punteggi diversi, come di seguito indicato:

B) per ogni figlio di età inferiore a sei anni……………..Punti 4

C) per ogni figlio di età superiore ai sei anni, ma che non abbia superato il diciottesimo anno di età ovvero per ogni figlio maggiorenne che risulti totalmente o permanentemente inabile a proficuo….Punti 3

Come si valuta il punteggio

Su come deve essere valutato il punteggio per i figli minori, un importante chiarimento viene fornito in una nota esplicativa della tabella di valutazione. Si tratta della nota (8), dove si chiarisce quanto segue:

(8) Il punteggio va attribuito anche per i figli che compiono i sei anni o i diciotto tra il 1 gennaio e il 31 dicembre dell’anno in cui si effettua il trasferimento

Conclusioni

Nel caso indicato dalla nostra lettrice, quindi, per il figlio che compie 6 anni nel 2021, le spettano ancora 4 punti, in quanto, in sintonia con la succitata nota (8) compie gli anni nell’anno in cui si effettuerà il trasferimento. Dal prossimo anno 2022 il punteggio spettante non sarà più di 4 punti, ma di 3 punti.

Graduatorie interne di istituto importanti per i docenti di ruolo, si decide chi è sovrannumerario. Chi è in coda, chi è escluso

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.