Graduatoria interna di istituto, 6 punti ricongiungimento: al docente senza coniuge spettano per i figli o genitori

Nella graduatoria interna di istituto le esigenze di famiglia sono da intendersi come esigenze di non allontanamento dal comune di titolarità. Al docente senza coniuge (perché vedovo/vedova) spettano comunque i previsti 6 punti per ricongiungimento/non allontanamento? Per quali familiari?
Graduatoria interna di istituto
Le graduatorie interne di istituto sono predisposte dai dirigenti scolastici per le diverse tipologie di posto e classi di concorso esistenti a scuola, ai fini dell’individuazione dell’eventuale perdente posto, in caso di contrazione di organico.
Le graduatorie vengono redatte sulla base del punteggio di ciascun docente, attribuito in base alla Tabella A, allegata all’Ipotesi di CCNI 2022/25, con le precisazioni riguardanti i trasferimenti d’ufficio. Le voci che danno punteggio sono le seguenti:
- anzianità di servizio;
- esigenze di famiglia;
- titoli generali.
Sono esclusi dalla graduatoria i docenti beneficiari delle precedenze, di cui all’articolo 13, comma 1- punti I, III, IV e VII, della succitata ipotesi di Contratto.
Esigenze di famiglia
Nella graduatoria interna di istituto, come detto all’inizio, le esigenze di famiglia sono da intendersi come esigenze di non allontanamento dal comune di titolarità.
Tra le esigenze valutabili vi è la seguente voce:
A) per ricongiungimento al coniuge ovvero, nel caso di docenti senza coniuge o separati giudizialmente o consensualmente con atto omologato dal tribunale, per ricongiungimento ai genitori o ai figli
Punti 6
Il punteggio va attribuito:
- nel caso in cui il comune di residenza del familiare e quello di titolarità del docente coincidono;
- nel caso in cui nel comune di ricongiungimento non vi siano istituzioni scolastiche richiedibili (cioè che non comprendano l’insegnamento del richiedente) e lo stesso risulti viciniore alla sede di titolarità;
- per il comune sede dell’istituzione scolastica che abbia un plesso nel comune di residenza del familiare e quest’ultimo (comune di residenza) non sia sede di organico.
Docente senza coniuge
Il ricongiungimento o meglio l’esigenza di non allontanamento è riconosciuta, come sopra riportato, per il coniuge oppure per i figli o per i genitori, nel caso di docenti senza coniuge o separati giudizialmente o consensualmente con atto omologato dal tribunale.
Ritornando al quesito di partenza “Al docente senza coniuge (perché vedovo/vedova) spettano comunque i previsti 6 punti ? “ possiamo rispondere affermativamente, in quanto il docente vedovo/a rientra nella fattispecie “senza coniuge”. Allo stesso docente i 6 punti saranno attribuiti in presenza di figli (a prescindere dall’età) o genitori cui ricongiungersi o meglio da cui non allontanarsi, ferme restando le condizioni riportate nel paragrafo precedente (ossia che il comune di titolarità e quello di residenze dei figli o dei genitori coincidano …).
Graduatoria interna di istituto, chi va inserito a pettine e chi in coda. Trasferiti d’ufficio