Graduatoria interna di istituto: come si valuta il punteggio per figli minori

Il punteggio per figli minori si valuta in modo differente a seconda dell’età del figlio. Lo prevede la tabella di valutazione allegata al CCNI
Un lettore ci scrive:
“Ho un dubbio: nella graduatoria interna di istituto di quest’anno (docente di scuola secondaria di secondo grado), quanti punti vengono riconosciuti per un figlio che ha compiuto 6 anni prima del 01/01/2022? Quattro o tre? È influente nella determinazione del suddetto punteggio se i 6 anni li ha compiuti prima o dopo l’inizio dell’anno scolastico (01/09/2021) o non c’entra nulla?”
La valutazione del punteggio nella graduatoria interna di istituto segue le stesse regole valide per la mobilità e sono presi in considerazione gli elementi della tabella di valutazione con
le precisazioni concernenti i trasferimenti d’ufficio.
Tra gli elementi valutabili vi sono anche le esigenze di famiglia, tra le quali il punteggio per figli minori
Punteggio per figli minori, come si valuta
Il punteggio per i figli minori si valuta in modo differente a seconda della loro età. Nella tabella di valutazione (Tabella A2 -Esigenze di famiglia), infatti, sono previsti due casi distinti:
B) figlio di età inferiore a sei anni
C) figlio di età superiore ai sei anni, ma che non abbia superato il diciottesimo anno di età
Nel primo caso (B) spettano 4 punti, nel secondo caso (C) spettano 3 punti
Quando si può valutare il punteggio
Il punteggio per figli minori si può valutare alle condizioni esplicitate nella nota 8) della tabella di valutazione, nella quale si chiarisce quanto segue:
Il punteggio va attribuito anche per i figli che compiono i sei anni o i diciotto tra il 1 gennaio e il 31 dicembre dell’anno in cui si effettua il trasferimento
Conclusioni
Se il figlio del nostro lettore ha compiuto i 6 anni prima del 01/01/2022, quindi nel 2021, la valutazione del punteggio segue quanto indicato nella lettera C.
Si valuta, quindi, il punteggio spettante per figlio di età superiore ai sei anni, ma che non abbia superato il diciottesimo anno di età
Al docente spettano pertanto 3 punti e non ha alcuna influenza il fatto che il figlio abbia compiuto 6 anni prima o dopo l’inizio dell’anno scolastico (01/09/2021)
Corsi
Nuovo orientamento, i docenti sono chiamati a progettare: cosa fare e come. Consigli utili ed esempi pratici con l’esperta. GRATIS per docenti e Dirigenti, Secondaria I e II grado
PEI, PDP, studenti stranieri: preparati per l’inizio dell’anno scolastico. I nostri corsi con esempi pratici
Orizzonte Scuola PLUS
Iscriviti alla nostra newsletter PLUS, ogni mattina nella tua casella gli aggiornamenti delle aree riservate
Dirigente o collaboratore? Tutte le procedure e i documenti utili per l’inizio dell’anno scolastico. Per ricevere il cartaceo, proroga abbonamento 6 settembre
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.