Argomenti Chiedilo a Lalla

Tutti gli argomenti

GPS docenti 2024/2026, percorsi abilitanti da 30 CFU dovranno concludersi entro il 30 giugno per permettere iscrizione in prima fascia

WhatsApp
Telegram

Aggiornamento GPS docenti 2024/2026 in dirittura d’arrivo: manca poco alla pubblicazione dell’ordinanza ministeriale che sancirà il via alle procedure, che potrebbero iniziare intorno alla metà di aprile.

La particolarità del 2024 per la scuola è che ci sono in atto o in partenza tante diverse procedure: il primo concorso docenti Pnrr, il prossimo avvio dei percorsi abilitanti e i corsi di specializzazione sul sostegno. E l’aggiornamento delle GPS può avere o meno connessioni con queste altre procedure.

Ad esempio, si è in attesa di capire quando partiranno i percorsi abilitanti (quelli da 30 CFU per altra abilitazione sono stati già avviati).

Durante il Question Time in diretta su OS TV del 9 aprile è arrivato il seguente quesito: “Nella prossima ordinanza delle GPS ci sarà una funzione aggiuntiva per lo scioglimento della riserva per chi è iscritto ai 30 CFU?”

A rispondere Caterina Bufanini, docente ed esperta di normativa scolastica.

Per il momento, la data ultima per lo scioglimento della riserva rimane il 30 giugno 2024, nonostante le università riscontrino ritardi”, chiarisce l’esperta.

Ad ogni modo, al momento, “non si parla di una proroga dello scioglimento della riserva“.

ASCOLTA LA RISPOSTA DI CATERINA BUFANINI AL MINUTO 18:03 

TUTTE LE RISPOSTE

I tempi infatti si fanno stretti e se per i 60 CFU siamo fuori limite, si pensa ad esempio ai corsi da 30 CFU per docenti con tre anni di servizio o che hanno partecipato al concorso straordinario bis, per i quali la perdita della possibilità di inserimento avrebbe come conseguenza l’inserimento nell’elenco aggiuntivo nel 2025/26 e solo dall’anno successivo il passaggi in prima fascia (ma ci auguriamo che nel frattempo siano anche stati assunti a tempo indeterminato!)

Da segnalare che i titoli di riserva e quelli di preferenza dovranno essere ridichiarati integralmente anche se già inseriti in passato a causa delle modifiche normative recentemente intervenute.

Sarà, inoltre, sempre possibile inserirsi con riserva nella prima fascia in attesa di conseguimento del titolo di abilitazione o della specializzazione su sostegno. La riserva andrà sciolta entro il 30 giugno 2024 sempre on line, pena la cancellazione dalla prima fascia.

Per questo motivo è opportuno chiedere, ove possibile, l’inserimento per la stessa classe o tipo di posto anche nella seconda fascia con il titolo già posseduto; in questo modo dopo lo scioglimento della riserva sarà l’inserimento in seconda – a quel punto superfluo – a decadere, mentre in caso di mancato scioglimento entro il termine del 30 giugno e di conseguente decadenza dalla prima si sarà quanto meno presenti nella seconda fascia.

I titoli conseguiti all’estero potranno essere inseriti purché sia stata quanto meno presentata istanza di riconoscimento in Italia entro la scadenza della presentazione delle domande.

Come aumentare il proprio punteggio: la nostra offerta formativa

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

Percorsi abilitanti

Tipologie di corsi previsti

Nella nota del 6 novembre 2023 il Ministero aveva suddiviso i percorsi tra anno accademico 2023/24 e anno accademico 2024/25.

In particolare erano rinviati al 2024/25 i percorsi post concorso, ossia quelli da 30 e 36 CFU destinati ai vincitori di concorso con accesso 24 CFU entro il 31 ottobre 2023 o tre anni di servizio, che nel corso del contratto a tempo determinato dovranno completare la formazione.

I percorsi attivabili risultano pertanto 

  1. Corsi abilitanti da 60 CFU: Destinati a chi intende insegnare una disciplina specifica nella scuola secondaria, con riserve di posti per docenti con tre anni di servizio ALL.1 DPCM I requisiti di accesso
  2. Percorsi formativi transitori da 30 CFU: Destinato ai docenti con tre anni di servizio negli ultimi cinque presso le istituzioni scolastiche statali o paritarie per almeno tre anni, anche non continuativi, di cui almeno uno nella specifica classe di concorso per la quale scelgono di conseguire l’abilitazione, o che hanno sostenuto la prova del concorso “straordinario bis” art. 59 comma 9bis ALL.2 DPCM
  3. Percorsi formativi transitoria da 30 CFU: destinato a laureati che acquisiscono i 30 CFU utili come titolo di accesso al secondo concorso fase straordinario PNRR (bando previsto dopo l’estate). Dopo aver vinto il concorso i docenti completeranno il percorso di abilitazione con gli ulteriori 30 CFU ALL.3 DPCM
  4. Percorsi formativi transitori da 30 CFU per docenti abilitati su altro grado/classe di concorso o specializzati in sostegno: Offre ai docenti già abilitati in altro grado o classe di concorso o specializzati sostegno l’opportunità di acquisire un’altra abilitazione, se in possesso del titolo di accesso richiesto per la classe di concorso NOTA MUR 15 febbraio autorizzazione ai percorsi

Inoltre

  • Percorsi formativi post concorso da 30 CFU: Pensato per i laureati che hanno avuto accesso al concorso DDG n. 2575/2023 con tre anni di servizio negli ultimi cinque alle condizioni richieste dal bando
  • Percorsi formativi post-concorso da 36 CFU/CFA: Progettato per i vincitori di concorso che hanno avuto accesso al concorso con i 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022.

Ecco i bandi e le manifestazioni di interesse per i percorsi da 30 CFU per abilitati e/o specializzati sostegno

TUTTE LE INFO

WhatsApp
Telegram
Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

(Aidem) Valutazione Scuola Primaria AS 2024/25: nuovi strumenti, strategie e criteri alla luce dell’Ordinanza MIM n. 03/25 (Corso accreditato)