GPS e graduatorie di istituto: supplenze su sostegno, come saranno assegnate

WhatsApp
Telegram

L’Ordinanza Ministeriale n. 60 del 10 Luglio 2020 ha reso pubbliche le Procedure di istituzione delle graduatorie provinciali , di istituto e di come avverrà il conferimento delle relative supplenze per il personale docente ed educativo.

Ricordiamo che le GPS (graduatorie provinciali per le supplenze) verranno utilizzate per conferire gli incarichi annuali (31 agosto) e quelli fino al termine delle attività didattiche (30 giugno).

Dalle graduatorie d’istituto si continuerà ad attingere per le   le supplenze brevi (maternità, malattia, etc.).

Accantonato il cartaceo, la nuova procedura di aggiornamento avverrà in forma digitale, a tal riguardo la ministra Azzolina ha affermato: “Rendiamo più efficiente la chiamata dei supplenti, garantendo una copertura più rapida delle cattedre che restano vacanti dopo le assunzioni. E digitalizziamo finalmente graduatorie che ancora venivano aggiornate con moduli cartacei“.

Indubbiamente l’anno scolastico 2020/2021, sebbene siano state chieste da parte del Ministero ben 80 mila immissioni in ruolo (si attende ancora il consenso da parte del MEF), si profila come un anno durante il quale si raggiungerà un livello record per le supplenze, infatti la stima è di circa 250 mila supplenti in quanto le cattedre vacanti sull’organico di diritto saranno oltre 85 mila, mentre quelle sul sostegno saranno ben 22 mila, basti pensare che sono quasi 300 mila gli alunni con disabilità certificata.

La mancanza dei docenti di sostegno, rappresenta un vero dilemma dal momento che in classe al rientro a settembre, dovrebbe essere garantita la presenza di tutti i docenti e ancor più quelli di sostegno e proprio riguardo a questi ultimi, vediamo cosa prevede l’Ordinanza n. 60 per il loro reclutamento.

Due fasce per le graduatorie provinciali

Le graduatorie provinciali per il sostegno saranno suddivise in due fasce:

  • nella prima fascia saranno inseriti i docenti specializzati su sostegno nel relativo grado;
  • nella seconda fascia saranno inseriti i docenti privi del titolo di specializzazione ma che entro l’a. s. 2019/2020 abbiano maturato tre anni di servizio su posto di sostegno nel relativo grado e che siano in possesso dell’abilitazione o del titolo di accesso alla GPS di seconda fascia su quel grado di istruzione.

Supplenze sostegno al 31 agosto e 30 giugno: ordine delle graduatorie

Ordine con il quale avverrà la convocazione annuale per i posti di sostegno:

  • I posti di sostegno saranno conferiti agli aspiranti forniti del prescritto titolo di specializzazione dalle GAE, ai sensi del comma 5, e dalle relative GPS con priorità rispetto alle altre tipologie di insegnamenti su posti o cattedre comuni.
  • Docenti specializzati inseriti negli elenchi aggiuntivi alle GAE: si scorreranno gli elenchi di sostegno per la scuola dell’infanzia e primaria: gli aspiranti sono inclusi con la medesima posizione di fascia e correlato punteggio con cui risultano inclusi nella corrispettiva GAE ;
    quelli per la scuola secondaria di primo e secondo grado: gli aspiranti sono inclusi in base alla migliore collocazione di fascia con cui figurano in una qualsiasi GAE di scuola secondaria del relativo grado e col corrispondente punteggio.
  • Docenti specializzati inseriti nelle Graduatorie provinciali (GPS) di I fascia per posto di sostegno
  • Docenti non specializzati di seconda fascia delle GPS.
  • Docenti privi del titolo presenti nelle GAE (per la scuola secondaria si incroceranno le relative graduatorie) e in subordine, nelle GPS del grado relativo, sulla base della migliore collocazione di fascia col relativo miglior punteggio.

Supplenze brevi

In riferimento alle supplenze brevi, si scorreranno le graduatorie d’Istituto seguendo il seguente ordine:

  • aspiranti con titolo di specializzazione sullo specifico grado collocati negli elenchi aggiuntivi della prima fascia delle graduatorie di istituto;
  • aspiranti inseriti nella seconda fascia delle specifiche graduatorie di istituto per i posti di sostegno
  • aspiranti inseriti nella terza fascia delle specifiche graduatorie di istituto per i posti di sostegno;
  •  aspiranti inseriti negli elenchi aggiuntivi di prima fascia costituiti in conformità a quanto previsto all’articolo 12, comma 5 e in subordine nelle specifiche graduatorie di istituto di seconda e terza fascia per i posti di sostegno delle scuole viciniori, sino all’intera provincia, secondo l’ordine di cui alle lettere a), b) e c);
  •  aspiranti collocati nelle graduatorie di istituto di prima, seconda e terza fascia nell’ordine e secondo i criteri di cui all’articolo 12, comma 7, riferito alla migliore collocazione di fascia con il relativo miglior punteggio.

Nel caso di esaurimento della graduatoria di istituto il dirigente scolastico provvede al conferimento della supplenza utilizzando le graduatorie di altri istituti della provincia secondo il criterio di viciniorietà reso a tale fine disponibile dal sistema informativo.

Graduatorie provinciali e di istituto. Ordinanza e tabelle titoli DEFINITIVE [Speciale]

WhatsApp
Telegram

Studenti stranieri, integrazione e inclusione, FORMAZIONE OBBLIGATORIA: Metodologie, Italiano L2, unità di apprendimento pronte, tic e valutazioni. 25 ore di certificazione