Graduatoria GPS 2022/24, diplomati magistrale in ruolo con riserva possono presentare domanda

WhatsApp
Telegram

I diplomati magistrale, immessi in ruolo con riserva, possono presentare domanda di inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze per il medesimo posto, ossia per le GPS infanzia e/o primaria.

GPS 2022/24

Gli aspiranti presentano telematicamente, entro i termini indicati dal Ministero dell’Istruzione, domanda di inserimento/aggiornamento/trasferimento in una sola provincia, per una o più GPS e per le correlate graduatorie di istituto di seconda e terza fascia 2022/24.

Ai fini dell’inserimento nella II o III fascia delle graduatorie di istituto, gli aspiranti presentano il modello di scelta delle sedi per la relativa fascia, contestualmente alla domanda di inserimento nelle GPS.

Qui tutte le info per la presentazione delle domande con video e guide per immagini

Diplomati magistrale

Numerosi diplomati magistrale, negli anni scorsi, sono stati inseriti in GaE e immessi in ruolo con riserva. Successivamente, l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con due sentenze (la prima del 15 Novembre 2017 e la seconda del 20 Febbraio 2019) si è espressa negativamente sul predetto inserimento, per cui i docenti coinvolti, con l’arrivo dei singoli provvedimenti giurisdizionali, sono decaduti dal ruolo ottenuto (ricordiamo che alle due predette sentenze si è aggiunta l’Ordinanza del 22 luglio 2019 della Corte di Cassazione, che si è espressa alla stessa stregua dell’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato).

Per far fronte alla situazione venutasi a creare, al fine di salvaguardare la continuità didattica degli alunni, considerato che i summenzionati singoli provvedimenti giurisdizionali arrivavano nel corso dell’anno scolastico, si è intervenuti con il DL n. 87/2018 (convertito in legge n. 96/2018), successivamente modificato dal DL n. 126/2019 (convertito in legge n. 159/2019).

In base alle succitate disposizioni normative, in caso di sentenze sfavorevoli, notificate successivamente al ventesimo giorno dall’inizio delle lezioni nella regione di riferimento (entro i 20 giorni non si parla ancora di continuità didattica, come previsto dal D.lgs. 297/94), i contratti dei suddetti docenti a tempo indeterminato e quelli al 31 agosto vengono trasformati in contratti al 30 giugno.

Inserimento in GPS

Nell’OM che disciplina l’aggiornamento delle GPS, prevedendo che possano ancora esserci docenti che vengano a trovarsi nella condizione succitata, leggiamo:

Ai fini di cui all’articolo 4 del decreto-legge 12 luglio 2018, n. 87, convertito, con modificazioni, dalla legge 9 agosto 2018, n. 96, i soggetti immessi in ruolo con riserva possono fare domanda di inclusione con riserva nelle corrispettive GPS. In caso di risoluzione del contratto a tempo indeterminato a seguito di provvedimento giurisdizionale sfavorevole all’interessato l’inclusione diviene definitiva con conseguente possibilità di stipulare contratti a tempo determinato a pieno titolo. 

I diplomati magistrale immessi in ruolo con riserva, dunque, possono presentare domanda di inserimento con riserva nelle corrispettive GPS (infanzia e/o primaria) e, in caso di risoluzione del contratto a tempo indeterminato (in seguito a sentenza sfavorevole), saranno inclusi a pieno titolo, con conseguente possibilità di attribuzione di contratti di supplenza.

Poiché nell’OM ci si richiama specificatamente all’articolo 4 del suddetto DL n. 87/2018, la disposizione dovrebbe essere valida esclusivamente per i diplomati magistrale.

Graduatorie GPS 2022/24: per quali supplenze, requisiti d’accesso, come si presenta la domanda. FAQ

WhatsApp
Telegram

Corsi di inglese: lezioni ed esami a casa tua. Orizzonte Scuola ed EIPASS, scopri l’offerta per livello B2 e C1