GPS Sostegno prima fascia, proroga assunzioni anche per il 2022-23. Lo prevede il Milleproroghe

WhatsApp
Telegram

Via libera allo scorrimento delle GPS di prima fascia per i posti sostegno laddove rimangano posti liberi dalle procedure ordinarie

Immissioni in ruolo da GPS prima fascia sostegno anche per l’anno scolastico 2022/23

La novità arriva dal Decreto Milleproroghe 2022. Nel testo approvato è stata inserita una proroga per le assunzioni da prima fascia GPS graduatorie provinciali per le supplenze anche per l’anno scolastico 2022/23, sulla scia di quanto già avvenuto nel 2021/22 con il Decreto Sostegni bis.

Il testo dell’emendamento

Art. 5-ter. – (Proroga del reclutamento dei docenti specializzati dalle graduatorie provinciali per le supplenze finalizzato a garantire il diritto all’istruzione degli studenti con disabilità)

1. Al fine di sopperire alle esigenze di sostegno scolastico e di garantire i diritti degli studenti con disabilità, maggiormente penalizzati dall’acuirsi e dal persistere della pandemia di COVID-19, l’applicazione della procedura prevista dall’articolo 59, comma 4, del decreto-legge 25 maggio 2021, n. 73, convertito, con modificazioni, dalla legge 23 luglio 2021, n. 106, è prorogata per le assunzioni riguardanti i posti vacanti e disponibili nelle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2022/2023, limitatamente ai soggetti iscritti nella prima fascia delle graduatorie provinciali per le supplenze riservate ai docenti in possesso del titolo di specializzazione su sostegno, di cui all’articolo 4, comma 6-bis, della legge 3 maggio 1999, n. 124.

Chi potrà riguardare

Potranno aspirare alla nomina i docenti già inseriti nelle GPS sostegno di prima fascia, ma anche i docenti che concluderanno quest’anno il TFA sostegno. I tempi e le modalità saranno comunicate successivamente.

Quante potranno essere le assunzioni

Nell’anno scolastico 2021/22, con questa procedura sono stati assunti circa 12.000 insegnanti e il 90% delle nomine ha interessato i posti di sostegno, dato il requisito stringente inserito nel Decreto Sostegni bis per il posto comune: almeno tre annualità di servizio, anche non consecutive, su posto comune nella scuola statale negli ultimi dieci anni, oltre l’anno in corso (l’arco di tempo da considerare andava dal 2010/11 al 2020/21). Ma mancavano i vincitori dei concorsi ordinari, che invece quest’anno dovrebbero esserci.

Quante potranno essere le cattedre per l’anno scolastico 2022/23?

Le cattedre non assegnate nel 2021/22 sono 16mila.

A queste si aggiungeranno 11mila cattedre derivanti dalla Legge di Bilancio 2021.

A queste potranno aggiungersi le cattedre derivanti dai pensionamenti 2022 (ancora non quantificati).

Rimane da capire quanti di questi posti saranno destinati alla mobilità dei docenti di ruolo e quante andranno ai precari.

No assunzioni da GPS per posto comune

L’emendamento non contempla la proroga della procedura per il posto comune, poiché è strettamente legato ai diritti degli studenti con disabilità, maggiormente penalizzati dall’acuirsi e dal persistere della pandemia di COVID-19.

Cosa prevede la procedura

  1. dovrà essere applicata solo ai posti residui dalla fase ordinaria delle assunzioni (quindi dopo GaE, concorso 2016, concorso 2018 + fascia aggiuntiva e per la scuola secondaria concorso straordinario 2020,  concorso STEM e i nuovi concorsi 2021/22)
  2. bisognerà prevedere se accantonare posti per concorsi ordinari che saranno banditi prima della procedura
  3. potrà essere utilizzata solo la GPS prima fascia + eventuali elenchi aggiuntivi
  4. i posti saranno assegnati prima con contratto a tempo determinato e solo dopo l’anno di prova e il superamento della valutazione finale a tempo indeterminato

WhatsApp
Telegram

Offerta Riservata TFA 2025: Abilitazione all’insegnamento da € 1.400 con Mnemosine