Graduatoria interna di istituto, come si individua il perdente posto nella scuola primaria

L’eventuale perdente posto nella scuola primaria è individuato dalla graduatoria interna di istituto relativa ai posti comuni. Ecco come.
Graduatoria interna di istituto
Le disposizioni relative alla compilazione della graduatoria interna di istituto sono dettate dagli articoli 19 (per la scuola primaria e dell’infanzia) e 21 (per la secondaria) del CCNI 2022/25.
La graduatoria interna è predisposta dal dirigente scolastico dell’istituto interessato, per ciascuna tipologia di posto/classe di concorso presenti nella medesima scuola, graduando tutti i docenti titolari nella stessa (ivi compresi i docenti in servizio presso un’altra scuola in virtù, ad esempio, di provvedimenti di assegnazione provvisoria o utilizzazione). I punteggi sono attribuiti sulla base della Tabella A “Tabella di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del personale docente ed educativo”, con le precisazioni riguardanti la mobilità d’ufficio, tabella allegata al CCNI 2022/25. In base a tale tabella, sono valutati i titoli di servizio e generali, nonché le esigenze di famiglia (intese, in tal caso, come esigenze di non allontanamento).
Nella predisposizione della graduatoria, oltre a punteggi e precedenze, vanno considerati l’anno di ingresso nell’organico dell’autonomia della scuola nonché le modalità di arrivo, per cui sono inseriti:
- “a pettine” i docenti entrati a far parte dell’organico dell’autonomia o delle singole sedi di organico dei centri territoriali dal 01/09/2021 e precedenti oppure dal 01/09/2022 per mobilità d’ufficio o a domanda condizionata, anche se soddisfatti in una delle preferenze espresse, o trasferiti dal 01/09/2022 nella stessa scuola da posto comune a posti di lingua (per la scuola primaria) o ancora trasferiti dal 01/09/2022 con precedenza di cui all’articolo 13, comma 1 – punto II, del CCNI 2022/25 (si tratta del personale docente trasferito d’ufficio che rientra nell’ottennio nella scuola di precedente titolarità);
- “in coda” i docenti entrati a far parte dell’organico dell’autonomia o delle singole sedi di organico dei centri territoriali con decorrenza dal 01/09/2022 per assunzione in ruolo (neoassunti) o per mobilità a domanda volontaria, compresi i docenti perdenti posto trasferiti d’ufficio dal 01/09/2021 e precedenti [che entrano a far parte dell’organico dal 01/09/2022, tramite domanda per il rientro nella scuola di precedente titolarità, richiesta (sempre nell’ottennio) come prima preferenza, e soddisfatti – per il 2022/23 – per la scuola redigente la graduatoria, espressa tra le preferenze successive alla scuola di precedente titolarità].
Prima, dunque, vanno inseriti con i rispettivi punteggi i docenti di cui al punto 1, poi (a prescindere dal punteggio rispetto ai docenti di cui al punto 1) i docenti di cui al punto 2 (sempre con i rispettivi punteggi). Il perdente posto sarà l’ultimo della graduatoria, redatta come detto prima.
Dalla graduatoria, a meno che la contrazione di organico sia tale da richiedere il loro coinvolgimento, sono esclusi i docenti beneficiari delle precedenze di cui ai punti I (Disabilità e gravi motivi di salute), III (Personale con disabilità e personale che ha bisogno di particolari cure continuative), IV (Assistenza al coniuge ed al figlio con disabilità; assistenza da parte del figlio referente unico al genitore con disabilità; assistenza da parte di chi esercita la tutela legale) e VII (Personale che ricopre cariche pubbliche nelle amministrazioni degli enti locali), previste dall’articolo 13, comma 1, del CCNI 2022/25.
Quanto alla tempistica, il dirigente scolastico predispone e pubblica la graduatoria interna di istituto, entro i 15 giorni successivi la data ultima di presentazione delle domande di mobilità, valutando i soli titoli conseguiti entro la predetta data. Dunque, la graduatoria va pubblicata entro il 5 aprile 2023, mentre i titoli valutabili sono quelli conseguiti entro il 21 marzo 2023.
Individuazione perdente posto scuola primaria
Nella scuola primaria, come leggiamo nell’articolo 19/3 del CCNI 2022/25, vanno compilate graduatorie distinte per ognuna delle tipologie di posto che compongono l’organico:
- una per posto comune
- una per posto di lingua
L’eventuale personale in soprannumero per l’insegnamento della lingua inglese, prima delle operazioni di mobilità, confluisce nella graduatoria relativa al tipo posto comune e solo da questa graduatoria vengono individuati i docenti perdenti posto sull’organico dell’istituto.
Dunque, i perdenti posto vengono individuati dalla graduatoria di posto comune, ove confluiscono i perdenti posto per l’insegnamento della lingua inglese. Pertanto, il docente individuato come perdente posto per l’insegnamento della lingua inglese, non lo sarà necessariamente sull’organico della scuola. Questo perché, confluendo nella graduatoria di posto comune, potrà trovarsi in una posizione tale da non essere individuato perdente posto (e lo sarà un altro collega della predetta graduatoria di posto comune).
Al fine suddetto, ossia di individuare il perdente posto dalla graduatoria di posto comune, l’ufficio territorialmente competente, rettificandone la titolarità entro i termini fissati per l’inizio delle operazioni di mobilità, assegna ai posti comuni dell’organico i docenti individuati quali soprannumerari sui posti per l’insegnamento della lingua inglese.
[Per il sostegno si compilano distinte graduatorie, per ciascuna tipologia; vi dedicheremo un apposito articolo]
Rientro sul posto di lingua inglese
I docenti perdenti posto per l’insegnamento della lingua inglese, se interessati a rientrare sul posto di lingua nel corso dei movimenti, presentano domanda entro cinque giorni dalla dichiarazione di soprannumerarietà, richiedendo esclusivamente la scuola di titolarità.