Gps prima fascia, elenchi aggiuntivi: chi può inserirsi, aperti a idonei e vincitori straordinario? FAQ Usr Liguria

Fino al 25 luglio 2021 è possibile presentare istanza per l’inserimento negli elenchi aggiuntivi delle Gps di prima fascia.(fermo restando il conseguimento dell’abilitazione o specializzazione sostegno entro il 24). L’Usr per la Liguria ha prodotto una serie di FAQ, in via di aggiornamento, su chi può inserirsi e legge 104. Riportiamo le FAQ valide a livello nazionale.
Chi può inserirsi negli elenchi aggiuntivi alla I fascia GPS?
Le istanze possono essere presentate dagli aspiranti che conseguono il titolo di abilitazione su posto comune e/o di specializzazione su sostegno dopo il 6 agosto 2020 (data ultima di presentazione delle domande di inserimento nelle GPS biennali dall’anno scolastico 2020/21) ed entro il 31 luglio 2021, termine fissato dal Decreto legge 73/2021. Infatti coloro che conseguono il titolo successivamente alla data del 24 luglio 2021 si iscriveranno con riserva, la quale sarà sciolta a seguito di comunicazione via PEC dell’avvenuto conseguimento agli uffici competenti entro il 1° agosto 2021. Con un avviso e una nota trasmessa a tutti gli Uffici Scolastici Regionali il Ministero dell’Istruzione ha disposto la proroga alle ore 23.59 del 25 luglio p.v. dei termini per presentare le domande di inserimento negli elenchi aggiuntivi alla I fascia GPS.
È possibile per vincitori e idonei del concorso straordinario inserirsi negli elenchi aggiuntivi?
Alla luce del frastagliato quadro normativo richiamato dalla Nota ministeriale prot. N. 1112 del 22 luglio 2021 e acquisito parere conforme da parte dell’Ufficio Legislativo e della Direzione generale per il personale della scuola del Ministero, si ritiene di poter riconoscere l’abilitazione all’insegnamento al ricorrere delle seguenti condizioni:
– iscrizione nell’elenco non graduato di cui all’articolo 1, comma 9, lettera e), del D.L. legge 29 ottobre 2019 n. 126, convertito con modificazioni dalla L. 20 dicembre 2019, n. 159, previo superamento delle prove concorsuali ovvero, per effetto di quanto sopra richiamato, inserimento nelle graduatorie di merito della procedura straordinaria in oggetto, pubblicate nel corrente a.s. 2020/21;
– titolarità, nell’anno scolastico 2020/21, di un contratto di docenza a tempo indeterminato ovvero a tempo determinato di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche presso una istituzione scolastica del sistema nazionale di istruzione, ferma restando la regolarità contributiva.
È possibile inserire priorità per L. 104/92 ai fini del reclutamento negli elenchi aggiuntivi?
Si ricorda che la priorità di scelta nei confronti di qualsiasi sede scolastica si applica solo per gli aspiranti in situazione di disabilità personale, di cui all’art. 21, e al comma 6 dell’art. 33 della Legge n. 104/92; mentre, per gli aspiranti che assistono familiari disabili, a norma dei commi 5 e 7 del medesimo articolo 33, il beneficio risulta applicabile solo per le scuole ubicate nel medesimo comune di residenza della persona assistita o, in carenza di disponibilità in tale comune, in comune viciniore.
Elenchi aggiuntivi Gps prima fascia, termine istanze prorogato al 25 luglio