GPS e supplenze 2024/25: luglio e agosto le procedure per graduatorie, 150 preferenze e incarichi. RISPOSTE AI QUESITI

WhatsApp
Telegram

GPS e supplenze 2024/25: luglio e agosto le procedure per graduatorie, 150 preferenze e incarichi. La redazione di Orizzonte Scuola organizza Question Time, il format di consulenza in onda sui nostri canali social.

Ecco le risposte alle vostre domande nella puntata andata in onda mercoledì 26 luglio 2024.

Risponde Sonia Cannas

Chiuse le domande cosa bisogna attendersi nei prossimi giorni?

Sì, nei prossimi giorni gli uffici scolastici provinciali potrebbero demandare una parte o anche tutte le domande alle varie scuole polo. In alcuni siti ho visto che è già stato pubblicato un avviso con l’elenco delle varie scuole, le classi di concorso e i posti assegnati a ogni scuola. Queste scuole analizzeranno tutte le domande relative a quelle classi e posti. Questo è previsto dall’ordinanza ministeriale, non solo l’ultima, la numero ottantotto del 2024, ma anche le precedenti. È una procedura che abbiamo avuto anche in passato e serve per snellire il lavoro dei pochi dipendenti degli uffici scolastici provinciali. Per ora le tempistiche sembrano lunghe, poiché negli avvisi pubblicati finora ci sono date che vanno dagli ultimi giorni di luglio ai primi giorni di agosto. Prima della fine di luglio, probabilmente, non avremo graduatorie pubbliche. Bisognerà attendere la pubblicazione delle graduatorie. Nel caso in cui siano presenti errori, si potranno segnalare, sempre che vengano pubblicate graduatorie provvisorie o direttamente definitive. Alcuni hanno già segnalato errori agli uffici scolastici, dovuti anche a titoli inseriti in passato e poi scoperti come non valutabili. Alcuni uffici scolastici hanno risposto che valuteranno queste richieste successivamente. Queste operazioni si svolgeranno in questa seconda fase.

Ne abbiamo parlato in maniera approfondita in GPS 2024: controllo punteggio, quando pubblicazione graduatorie, domanda per le max 150 preferenze e assegnazione supplenze. LO SPECIALE

Non abbiamo ancora indicazioni sul periodo in cui verrà aperta la sezione di istanze online per la compilazione delle centocinquanta preferenze. I prossimi passaggi saranno la pubblicazione delle graduatorie e l’apertura delle istanze per la compilazione delle centocinquanta preferenze, necessarie per dare disponibilità ad accettare supplenze per il 30 giugno e il 31 agosto per l’anno scolastico 2024/25.

Per partecipare allo scorrimento della prima fascia GPS sostegno per le assunzioni finalizzate a ruolo, la domanda sarà la stessa delle centocinquanta preferenze o ci sarà un’apposita istanza?

Ci sarà un’apposita istanza all’interno della stessa domanda per le centocinquanta preferenze. All’interno della domanda ci sarà una sezione dedicata per le nomine finalizzate al ruolo, similmente a quanto accaduto in passato, e una parte per le supplenze.

Se si conseguono due abilitazioni su gradi diversi, A-28 (matematica e scienze) e A-50 (scienze naturali), l’una dà punteggio sull’altro grado e viceversa? E quanti punti?

Dipende dalla tipologia di graduatoria. Nella tabella quattro (seconda fascia delle GPS) si valutano al punto B.4 qualsiasi tipo di abilitazione. Nella prima fascia, invece, si valutano solo le abilitazioni nella stessa classe di concorso. Per esempio, se uno è inserito oltre che su A-28 e A-50 anche su A-34, dove rimane in seconda fascia, potrà farsi valutare sia l’abilitazione dell’A-28 sia quella dell’A-50. Ciascuna vale tre punti, quindi avrebbe un punteggio di sei punti.

Potreste fornirci dettagliate informazioni in merito all’applicazione della riserva della legge 68/99, magari con un esempio pratico?

La legge 68 del 1999 consente l’accesso a una riserva di posti con percentuali diverse a seconda della categoria. Essendoci una quota di posti riservati, se questa quota non è ancora stata occupata da tutti i docenti di ruolo e altri supplenti, altri aspiranti nelle GPS potranno essere nominati. Di fatto, possono saltare la graduatoria, accedendo direttamente a questi posti riservati. Questo è il motivo per cui, leggendo i bollettini, si vede un certo punteggio e poi un grosso salto. Quasi sempre si tratta di una persona beneficiaria della legge 68 che ha avuto accesso alla riserva.

Dove sarà possibile vedere le convocazioni e la propria posizione in graduatoria?

Sarà tutto pubblicato nel sito del proprio ufficio scolastico provinciale, dove saranno pubblicate le graduatorie e i bollettini. Se andate a vedere cosa è stato pubblicato negli anni precedenti, troverete sia le graduatorie degli anni precedenti sia i vari bollettini enumerati. Questo può essere utile per capire cosa aspettarsi, anche se ogni anno la situazione può cambiare.

Ma 150 scuole non sono tante?

Non si tratta necessariamente di 150 scuole, ma fino a 150 preferenze. In ogni preferenza è possibile indicare oltre alla classe di concorso, il posto e la tipologia di contratto, anche la tipologia di preferenza. Questa può essere puntuale (una singola scuola) o sintetica (un intero comune, distretto o provincia). Per chi ha molte classi di concorso, 150 preferenze possono non essere tante. Ad esempio, per chi insegna in undici classi di concorso, le preferenze sintetiche possono essere sfruttate di più per avere più possibilità.

Quando si conosceranno i numeri del contingente delle immissioni ruolo autorizzate da GPS prima fascia sostegno?

Non c’è un contingente specifico per le nomine finalizzate al ruolo dalla prima fascia delle GPS sostegno. Il contingente verrà stabilito dal MEF per tutte le immmissioni in ruolo relative all’anno scolastico 2024/25. Questo contingente sarà suddiviso in 50% da GAE e 50% da graduatorie di merito concorsuali. Solo se tutte queste graduatorie sono esaurite sui posti di sostegno, si potranno effettuare nomine dalla prima fascia delle GPS.

E’ possibile fare il dottorato e prendere una supplenza dal GPS?

Sì, è possibile. Per le supplenze al 30 giugno e al 31 agosto, si può chiedere il congedo specifico per dottorato, che consente di conservare la supplenza nel caso si termini il dottorato durante l’anno scolastico e si voglia prendere servizio. Questo congedo è valido ai fini giuridici (anzianità di servizio e punteggio) ma non ai fini economici.

Posso prendere un’altra abilitazione sulla stessa classe di concorso rifrequentando l’intero corso e risostenendo l’esame finale presso un’altra università? Qualche norma me lo vieta?

Non mi risulta ci siano normative che vietino di sostenere un altro percorso abilitante nella stessa classe di concorso. Non ho visto limitazioni in tal senso.

Per le nuove graduatorie slitteranno i tempi visto che siamo andati oltre il 10 giugno?

C’è il rischio che le tempistiche previste dal Ministero siano da ridefinire. Il Ministero voleva aprire le istanze per le domande all’inizio della primavera, ma alla fine siamo andati oltre rispetto al 2022, chiudendo il 24 giugno. Le segreterie dovranno analizzare tutte le domande, e questo richiederà tempo. Anche l’assegnazione delle supplenze potrebbe seguire tempistiche più dilatate rispetto agli ultimi anni.

Ci sono notizie sul meccanismo che sostituirà la MAD, sui meccanismi di scelta?

Le MAD non ci saranno più, saranno sostituite dagli interpelli, già utilizzati quest’anno. Quando una scuola avrà bisogno di un supplente, convocherà prima dalle graduatorie di istituto e, se non trova nessuno, passerà alle graduatorie delle scuole viciniori. Se ancora non trova nessuno, pubblicherà un interpello sul proprio sito web e lo invierà all’ufficio scolastico provinciale. Gli aspiranti interessati potranno rispondere. Bisognerà monitorare i siti degli uffici scolastici provinciali per gli interpelli.

Come si deve procedere per la rettifica del punteggio?

Bisogna contattare il proprio ufficio scolastico provinciale, dettagliare il motivo per cui si chiede la rettifica e fornire documenti dettagliati.

Con queste tempistiche così lunghe, la scuola inizierà senza docenti. È un pericolo questo?

Il motivo per cui le tempistiche sono state anticipate negli ultimi anni è proprio questo. In passato, le supplenze venivano assegnate anche a dicembre o gennaio. Ora, con i nuovi sistemi informatizzati, siamo riusciti ad assegnare le supplenze già all’inizio dell’anno scolastico. Anche se ci saranno slittamenti, confido nel fatto che il sistema è ormai rodato e le nomine vengono assegnate informaticamente, riducendo i ritardi.

Per le centocinquanta preferenze dobbiamo aspettare che tutti gli uffici scolastici provinciali pubblichino le graduatorie?

Secondo me, l’apertura dell’istanza per le centocinquanta preferenze potrebbe essere indipendente dalla pubblicazione delle graduatorie. Anche senza sapere la posizione esatta in graduatoria, si può stilare la lista delle preferenze. Il sistema analizzerà tutti i candidati nel loro ordine, quindi potrebbe aprirsi prima della pubblicazione delle graduatorie provinciali.

Saranno pubblicate le graduatorie del concorso prima di fare la scelta per le immissioni in ruolo in GPS?

Questo sarà uno dei problemi, poiché le due procedure non si parlano. Le graduatorie di merito dipendono dai lavori delle commissioni. Si cercherà di pubblicarle in tempo per le immissioni in ruolo ordinarie. In alcuni casi si riuscirà, in altri potrebbero esserci ritardi.

Se ho compilato GPS per due classi di concorso ma metto solo sostegno e una sola delle due classi di concorso nelle centocinquanta preferenze, rischio qualcosa?

Non si rischia il depennamento. Rimarrai sempre nelle GPS, semplicemente non darai disponibilità ad accettare supplenze per una classe di concorso, quindi non riceverai supplenze per quella classe. Potresti comunque essere convocato dalle graduatorie di istituto.

Come si farà a dare la disponibilità al 30 giugno e 31 agosto se si deve frequentare un percorso da 60 CFU?

È un problema, poiché le tempistiche dei percorsi abilitanti sono molto strette. Alcuni uffici scolastici provinciali avevano pubblicato elenchi per le centocinquanta ore per il diritto allo studio. Se non si riesce a usufruirne, si potrebbe accettare uno spezzone piuttosto che una cattedra completa, sperando di completare l’orario dopo il percorso abilitante.

L riserva del 15% per il servizio civile universale sarà attuata anche per le assunzioni da GPS prima fascia sostegno?

In generale, la riserva viene attuata sia per le immissioni in ruolo sia per le supplenze, quindi dovrebbe essere applicata anche in questo caso.

Quando vedremo la posizione e il punteggio nelle graduatorie di istituto?

Le graduatorie di istituto saranno pubblicate nei siti delle singole istituzioni scolastiche dopo la pubblicazione delle GPS, orientativamente verso settembre.

Che senso ha non avere una graduatoria di merito per questo concorso anche per gli idonei?

Creare una graduatoria infinita di idonei bloccherebbe l’accesso alle nuove persone, come accade nel corso di laurea in medicina. Si creerebbe un tappo generazionale, con persone che entrano in ruolo molti anni dopo aver superato il concorso. Questo crea problemi di gestione nella scuola, poiché le conoscenze e competenze possono cambiare nel tempo.

Le classi AB-25 e AB-24 sono state accorpate?

Le classi di concorso di lingua, A-24 e A-25, sono state accorpate in un’unica classe di concorso, A-22. L’abilitazione ottenuta in uno dei due gradi consente automaticamente l’abilitazione anche nell’altro grado.

Gli ITP che seguono i percorsi abilitanti potranno caricare solo 12 punti e non 24 più 12?

Sì, quest’anno la tabella 5 per gli ITP prevedeva solo un punteggio massimo di 12 punti per il voto di abilitazione. Non erano previsti punteggi aggiuntivi per i percorsi abilitanti. Vedremo se le tabelle saranno modificate in futuro.

Come funziona la Call Veloce?

La Call Veloce consente a chi ha diritto al ruolo ma non ha raggiunto la propria posizione nella graduatoria di accettare il ruolo in un’altra provincia o regione dove ci sono posti disponibili. Ad esempio, se si è nella posizione 210 in Lazio e la graduatoria arriva fino alla posizione 200, ma in un’altra regione ci sono posti disponibili, si può fare domanda attraverso la Call Veloce.

Come togliere la riserva della prima fascia?

Ci sarà una procedura apposita. Verranno pubblicate le istruzioni a ridosso o subito dopo il 30 giugno. Sarà una procedura semplice, dove bisognerà inserire il voto dell’abilitazione e compilare i dati richiesti.

È vero che chi ha preso il TFA estero potrà concorrere per il ruolo con riserva?

Se parliamo delle nomine finalizzate al ruolo dalla prima fascia delle GPS sostegno, chi ha una specializzazione estera ancora in attesa di riconoscimento non potrà partecipare a queste nomine. Potrà partecipare solo per le supplenze.

Anna chiede: se nelle centocinquanta preferenze sarà possibile inserire anche gli ospedali?

Sì, ci sono anche le sedi ospedaliere.

Qual è il consiglio per un neolaureato magistrale che vuole insegnare, avendo pochi punti rispetto agli altri?

Indipendentemente dai punti, le possibilità dipendono molto dalla classe di concorso e dalla provincia di inserimento. Molti colleghi, incluso me stessa, hanno iniziato a lavorare con le MAD. Quindi, il punteggio in sé non deve spaventare. È importante ottenere l’abilitazione, iscriversi ai percorsi abilitanti per poter accedere alla prima fascia delle GPS e partecipare ai futuri concorsi. L’abilitazione aiuta sia per le opportunità lavorative sia per quelle formative.

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì e la metodologia ideata da Eurosofia