Graduatoria interna di istituto: 12 punti per avere superato il concorso ordinario. Anche ai docenti assunti da altro concorso o GaE

Graduatoria interna di istituto: si tratta della graduatoria che ogni scuola redige annualmente per individuare l’eventuale docente sovrannumerario se dovesse esserci contrazione di organico. Una procedura complessa, che si porta a compimento nei mesi estivi ma che comincia proprio con la corretta collocazione dei docenti nell’elenco.
Una collega ci pone un quesito che sappiamo essere comune a tanti docenti che in questi anni hanno partecipato a più procedure concorsuali, sia per aumentare le possibilità di incarico a tempo indeterminato nella regione/provincia più gradita, sia pure esclusivamente per beneficiare dei 12 punti attribuiti al superamento del concorso ordinario nella graduatoria interna di istituto.
“lo scorso anno sono passata di ruolo con il superamento del concorso Straordinario. Nel frattempo ho superato anche il concorso Ordinario e ieri è uscita la graduatoria, stessa classe di concorso e stessa regione. Del concorso ordinario mi interessa ottenere i 12 punti per le graduatorie interne di istituto.
Cos’è la graduatoria interna di istituto
Per gli Istituti Comprensivi con più sedi e per gli Istituti di Istruzione secondaria superiore con più indirizzi la graduatoria interna è unica.
L’eventuale passaggio ad altra scuola è regolamentato da precise regole.
Leggi
Graduatoria interna di istituto: come vengono inseriti i docenti, chi ha diritto ad essere escluso
Quando vengono compilate e pubblicate
Affinché un pubblico concorso possa essere valutato, infatti, deve essere un concorso:
- ordinario;
- per esami e titoli;
- per l’accesso al ruolo di appartenenza o a ruoli di livello pari o superiore a quello di appartenenza.
Probabile domanda su Istanze online
Il Ministero avrebbe voluto avviare già dallo scorso anno scolastico la presentazione della domanda per la graduatoria interna di istituto su Istanze online. Poi si è fermato ad una sperimentazione. Non abbiamo ancora indicazioni sul corrente anno scolastico.
Il punteggio per il superamento del concorso ordinario
Ai sensi del punto A – sezione A3 – della tabella A di valutazione dei titoli ai fini dei trasferimenti a domanda e d’ufficio del personale docente ed educativo, il punteggio previsto per il superamento di un concorso ordinario per esami e titoli, per l’accesso al ruolo di appartenenza o a ruoli di livello pari o superiore, è il seguente:
- punti 12 sia per la mobilità che per le graduatorie interne di istituto.
Si valuta un solo concorso.
Pertanto la docente, se non interessata ad assumere servizio in altra provincia/sede sulla base del concorso ordinario, può mantenere il ruolo da concorso straordinario e beneficiare comunque dei 12 punti del concorso ordinario in quanto conta il suo superamento (attestato dall’essere inserito in graduatoria, consigliamo di conservare copia della graduatoria) e non necessariamente l’assunzione da concorso.
Quali concorsi si valutano: condizioni
Per l’attribuzione del suddetto punteggio devono concorrere le condizioni di seguito riportate:
- il concorso deve essere ordinario per titoli ed esami;
- il concorso deve essere stato svolto per l’accesso al ruolo di appartenenza oppure a ruoli di livello pari o superiore al predetto ruolo di appartenenza.
Approfondisci Mobilità e graduatorie interne di istituto, 12 punti per aver superato un concorso.
La consulenza
È possibile richiedere consulenza all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)
È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatoria interna di istituto
Corsi
Diventa docente di sostegno, bando a breve: corso di preparazione, con simulatore per la preselettiva. 100 euro
Webinar PNRR Scuola: strumenti, modalità e casi pratici per una scuola digitale. Solo 4.99 Euro
Orizzonte Scuola PLUS
“La Dirigenza scolastica”: la nostra rivista accende il cartaceo, come riceverla. Le novità
Il sito web della scuola aggiornato ai criteri di miglioramento dei servizi per il cittadino. Chiavi in mano, con i soldi del PNRR. Chiedici il preventivo
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.