GPS primaria, non c’è una graduatoria per le supplenze di educazione motoria. Al momento solo un suggerimento del CSPI

L’insegnamento dell’educazione motoria diventa realtà dall’anno scolastico 2022/23. Tuttavia della realtà, ad oggi, c’è ancora ben poco. Le strade indicate dalla legge di bilancio sono due: indire il concorso per i ruoli ma nel frattempo sarà possibile attribuire l’insegnamento anche tramite supplenze.
Chi può partecipare al concorso
E’ necessario essere in possesso di uno dei seguenti titoli
- laurea magistrale LM-67 Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative»
- laurea magistrale classe LM-68 «Scienze e tecniche dello sport
- laurea magistrale nella classe di concorso LM-47 Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie
- titoli di studio equiparati alle predette lauree magistrali ai sensi del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 luglio 2009, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale 7 ottobre 2009, n. 233: laurea 53/S Organizzazione e gestione dei servizi per lo sport e le attività motorie; 75/S Scienze e tecnica dello sport; 76/S Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattative
Necessari i 24 CFU in discipline antropo-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche di cui al DM 616/2017.
I sindacati hanno messo in rilievo la mancanza, tra i requisiti di accesso, del diploma ISEF.
Posti a disposizione
Per l’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria
Per l’a.s. 2022/23 si stimano per le classi V:
24.693: classi tra tempo normale (15.158) e tempo pieno (9.175);
2.247 posti di cui: 13 interi: (1 Abruzzo, 3 in Campania, 2 nel Lazio, 1 in Lombardia, 1 in Toscana e 3 nel Veneto); 2234: ore ricondotte a posto intero.
Per l’a.s. 2023/24 si stimano per le classi IV e V:
24.110: classi IV tra tempo normale (14.487) e tempo pieno (9.623);
24.217: classi V tra tempo normale (14.525) e tempo pieno (9.692);
4.392 stima posti classi IV e V di cui: 1.626 posti interi; 2.766 ore ricondotte a posto intero.
Supplenze docenti scuole secondarie
Nel caso in cui le graduatorie di concorso non siano approvate in tempo utile per l’assunzione in ruolo dei docenti nell’anno scolastico 2022/2023, il Ministero dell’istruzione è autorizzato ad attribuire contratti di supplenza anche ai soggetti collocati nelle graduatorie provinciali per le supplenze di cui all’articolo 4, comma 6-bis, della legge 3 maggio 1999, n. 124 nelle classi di concorso A048 – Scienze motorie e sportive negli istituti di istruzione secondaria di II grado e A049 – Scienze motorie e sportive nella scuola secondaria di I grado.
Quindi si attingerà dalle classi di concorso A048 e A049 della scuola secondaria.
Nella BOZZA per la riapertura e aggiornamento delle GPS il Ministero non prevede la creazione di una specifica graduatoria per l’insegnamento dell’educazione motoria agli studenti della primaria.
Al momento si tratta di un suggerimento del CSPI
All’art. 12 del testo, Conferimento delle supplenze annuali e sino al termine delle attività didattiche, il CSPI propone al Ministero di inserire un comma aggiuntivo al fine di regolamentare le attribuzioni delle supplenze relative ai posti di educazione motoria nella scuola primaria in caso di carenza di aspiranti con il titolo di accesso specifico e/o di mancato espletamento del previsto concorso.
Attendiamo il testo definitivo per capire se il Ministero avrà accolto il suggerimento o eventualmente trovato altra soluzione.
Concorso educazione motoria alla primaria: requisiti, prove e graduatorie. BOZZA