GPS infanzia e primaria, diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 è ancora titolo di accesso alla prima fascia

GPS Graduatorie provinciali e di istituto per le supplenze: nelle prossime settimane sarà possibile presentare domanda di aggiornamento e/o prima iscrizione. Tutte le info per la scuola di infanzia e primaria.
I titoli di accesso alle GPS posti comuni per la scuola dell’infanzia e primaria sono
a) la prima fascia è costituita dai soggetti in possesso dello specifico titolo di abilitazione;
b) la seconda fascia è costituita dagli studenti che, nell’anno accademico 2021/2022, risultano iscritti al terzo, quarto o al quinto anno del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, avendo assolto, rispettivamente, almeno 150, 200 e 250 CFU entro il termine di presentazione dell’istanza
Cosa si intende per “specifico titolo di abilitazione”
Rimane titolo abilitante il diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001/02.
Per “diploma magistrale” si intende
- diploma magistrale, dichiarato abilitante con D.P.R. del 25 marzo 2014 (pubbl. in G.U. del 15 maggio 2014),
- diploma sperimentale a indirizzo psicopedagogico, con valore di abilitazione e diploma sperimentale a indirizzo linguistico, conseguiti presso istituti magistrali
- analogo titolo di abilitazione conseguito all’estero e riconosciuto in Italia secondo la normativa vigente, conseguiti comunque entro a.s. 2001/02
Altro titolo abilitante è la Laurea in Scienze della formazione primaria, sia vecchio ordinamento che nuovo (LM85bis).
Altri titoli abilitanti
Infanzia
Come da nota dell’Ufficio Scolastico di Venezia del 2012
- diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (corso triennale di scuola secondaria di II grado; il diploma veniva rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), purché conseguito entro l’a.s. 2001-2002. Gli ultimi titoli validi sono stati rilasciati entro l’a.s. 2001/02, in quanto gli Istituti e le Scuole magistrali sono cessati completamente dall’anno scolastico successivo (dall’art. 3 della legge 19/11/1990, n. 341, attuato con D.I. 17/03/1997).
3) connesso al titolo di cui al punto precedente, è il diploma di professionale di “Tecnico dei servizi sociali” ( già diploma di Assistente di comunità infantili)¸ rilasciato da istituti scolastici legalmente riconosciuti o paritari a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria” (sperimentazione avviata dal 1988/89, con D.M. 08 agosto 1988, come quinquennio innestato su scuole magistrali triennali; il titolo di studio è comprensivo dell’ “Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio”).
Anche in questo caso, il titolo è valido per l’insegnamento nelle scuole dell’infanzia, purché conseguito entro l’a.s. 2001/02;
4) diploma quadriennale di Istituto Magistrale; esso è titolo valido per svolgere la mansione di insegnante nelle scuole dell’infanzia e primaria, purché conseguito entro l’a.s. 2001/02;
5) connesso al titolo di cui sopra, è il diploma di Liceo ad indirizzo Pedagogico-Sociale, conseguito nell’ambito della sperimentazione di un quinquennio estensivo dell’Istituto Magistrale, avviata nel 1992/93 (C.M. n.27/91); il titolo è valido purché conseguito entro l’a.s. 2001/02.
Non sono, invece, validi per l’insegnamento in questo settore dell’istruzione titoli che, pur sembrando affini ai compiti delle insegnanti di scuola dell’infanzia o primaria, sono destinati ad altri tipi di insegnamento o di professione: es., diploma di “Dirigente di comunità” (rilasciato al termine di un quinquennio ITAS), diploma tecnico-professionale di “Tecnico dei servizi sociali”, rilasciato da Istituti di istruzione professionale statali e paritari, ma non nell’ambito del progetto “Egeria”, oppure conseguiti dopo l’a.s. 2001/02; il diploma di “Vigilatrice d’infanzia”, la laurea in Pedagogia, la laurea in Scienze dell’Educazione (che ha sostituito la laurea in Pedagogia), la laurea in Scienze della Formazione– Indirizzo Educatore professionale; la laurea in Psicologia, etc.
OM 97 del 12/04/1976 – Concorso ordinario
OM 272 del 10/11/1979 – Concorso ordinario
OM 272 del 03/09/1982 – Concorso ordinario
OM 90 del 09/03/1984 – Concorso ordinario
OM 217 del 29/07/1986 – Concorso ordinario
DM 23/03/1990 – Concorso ordinario
Corso abilitante ex artt.6 e 7, L.463/78
Concorso riservato ex art.23, L.270/82
Concorso riservato ex art.76, L.270/82
OM 168 del 20/06/1988 – Concorso riservato
OM 38 del 23/02/1990 – Concorso riservato
OM 98/90 – Concorso riservato
DDG 06/04/1999 Concorso ordinario
OM 153 del 15/06/1999 – Abilitazione riservata
OM 33 del 07/02/2000 – Abilitazione riservata
OM 1 del 02/01/2001 – Abilitazione Riservata
DM 21 del 09/02/2005 – Corsi speciali abilitanti
DM 85 del 18/11/2005 – Corsi speciali abilitanti
DDG 82/2012 (esclusivamente all’atto della costituzione del rapporto di lavoro)
PAS – Percorsi abilitanti speciali
Primaria
OM 61/78/246 del 22/07/1970 – Concorso magistrale
OM 222 del 24/07/1972 – Concorso magistrale
OM 68 del 20/03/1975 – Concorso magistrale
OM 269 del 03/09/1982 – Concorso magistrale
OM 373 del 01/12/1984 – Concorso ordinario
DM del 23/03/1990 – Concorso ordinario
DM del 20/10/1994 – Concorso ordinario
DDG del 02/04/1999 – Concorso ordinario
OM 153 del 15/06/1999 – Sessione riservata
OM 1 del 02/01/2001 – Sessione riservata
DM 21 del 09/02/2005 – Corsi speciali abilitanti
DM 85 del 18/11/2005 – Corsi speciali abilitanti
DDG 82/2012 (esclusivamente all’atto della costituzione del rapporto di lavoro
PAS – Percorsi abilitanti speciali