GPS docenti, correzione massiva degli errori dal 23 agosto. Verifica delle istanze prima delle nomine per i ruoli

WhatsApp
Telegram

Immissioni in ruolo da GPS: una procedura straordinaria, prevista esclusivamente per l’anno scolastico 2021/22, permetterà ad alcuni docenti di essere assunti dalla prima fascia o elenco aggiuntivo prima a tempo determinato e poi superato il periodo di prova e formazione e una prova finale, a tempo indeterminato dal 2022/23.

Le assunzioni, come detto, avverranno da prima fascia GPS ed elenco aggiuntivo.

Gli elenchi da utilizzare sono quelli validi per l’anno scolastico 2021/22, che gli Uffici Scolastici stanno pubblicando in questi giorni.

La pubblicazione non avviene a seguito dell’aggiornamento, bensì in seguito ai depennamenti, rettifiche di punteggio e convalide che si sono succedute nel corso dell’anno scolastico 2020/21.

All’interno della graduatoria ci sono quindi docenti per i quali , avendo avuto una supplenza nell’anno scolastico 2020/21, la scuola ha seguito l’iter previsto dall’OM n. 60 e si è arrivati alla rettifica o convalida del punteggio.

Quello è il punteggio con cui il docente sarà inserito nell’Anagrafe nazionale docenti e dopo controlli fino al terzo livello può essere ormai considerato corretto.

Quindi, se verrà assunto un docente il cui punteggio è già stato controllato, nessun problema.

Se invece l’assunzione dovesse riguardare un docente per il quale questo iter non è stato ancora avviato, prima di comunicargli l’esito della procedura informatizzata, si dovrà procedere ad una prima verifica.

La circolare sulle supplenze 2021/22 in merito afferma

– Gli USR, a seguito della verifica delle istanze presentate, assegnano gli aspiranti alle singole istituzioni scolastiche attraverso una procedura automatizzata nell’ordine delle classi di concorso o tipologia di posto indicato e, sulla base della posizione rivestita nella prima fascia delle GPS e, successivamente nei relativi elenchi aggiuntivi, delle preferenze espresse. In caso di indicazione di preferenze sintetiche, l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche all’interno del comune o del distretto è effettuato sulla base dell’ordinamento alfanumerico crescente del codice meccanografico.
Gli esiti dell’individuazione sono comunicati a cura degli uffici territoriali ai docenti ed alle scuole interessate.”

Questo perché gli Uffici Scolastici sono ancora al lavoro su questi aspetti. Si rende noto quanto comunicato ai sindacati durante una informativa presso USR Lazio “Riguardo i numerosi casi di punteggi errati sulle GPS, sui quali gli ATP stanno continuando ad operare anche in questi giorni, il DG ha fatto presente che gli interessati, che intanto possono produrre domanda per le supplenze, avranno possibilità di visualizzare sulle loro IOL l’avvenuta correzione dopo il 23 agosto, giorno in cui è previsto che il MI apra il sistema agli Uffici per inserire massivamente tali correzioni. Pertanto si aspetterà ciò prima di far girare il sistema per assegnare le supplenze annuali.”

Quindi in ogni caso la domanda va comunque presentata.

La prossima settimana sarà dunque determinante per queste operazioni, anche perché l’obiettivo di permettere la presa di servizio già dal 1° settembre è stringente.

Supplenze 2021/22: come verrà comunicato esito ai docenti, cosa fare quando si conoscerà la sede, presa di servizio dal 1° settembre

WhatsApp
Telegram

Corsi Abilitanti 30 CFU online attivi! Esami entro il 30 Giugno