Graduatoria docenti di ruolo: a chi viene assegnata la cattedra con più scuole anche in comuni diversi, che si forma per il 2021/22? Come procedere

WhatsApp
Telegram

Graduatoria interna di istituto, a chi assegnare una cattedra oraria esterna costituitasi ex novo, in seguito ad una contrazione di ore dell’organico dell’autonomia a.s. 2021/22. La normativa, tra richieste volontarie e assegnazioni d’ufficio.

Graduatoria interna di istituto

Le istituzioni scolastiche, nelle prossime settimane, saranno chiamate a stilare le graduatorie interne di istituto ai fini dell’individuazione dell’eventuale perdente posto in caso di contrazione dell’organico dell’autonomia a.s. 2021/22.

Le predette graduatorie, come leggiamo nell’articolo 19/4 e 21/3 del CCNI sulla mobilità 2019/22, sono compilate e pubblicate entro i 15 giorni successivi alla data di scadenza di presentazione delle domande di mobilità. Riguardo a quest’ultimo termine, si attende la pubblicazione dell’annuale ordinanza ministeriale, che darà il via alle operazioni di trasferimento e passaggio di cattedra/ruolo per l’a.s. 2021/22.

Individuazione perdenti posto

In caso di contrazione di organico, ossia nel caso in cui si perdano una o più cattedre a causa della riduzione del numero di alunni e conseguentemente di classi, l’individuazione del docente soprannumerario avviene sulla base della succitata graduatoria interna e sono individuati come perdenti posto i docenti in fondo alla medesima graduatoria (Approfondisci: “Graduatoria interna di istituto, docente con legge 104 ultimo arrivato va escluso?” ). In tal caso, il docente individuato soprannumerario presenta domanda di mobilità (condizionandola o meno al permanere della condizione di soprannumerarietà) al fine di ottenere una nuova scuola di titolarità (se si condiziona la domanda e si libera un posto nell’attuale scuola di titolarità – ad esempio per trasferimento o pensionamento – l’interessato resterà titolare nella medesima scuola).

Diverso è, invece, il caso in cui all’interno di un’istituzione scolastica non si perdano cattedre intere ma soltanto delle ore. In tal caso si procede alla costituzione ex novo di una cattedra orario con completamento esterno, che va assegnata ad uno dei docenti in servizio nel corrente anno scolastico su una cattedra interna. Di seguito come procedere.

Assegnazione COE docenti organico

In caso caso di costituzione ex novo di una cattedra oraria con completamento esterno, in seguito ad una contrazione di ore dell’organico di diritto (o meglio dell’autonomia), la nuova cattedra va assegnata ad uno dei docenti titolari in servizio su una cattedra interna nel corrente a.s. 2020/21.

L’assegnazione suddetta, come leggiamo nell’articolo 11/8 del CCNI sulla mobilità 2019/22, ha carattere annuale (quindi se la COE permane anche per il 2022/23, si dovrà nuovamente procedere all’assegnazione sulla base delle nuove graduatorie interne) e avviene sulla base della graduatoria interna di istituto, aggiornata con i titoli posseduti al 31/08/2021

Le esclusioni dalla graduatoria interna di istituto, previste dall’articolo 13/2 del CCNI mobilità 2019/22 per i beneficiari delle precedenze di cui ai punti I, III, IV e VII, si applicano soltanto nel caso in cui la cattedra preveda il completamento in un comune diverso, ossia si tratti di una cattedra oraria tra comuni diversi o distretti sub comunali diversi.

Esempi:

  1. cattedra oraria tra due scuole del comune X di titolarità (comune X dove si trova la scuola in cui si è verificata la contrazione e la scuola di completamento); in tal caso, nella graduatoria interna interna vanno inclusi tutti i docenti, anche quelli beneficiari delle summenzionate precedenze.
  2. cattedra oraria tra comuni diversi, costituita dalle ore della scuola di titolarità nel comune X e ore in una scuola ubicata nel comune Y; in tal caso, dalla graduatoria interna di istituto vanno esclusi i beneficiari delle summenzionate precedenze.

Nella graduatoria interna, leggiamo sempre nel citato articolo 8, vanno inseriti anche i docenti entrati a far parte dell’organico il precedente 1° settembre, ossia dal 01/09/2020 (che vanno in coda e quindi sono i primi ad essere individuati perdenti posto o assegnati alla COE, tranne i casi in cui beneficino di una delle suddette precedenze e la COE è tra comuni diversi).

Richieste volontarie per assegnazione COE

Nel caso in cui più docenti esprimano la volontà di essere assegnati sulla COE costituitasi ex novo, la definizione delle modalità e dei criteri di applicazione delle precedenze indicate nell’articolo 13/1 del CCNI o di altre agevolazioni di legge (ad es. tutela delle lavoratrici madri) dovrà essere definita in tempo utile, dalla contrattazione d’istituto.

Graduatorie interne di istituto docenti di ruolo, si decide chi è sovrannumerario. Chi è in coda, chi è escluso [GUIDA]

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?