Graduatoria interna di istituto: come si valuta il punteggio di ricongiungimento al coniuge

Nella graduatoria interna di istituto il punteggio per ricongiungimento al coniuge spetta in presenza di precise condizioni come stabilite nell CCNI. Vediamo quali
Un lettore ci scrive:
“Vorrei sapere quanti punti vengono assegnati nella graduatoria interna d’istituto per il ricongiungimento del coniuge”
Il punteggio spettante nella graduatoria interna di istituto viene valutato sulla base della tabella di valutazione allegata al CCNI sulla mobilità, con le precisazioni riguardanti i trasferimenti d’ufficio
Si prendono in esame, quindi, le voci inserite nella tabella A, sezione A1 – Anzianità di servizio, sezione A2 – Esigenze di famiglia e sezione A3 – Titoli generali
Punteggio per ricongiungimento al coniuge
Il punteggio per il ricongiungimentoal coniuge, che interessa il nostro lettore, rientra nelle esigenze di famiglia ed è indiicato nella lettera A) dove si esplicita che “per ricongiungimento al coniuge ovvero, nel caso di docenti senza coniuge o separati giudizialmente o consensualmente con atto omologato dal tribunale, per ricongiungimento ai genitori o ai figli” spettano 6 punti
Questo punteggio si valuta nella graduatoria interna di istituto soltanto se la scuola di titolarità è ubicata nel comune di residenza del coniuge o, in assenza di scuole riciedibili in tale comune, nel comune viciniore.
Tale disposizione è ben chiarita nella nota 7 della tabella di valutazione come di seguito riportato:
“(7) Ai fini della formulazione della graduatoria per l’individuazione del soprannumerario, le esigenze di famiglia, da considerarsi in questo caso come esigenze di non allontanamento dalla scuola e dal comune di attuale titolarità sono valutate nella seguente maniera:
lettera A) (ricongiungimento al coniuge, etc..) vale quando il familiare è residente nel comune di titolarità del docente.
Tale punteggio spetta anche nel caso in cui nel comune di ricongiungimento non vi siano istituzioni scolastiche richiedibili (cioè che non comprendano l’insegnamento del richiedente) e lo stesso risulti viciniore alla sede di titolarità […]”
Corsi
Inclusione BES/DSA: 3 corsi in promozione a €19,90. 52 ore di certificazione
Creare contenuti e siti didattici senza conoscere la programmazione, con esempi concreti. Usiamo WebSite X5. Webinar GRATUITO con attestato di partecipazione. Solo 300 posti
Orizzonte Scuola PLUS
PNRR in Italia e la nuova piattaforma Futura riservata alle scuole: istruzioni operative, FaQ, documenti, normativa di supporto. Il nuovo numero della rivista “La Dirigenza”
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.