GPS: mancato aggiornamento significherebbe non poter cambiare provincia per le supplenze

WhatsApp
Telegram

GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: il Ministero propone di far slittare l’aggiornamento e i nuovi inserimenti all’anno scolastico 2023/24. Tenendo per buone le graduatorie già utilizzate per il biennio 2019/20 e 2020/21, lasciando negli elenchi aggiuntivi gli specializzati e affidando un numero enorme di incarichi dalle MAD, non regolamentate.

Perché il Ministero vuole far slittare l’aggiornamento delle GPS

La motivazione addotta è legata all’emergenza sanitaria. Il Regolamento proposto ha un iter lungo, che prevede anche un passaggio al Consiglio di Stato. Potrebbero essere necessari vari mesi per giungere al testo completo, nel frattempo le necessità di avvio del prossimo anno scolastico si faranno impellenti e bisognerà trovare una soluzione tampone.

N.B. Stiamo parlando di un testo che è ancora in bozza, sul quale Ministero e sindacati stanno lavorando. Il prossimo incontro è previsto per domani 27 gennaio.

Impossibile cambiare provincia

Prendiamo per buono che vengano cristallizzati i punteggi definiti nel 2020 e magari modificati in seguito ai controlli effettuati in questi anni dalle segreterie scolastiche e dagli Uffici Scolastici, che ci restituiscono elenchi ben diversi da quelli originali.

E’ veramente concepibile, anche alla luce dell’emergenza sanitaria, impedire gli spostamenti di provincia?

L’OM n. 60/2020, sulla base della quale i docenti attualmente inseriti nelle GPS hanno scelto la provincia era destinata ad avere durata biennale.

Adesso si introdurrebbe una durata triennale senza una normativa che la giustifichi.

Neo laureati fuori graduatoria

La mancata riapertura delle GPS lascerebbe fuori tutti i docenti che hanno conseguito il titolo di accesso dopo il 6 agosto 2020 o che pur essendone già in possesso, non si erano iscritti. A che pro?

MAD MAD MAD

La MAD, come e ancor più che in questi due ultimi anni, diventerebbe il fulcro portante dell’assegnazione delle supplenze.

Ricordiamo che la MAD ha una scarna regolamentazione, e che il Ministero la ritiene possibile solo per chi non è già iscritto nelle GPS, salvo intervenire con note anch’esse poco esplicative, per venire incontro alla disperazione dei Dirigenti Scolastici alla ricerca di supplenti.

E’ veramente questo quello che si vuole?

La burocrazia pone così tanti ostacoli in Italia?

Ecco cosa prevede la BOZZA del nuovo Regolamento delle supplenze

GPS supplenze, verso l’eliminazione della seconda fascia infanzia primaria per i laureandi di Scienze della formazione primaria

Aggiornamento GPS, il Ministero ai sindacati: “Rinvio al 2023-24 con nuove regole”. Prossimo incontro giovedì 27 gennaio

WhatsApp
Telegram

“Apprendimento innovativo”, un nuovo ambiente che permette al docente di creare un’aula virtuale a partire da una biblioteca didattica di contenuti immersivi. Cosa significa?