GPS: entro il 15 luglio conferma servizio dopo il 31 maggio. Docente vorrebbe modificare le date inserite, ma non si può

GPS graduatorie provinciali e di istituto per gli anni scolastici 2022/23 e 2023/24: siamo nella fase di controllo dei titoli di accesso (e conseguenti esclusioni), mentre da parte loro i candidati sono alle prese con lo scioglimento della riserva e la conferma del servizio prestato dopo il 31 maggio.
Graduatorie GaE e GPS: ecco chi deve sciogliere la riserva. Le date e la procedura [VIDEO]
Si consiglia la lettura di
GPS: conferma servizio 2021/22. Chi non presenta l’istanza si ferma al 31 maggio
Quindi tutti coloro che per un motivo o per un altro nella domanda inoltrata entro il 31 maggio hanno dichiarato di avere un contratto in essere adesso possono decidere se dare seguito o meno alla conferma del servizio.
Chi non fa nulla deve essere sicuro di avere già il massimo del punteggio raggiungibile per il 2022/23 al 31 maggio, altrimenti perde punti.
Ci sono invece situazioni in cui la conferma del servizio va fatta per non perdere punteggio essenziale. Ecco due casi
“Da gennaio a giugno ho avuto contratti di mese in mese continuativi con la stessa scuola , senza pause. All’inoltro della domanda ho inserito che avrei prestato servizio fino al 30 Giugno ma per motivi familiari mi sono ritrovata a chiedere 3 giorni di permesso ( che determino l’interruzione di servizio? ) : il 3 il 10 e il 30 giugno.
Nelle domanda gps inoltrata a Maggio ovviamente non lo sapevo e ora non me la fa modificare. Inoltre la data dell’ultimo contratto era 29 giugno e non 30 come inserito precedentemente nella domanda.”
“l’11 gennaio ho firmato un contratto con scadenza al 15/06 in sostituzione a un docente sospeso in quanto non vaccinato. A maggio ho aggiornato le Gps con riserva perché il mio contratto era in essere (il termine del contratto era appunto il 15 giugno). A giugno la segreteria della scuola mi ha comunicato che hanno dovuto modificare tale contratto e farlo scadere il giorno in cui finivano le operazioni di scrutinio (09/06) in quanto era cambiato il regolamento. Ora come posso fare? Se confermo quando dichiarato a maggio dichiaro il falso in quando la data del contratto è stata modificata ma se non confermo non vorrei che mi vengano sottratti dei punti. Grazie mille”
La conferma è standard, non si può agire diversamente
Il format predisposto dal Ministero per la conferma del servizio svolto dopo il 31 maggio non permette di intervenire su quanto dichiarato (in buona fede entro il 31 maggio, verificabile attraverso il SIDI).
Quindi l’unica opzione consentita è quella di confermare il servizio.
Dovrà essere poi la scuola polo o l’Ufficio Scolastico a gestire la situazione, verificando quanto realmente accaduto. Le circostanze indicate dai colleghi infatti non dipendono da una cattiva gestione della domanda da parte del candidato ma da circostanze non prevedibili (certamente, ci riferiamo ad es. al contratto stipulato per supplire il docente che non ha aderito all’obbligo vaccinale non è responsabilità del docente se la scuola ha stipulato un contratto non conforme, che poi si è reso necessario modificare).
In ogni caso, consigliamo di acquisire la consulenza di un sindacato e della scuola polo prima di inoltrare la domanda.
GPS e Supplenze 2022/23: le prossime scadenze di luglio. Scioglimento riserva, servizio, TFA sostegno [LO SPECIALE]
Corsi
Corso di dizione e fonetica per docenti: “LA FORMA CHE ESALTA IL CONTENUTO. L’insegnante come attore sul palcoscenico scuola”. Livello avanzato
Dirigente Scolastico e DPO: strategie e buone pratiche per la gestione della privacy a scuola
Orizzonte Scuola PLUS
“Gestire la scuola”, online il primo numero della nuova rivista di OrizzonteScuola dedicata a Dirigenti, DSGA, collaboratori del dirigente e segreterie
Mobilità docenti ed ATA 2025/26: consulenza personalizzata. Prenota la tua data, disponibilità limitata
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.