GPS Licei Musicali, requisiti strumento 2 fascia, è ufficiale ed esplicito nell’Ordinanza: occorre il servizio specifico

WhatsApp
Telegram

GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze anni scolastici 2022/23 e 2023/24: pubblicata l’ordinanza ministeriale n. 112 del 6 maggio 2022 e la nota di avvio alle operazioni. Le domande si presenteranno su Istanze online dal 12 maggio al 31 maggio. Il Ministero cerca di porre fine ai contenziosi riportando nella nuova ordinanza GPS 2023/24 le seguenti parole in riferimento ai requisiti di accesso alla seconda fascia GPS strumento musicale AJ55: “Limitatamente alla classe A-55, gli aspiranti devono altresì possedere il requisito del servizio specifico di almeno 16 giorni presso i percorsi di liceo musicale”. Ripercorriamo l’intera vicenda.

Procedure di aggiornamento delle graduatorie provinciali e di istituto e di conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo.

Le domande si potranno presentare dal 12 maggio 2022 (h. 9,00) al 31 maggio 2022 (h. 23,59). La nota

Serve lo SPID

ORDINANZA

Cosa sono le GPS

Le GPS Graduatorie provinciali per le supplenze vengono utilizzate, in subordine alle GAE, per l’attribuzione delle supplenze annuali (al 31/08) e di quelle sino al termine delle attività didattiche (al 30/06) negli anni scolastici 2022/23 e 2023/24. Appena uscita l’ordinanza definitiva che disciplina, per il biennio relativo agli anni scolastici 2022/2023 e 2023/2024, l’aggiornamento, il trasferimento e il nuovo inserimento nelle graduatorie provinciali per le supplenze e nelle graduatorie di istituto su posto comune e di sostegno nonché l’attribuzione degli incarichi a tempo determinato del personale docente nelle istituzioni scolastiche statali, su posto comune e di sostegno, e del personale educativo.

Aggiornamento GPS 2022, pubblicata ordinanza ministeriale. Le info utili [PDF] Domande dal 12 al 31 maggio – Orizzonte Scuola Notizie

Le graduatorie di istituto

In fase di presentazione della domanda per il rinnovo o il primo inserimento in GPS, si scelgono anche le scuole nelle cui graduatorie comparire. Si tratta di max venti scuole per ogni classe di concorso/posto di insegnamento per cui si è inseriti nelle GPS.

Queste sono le graduatorie di istituto, suddivise in tre fasce.

Sono utilizzate dai Dirigenti Scolastici per l’attribuzione delle eventuali supplenze residue al 31 agosto /30 giugno che non è stato possibile attribuire da Gae e GPS, nonché per tutte le supplenze  temporanee (max ultimo giorno di lezione) nelle scuole  – max 20 – scelte dal docente.

Le tre fasce:

a) prima fascia per i docenti delle GaE

b) seconda fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso di abilitazione specifica inseriti nella prima fascia delle GPS

c) terza fascia, in cui saranno inseriti i docenti in possesso del titolo di studio inseriti nella seconda fascia delle GPS

Si sceglie una sola provincia

I docenti che si inseriscono nelle GPS devono scegliere un’unica provincia. Può essere anche differente rispetto a quella del 2020.

Attenzione ai vincoli per i docenti inseriti nelle GaE.

N.BDocenti inseriti negli elenchi aggiuntivi nel 2021 devono presentare domanda di nuovo inserimento

La domanda è una autocertificazione. Quali titoli vanno inseriti

Tutte le altre info – Leggi qui sotto:

GPS 2022/24: una provincia, venti scuole per ogni classe di concorso, supplenze, tabelle titoli [SINTESI] – Orizzonte Scuola Notizie

Licei Musicali – ORDINANZA GPS 2022/24

Premessa – Requisiti accesso GPS scuola secondaria, quindi anche per gli aspiranti docenti dei Licei musicali*

  • Accedono alla prima fascia delle GPS posto comune scuola secondaria di primo e secondo grado i docenti in possesso dello specifico titolo di abilitazione (per la specifica classe di concorso).
  • Accedono alla seconda fascia delle GPS posto comune scuola secondaria di primo e secondo grado gli aspiranti in possesso del relativo titolo di studio (comprensivo dei CFU/CFA o esami aggiuntivi ed eventuali titoli aggiuntivi, che permettono l’accesso alla classe di concorso di interesse) più uno dei seguenti requisiti:
  • 24 CFU nelle discipline antro-po-psico-pedagogiche e nelle metodologie e tecnologie didattiche (garantendo comunque il possesso di almeno sei crediti in ciascuno di almeno tre dei seguenti quattro ambiti disciplinari: pedagogia, pedagogia speciale e didattica dell’inclusione; psicologia; antropologia; metodologie e tecnologie didattiche); oppure
  • abilitazione specifica su altra classe di concorso o per altro grado di istruzione; oppure
  • precedente inserimento nella seconda fascia delle GPS per la specifica classe di concorso.

* con le dovute eccezioni riportate all’articolo 4 della medesima Ordinanza

Disposizioni specifiche per le classi di concorso A-53, A-55, A-63, A-64 [art. 4]

Ai sensi dell’Ordinamento delle classi di concorso, oltre ai docenti in possesso di abilitazione specifica, hanno diritto a presentare domanda di inserimento nella prima fascia delle GPS, nelle more dell’espletamento della procedura di abilitazione speciale e dell’istituzione di specifici percorsi di abilitazione, essendo decorsi i termini transitori di cui alla tabella A del decreto del Presidente della Repubblica 14 febbraio 2016, n. 19, e del decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259, per le classi di concorso A-53 Storia della musica, A-55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado, A-63 Tecnologie musicali, A-64 Teoria analisi e composizione, gli aspiranti in possesso dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A- 30, A-56 che siano in possesso dei titoli previsti dall’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259, e – limitatamente alla classe A- 55 – abbiano svolto servizio nei licei musicali ai sensi del medesimo Allegato; ovvero gli aspiranti in possesso di titoli di abilitazione conseguiti all’estero, validi quali abilitazioni nel Paese ove sono stati conseguiti, riconosciuti validi per le predette classi di concorso ai sensi del decreto legislativo 9.11.2007, n. 206, e congiunti alla certificazione attestante il requisito della conoscenza della lingua italiana ai sensi della nota del Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca 7.10.2013, n. 5274.

Ai sensi del comma 1, hanno diritto a presentare domanda di inserimento nella seconda fascia delle GPS per le classi di concorso A-53 Storia della musica, A-55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado, A-63 Tecnologie musicali, A-64 Teoria analisi e composizione, gli aspiranti che:

a) privi dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56 e già inseriti nelle GPS di seconda fascia per la specifica classe di concorso, siano in possesso dei titoli previsti dall’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9.5.2017, n. 259;
b) privi dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56, siano in possesso, congiuntamente:

  • dei titoli previsti dall’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e
    della ricerca 9 maggio 2017, n. 259;
  • dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, lettera b), del D.lgs 59/17.

Spiegazione dell’articolo 4

Ad oggi non sono mai stati istituiti percorsi abilitanti (biennio abilitante, TFA specifico etc) per le classi di concorso A-53 Storia della musica, A-55 Strumento musicale negli istituti di istruzione secondaria di II grado, A-63 Tecnologie musicali, A-64. L’unico modo per abilitarsi alle classi di concorso di cui sopra è vincere, o risultare idonei, una procedura concorsuale.

Prima fascia GPS Licei musicali 2022/24

In attesa che vengano quindi istituiti specifici percorsi di abilitazione ad hoc, possono presentare richiesta di aggiornamento/inserimento in prima fascia GPS – Licei musicali gli abilitati per le classi di concorso:

  • A-29: “Musica negli istituti di istruzione secondaria di II grado”;
  • A-30: “Musica nella scuola secondaria di I grado”;
  • A-56: “Strumento musicale nella scuola secondaria di I grado”

in possesso dei titoli previsti dall’allegato E al decreto del Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca 9 maggio 2017, n. 259.

Allegato E – Licei Musicali

Nel caso dell’accesso alla prima fascia GPS, per la classe di concorso A-55, occorre, oltre al possesso dei titoli di studio/culturali di cui all’Allegato E, anche aver prestato servizio, almeno 16 giorni, nei licei musicali. Non necessario alcun servizio per le altri classi di concorso A-53, A-63, A-64. 

Seconda fascia GPS Licei musicali 2022/24

Possono presentare domanda di accesso alla seconda fascia GPS Licei musicali gli aspiranti docenti privi dell’abilitazione per le classi di concorso A-29, A-30, A-56 ma che siano in possesso dei titoli di studio di cui all’Allegato E e già inseriti nelle GPS 2020/22 oppure coloro che siano in possesso dei titoli di studio di cui all’Allegato E più i 24 CFU.

A/55 -Requisiti accesso alla seconda fascia GPS Licei musicali. Necessario il servizio specifico?

SI. Anche per la seconda fascia. Qui sotto un estratto dell’Ordinanza GPS 2023/24:

Il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione aveva esortato il Ministero ad esplicitare nell’ordinanza GPS 2022/24 il servizio quale requisito di accesso anche in seconda fascia strumento musicale. Il Ministero ha dato seguito al parere.

Ecco il parere riguardo l’articolo 4, comma 2, lett. a) e lett. b):

Per maggiore coerenza con quanto finora applicato e soprattutto al fine di prevenire il contenzioso, in relazione alla classe di concorso A-55, il CSPI propone di esplicitare nell’articolato che è necessario aver prestato specifico servizio per almeno 16 giorni, così come previsto anche nella nota del Capo Dipartimento prot. n. 1550 del 04/09/2020, che coordina l’O.M. 60/2020 con l’allegato E del D.M. n. 259/2017.”

Parere CSPI del 22 aprile 2022 – Aggiornamento graduatorie provinciali e di istituto. Requisiti accesso 2 fascia strumento musicale, pagine 14/15

Per chi volesse ripercorrere la vicenda, a seguire, alcuni articoli di approfondimento:

GPS Licei musicali, il Ministero chiarisce: per accedere alla 1 e 2 fascia necessario il servizio specifico – Orizzonte Scuola Notizie

Aggiornamento GPS: per la GILDA è illegittimo il requisito di servizio per la seconda fascia Licei Musicali – Orizzonte Scuola Notizie

Licei Musicali seconda fascia GPS: per il TAR non è necessario il servizio specifico richiesto dal Ministero – Orizzonte Scuola Notizie

GPS graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: requisiti, 24 CFU, titoli valutabili, provincia e scelta scuole [LO SPECIALE] – Orizzonte Scuola Notizie

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione