GPS, percorsi abilitanti, supplenze e ruoli. I temi caldi di luglio 2024. LE RISPOSTE AI QUESITI
La domanda per poter sciogliere la riserva e inserirsi a pieno titolo in prima fascia per le GPS del biennio 2024/25 e 2025/26 si potrà presentare dall’8 al 10 luglio. Su questo e su altri argomenti, puntata di Question Time, il programma di consulenza di Orizzonte Scuola. Nell’appuntamento di lunedì 8 luglio, Sonia Cannas risponde alle vostre domande.
Come compilare le 150 preferenze?
È bene inserire tutto ciò che ipoteticamente si è disponibili ad accettare, perché il sistema analizza per ogni classe di concorso, per ogni posto, la propria istanza una sola volta. Quindi, è bene inserire tutto ciò che si è disponibili ad accettare, come se fosse tutto libero, perché magari alcune sedi non sono disponibili nel momento della compilazione, ma potrebbero esserlo quando il sistema analizza la domanda. In questo modo si ha la possibilità di dare disponibilità per il maggior numero di supplenze. Se il sistema non trova nulla disponibile, si viene considerati rinunciatari e nella tornata successiva la propria domanda non verrà riesaminata se non in un’altra classe di concorso o posto.
La lode va inserita nello scioglimento della riserva? E se sì, come?
La lode nella prima fascia non è valutabile. Si valuta solamente nella seconda fascia della secondaria, ma nella prima fascia no.
Novità per i percorsi TFA?
Anche su questo credo sia davvero presto per parlarne. Dovrebbe arrivare la conversione in legge del decreto e poi i decreti attuativi.
Chi ha un ruolo non può accettare uno spezzone. Chi controlla?
Esatto, potrebbe capitare questo problema. È importante che i docenti di ruolo che vogliono accettare una supplenza sfruttando l’articolo 47 compilino in modo corretto le 150 preferenze. Diversamente, il sistema potrebbe assegnare in automatico una supplenza che poi materialmente non si potrebbe accettare. Se questo si scopre in sede di firma della presa di servizio, la supplenza non può essere assegnata. È bene prestare attenzione quando si compila l’istanza: coloro che vogliono usufruire dell’articolo 47 possono dare disponibilità per supplenze solo su cattedra intera, il 30 giugno o il 31 agosto, e non su spezzoni.
Sulla riserva del servizio civile universale per la GPS?
È la prima volta che abbiamo questa riserva per il servizio civile universale. Non sono stati comunicati dati precisi né per i candidati indicato esplicitamente che determinati candidati rientrassero nella quota di riserva. Non so se il ministero adotterà la stessa strategia di non indicare esplicitamente coloro che rientrano nella riserva o se opererà in maniera diversa per trasparenza.
Ci sarà la call veloce per posti comuni?
Dipende dalle classi di concorso e dalle regioni. La call veloce è prevista dalla normativa solo nei casi in cui le graduatorie di merito e le GAE sono esaurite completamente. In quei casi, coloro che sono inseriti in altre graduatorie di merito o in altre GAE in altre province e regioni possono presentare domanda altrove. Non è prevista da GPS.,
Come ottimizzare la scelta delle 150 preferenze per la GPS sostegno senza specializzazione?
Il modo ottimale è indicare le preferenze secondo il proprio ordine di preferenza. Se si preferisce il sostegno, è bene mettere le preferenze sostegno in cima. Se si preferiscono certe sedi indipendentemente dalla tipologia di posto, è preferibile mischiare preferenze di sostegno e posto comune inserendo prioritariamente queste sedi. Il sistema analizza le preferenze nell’ordine indicato.
Posso partecipare al prossimo concorso PNRR se ho titoli di specializzazione estero in attesa di riconoscimento?
Sì, i requisiti di accesso sono stabiliti dai regolamenti concorsuali. Coloro che hanno un titolo di specializzazione estera in attesa di riconoscimento possono partecipare con riserva.
Incompatibilità tra percorsi abilitanti del TFA sostegno e 30 CFU ex articolo 13?
Non è possibile iscriversi a più percorsi universitari con obbligo di frequenza. Sia il TFA sostegno che i percorsi abilitanti hanno entrambi obbligo di frequenza. Per il percorso abbreviato da 30 CFU, riservato a coloro che hanno già un’abilitazione o la specializzazione sul sostegno, potrebbe esserci la possibilità di frequentare contemporaneamente il percorso abilitante. Sarebbe auspicabile una conferma dal Ministero.
Chi non è rientrato per un pelo nella selezione dei percorsi abilitanti?
Potrebbe esserci la possibilità di essere ripescati. Diverse persone che hanno presentato domanda sono rientrate nei percorsi abilitanti, ma potrebbero non perfezionare l’immatricolazione. In questi casi, le graduatorie scorrono. Se gli scorrimenti sono già stati fatti, l’unica possibilità è presentare domanda in altro ateneo per un’altra classe di concorso o aspettare nuovi bandi relativi all’anno accademico 2024-25.
I percorsi abilitanti saranno riproposti ogni anno?
La riforma prevede percorsi abilitanti con cadenza annuale durante la fase del PNRR e successivamente. Saranno sempre a numero programmato, calcolato in base al fabbisogno e alla disponibilità degli atenei. In alcune classi di concorso i posti banditi potrebbero sembrare pochi, ma in realtà saranno tanti rispetto alla capacità di assorbimento del sistema.
Quando inizieranno le immissioni di ruolo?
La normativa prevede che il 50% dei posti sarà assegnato dalle GAE e l’altro 50% dalle graduatorie di merito concorsuali. Le istruzioni operative non sono ancora state pubblicate, ma le graduatorie di merito dei concorsi PNRR avranno la priorità sulle graduatorie di merito del concorso ordinario 2020.
Perché i docenti di ruolo possono fare anche le supplenze?
Un docente di ruolo che accetta una supplenza lascia libero il suo posto, creando un’altra supplenza. Uno dei principali motivi per cui un docente di ruolo accetta una supplenza è per potersi riavvicinare alla propria famiglia, sfruttando il nuovo articolo 47 del CCNL.
Le disponibilità per le immissioni di ruolo verranno modificate per le assegnazioni?
Le disponibilità attuali sono tutte le cattedre libere e vacanti in seguito agli esiti della mobilità. Se queste cattedre non vengono occupate con le missioni in ruolo, saranno destinate alle assegnazioni provvisorie e poi alle supplenze. Le cattedre in organico di diritto assegnate a supplenza saranno al 31 agosto. Ci sono anche le cattedre in organico di fatto, che se assegnate a supplenza sono al 30 giugno.
Come organizzare la scelta delle 150 preferenze alla frequenza delle attività di tirocinio dei percorsi abilitanti?
Quest’anno sarà difficile conciliare la frequenza di un percorso abilitante o di specializzazione sul sostegno con le supplenze a causa delle tempistiche ristrette. Il modo migliore sarebbe sfruttare le 150 ore per il diritto allo studio, ma la domanda si presenta entro il 15 novembre e non si potrà usufruire di queste ore per questo primo ciclo. Si potrebbe valutare di accettare uno spezzone anziché una supplenza su cattedra intera per conciliare meglio il percorso abilitante con la supplenza.
Le 150 preferenze verranno scelte ad agosto?
Probabilmente sì. L’anno scorso le operazioni sono iniziate il 15 luglio e finite alla fine di luglio. Quest’anno, considerando i ritardi, le operazioni potrebbero iniziare e finire ad agosto.
La carta del docente da 500 euro sarà confermata?
Sì, ma potrebbe subire una riduzione in futuro, a seconda dei fondi stanziati nella legge di bilancio.
Se ci si abilita entro novembre o dicembre 2024, c’è possibilità di aggiornare la GPS o bisogna aspettare il prossimo aggiornamento tra due anni?
L’ordinanza ministeriale prevede una finestra annuale di apertura per neoabilitati e neospecializzati. Coloro che si abiliteranno o specializzeranno nei prossimi mesi potranno inserirsi nella prima fascia già verso la primavera del 2025.
Non sarebbe meglio ampliare i posti da GPS per immissioni in ruolo per gli specializzati sul sostegno?
Il problema è la definizione del numero di cattedre in organico di diritto, che è sottostimato dal Ministero. Il problema non è l’ampliamento dei posti da GPS, ma la definizione degli organici sui posti di sostegno.
Scioglimento della riserva per chi si è appena laureato in scienza della formazione primaria?
Deve flaggare la voce relativa al decreto ministeriale 249 del 2010, che è il più recente.
Per chi non può conciliare entrambi i percorsi abilitanti e GPS, cosa conviene fare?
Conviene cercare di farsi un’idea in anticipo rispetto alla compilazione delle 150 preferenze, inserendo quelle che possono essere effettive supplenze che si possono eventualmente accettare. Se si sa già in anticipo che non si riuscirà a conciliare una supplenza, si potrebbe non compilare le 150 preferenze e aspettare eventuali convocazioni dalle graduatorie d’istituto.
Possibile apertura di una finestra a gennaio per l’inserimento dell’abilitazione conseguita a dicembre 2024?
Se anche venisse aperta una finestra a gennaio, gli effetti si vedrebbero per l’anno scolastico successivo, quindi conviene compilare la domanda in primavera per inserirsi nei cosiddetti elenchi aggiuntivi alla prima fascia.
Si poteva presentare domanda sia per i 30 CFU che per i 60 CFU per la stessa classe di concorso?
Dipende dall’ateneo. Alcuni atenei hanno esplicitamente scritto nel loro bando di presentare domanda per entrambe le tipologie di percorsi, mentre altri hanno stabilito che coloro che non rientrano nella quota dei posti riservati per i triennalisti sarebbero stati considerati automaticamente per i percorsi standard da 60 crediti.
Chi è già abilitato a giugno può iscriversi in un altro corso abilitante nello stesso anno accademico?
Non dovrebbero esserci problemi, ma conviene informarsi presso l’ateneo scelto per assicurarsi che non ci siano incompatibilità.
Quando verrà pubblicato l’allegato A, sarà chiaro se c’è il rischio di vedersi tolta la cattedra a seguito del concorso PNRR?
La nota con le istruzioni operative per le missioni in ruolo dovrebbe chiarire questo aspetto. Dovremo capire se ci sarà una retrodatazione giuridica della nomina o se si dovrà prendere servizio effettivamente.
Meglio fare il TFA oppure prendere l’abilitazione a materia da 60 CFU?
È una scelta personale. Consiglio di puntare sul percorso che più si preferisce e considerare anche le opportunità lavorative. In certe classi di concorso ci sono molte possibilità, in altre meno. Anche per il TFA sostegno, alcune province hanno un numero elevato di specializzati, rendendo difficile lavorare sul sostegno, mentre altre hanno una grande carenza di specializzati.
Le immissioni di ruolo dalle GPS sostegno potrebbero finire a settembre inoltrato?
Ci aspettiamo che si concludano entro agosto. Le immissioni di ruolo straordinarie dalle GPS sostegno e con la minicall veloce avverranno solo in rari casi in cui le graduatorie di merito concorsuali e le GAE sono esaurite. La situazione varia a seconda della provincia e della regione.
Differenza fra organico di fatto e organico di diritto?
L’organico di diritto è il numero di cattedre considerate stabili e deve essere coperto da un docente di ruolo. Se non sono coperte, devono essere coperte con emissioni in ruolo o supplenze al 31 agosto. L’organico di fatto nasce dall’adeguamento della situazione reale ogni anno e comprende cattedre formate da nuove iscrizioni di studenti. Queste cattedre possono essere assegnate a supplenze al 30 giugno.
Possibilità di assunzione anche degli idonei del concorso PNRR 2023-2024?
Al momento la normativa non lo prevede. Anche se fosse prevista, in passato ci sono stati casi in cui gli idonei sono stati assunti solo dopo parecchi anni di attesa.
Aumentare i posti circa le assunzioni su posto sostegno da prima fascia?
Il numero di assunzioni dipenderà dalle cattedre in organico di diritto. Questo numero non può essere modificato rispetto a quanto già stabilito in primavera. Ci sarà una variazione nel numero di docenti che accettano il ruolo dalle GM concorsuali.
Si può lasciare una supplenza da GPS per accettare una cattedra da concorso?
Sì, se la nomina della supplenza è precedente rispetto alla nomina per l’emissione in ruolo.
È possibile cambiare sede di tirocinio per conciliare con il lavoro?
Una volta assegnata la sede del tirocinio, potrebbe non essere possibile cambiarla, ma dipende dalle indicazioni che verranno fornite sul tirocinio.
I vincitori del concorso 2024 svolgeranno subito l’anno di prova?
I vincitori del concorso che hanno già l’abilitazione nella specifica classe di concorso svolgeranno subito l’anno di prova. Coloro che non sono abilitati firmeranno un contratto di supplenza al 31 agosto finalizzato al ruolo e dovranno frequentare il percorso abilitante durante quell’anno scolastico.
Come sapere qual è la situazione nella propria provincia in termini di posti per classe di concorso e posti su sostegno?
Si possono analizzare i posti rimasti liberi e vacanti dopo gli esiti della mobilità. Queste informazioni si trovano sui siti degli uffici scolastici provinciali e riguardano solo le cattedre in organico di diritto. Le cattedre in organico di fatto non sono note fino a settembre-ottobre e possono nascere anche in corso d’opera.
Riconoscimento parziale dei 24 CFU?
C’è un problema di contraddizione tra la normativa e le faq del MUR. La normativa prevede il riconoscimento totale dei 24 CFU all’interno dei percorsi abilitanti da 60 crediti, mentre le faq indicano solo 12 dei 24 CFU. Si attendono chiarimenti dal Ministero.
Con supplenza al 31 agosto si rischia di perdere la cattedra con eventuale concorso PNRR?
Si attendono chiarimenti dal Ministero con la pubblicazione della nota con le istruzioni operative per le immissioni in ruolo.