GPS docenti 2024/2026, le 20 scuole per ogni classe di concorso vanno scelte nella domanda di aprile

Ore decisive per l’aggiornamento delle GPS docenti 2024/2026: l’ordinanza ministeriale sta concludendo l’ultimo step prima della pubblicazione, ovvero il passaggio al CSPI. Dopodiché si attende solo l’apertura delle domande che potrebbe essere intorno alla metà di aprile.
Uno dei punti maggiormente significativi a cui intendono prestare attenzione gli aspiranti è la scelta delle 20 scuole da effettuare in questa fase.
A tal proposito durante il Question Time del 10 aprile, in diretta su OS TV, un utente ha chiesto: “La scelta delle 20 scuole va effettuata per ogni classe di concorso?”
A rispondere Chiara Cozzetto, segretaria nazionale ANIEF.
“La scelta delle 20 scuole va effettuata per tabelle di classi di concorso, comunque sì, ovviamente laddove il grado di istruzione dovesse cambiare si possono effettuare le scelte“, spiega la sindacalista.
“E’ possibile modificare, anche integralmente, le 20 scuole già scelte nel precedente aggiornamento“, aggiunge Cozzetto.
ASCOLTA LA RISPOSTA DI COZZETTO AL MINUTO 07:24
TUTTE LE RISPOSTE
Gli aspiranti dovrano presentare due domande, come spiegato in un precedente articolo.
Si sceglie una sola provincia (si può cambiare quella del 2022)
- domanda inserimento /aggiornamento GPS e graduatorie di istituto per il biennio 2024/26. Si potranno scegliere max 20 scuole per ogni classe di concorso /posto di insegnamento richiesto nelle cui graduatorie di istituto essere inseriti.
- domanda per l’attribuzione delle supplenze al 31 agosto o 30 giugno 2025: si compilerà in estate e sarà possibile inserire max 150 preferenze per aspirare ad un incarico assegnato tramite sistema informatico.
La prima domanda e scelta si compie, dunque, nella prima fase e i candidati dovranno selezionare 20 istituzioni scolastiche per ogni classe di concorso all’interno di una provincia.
Si potranno cambiare le scuole scelte nel 2022
Gli aspiranti già inseriti in GPS potranno o confermare o modificare in tutto o in parte le scelte effettuate nel 2022.
Si consiglia anche a chi vuole confermare le proprie scelte di accertarsi comunque che le scuole scelte siano ancora “esistenti” nella stessa configurazione, perché in seguito al dimensionamento scolastico tanti istituti sono stati accorpati e la “geografia” scolastica della provincia considerata potrebbe essere cambiata.
Per quanto riguarda la scelta delle scuole, quello che ci sentiamo di consigliare noi è quello di inserire scelte per le quali si è disposti ad accettare la supplenza. Se si inseriscono sedi disagiate, difficilmente raggiungibili, sperando che vi siano graduatorie meno affollate bisogna avere consapevolezza che una volta accettata la supplenza, breve o lunga, l’abbandono del servizio ha una sanzione – secondo la BOZZA molto pesante.
Così come se si decide di non accettare, di fatto si bruciano le possibilità. Quindi, soprattutto nelle grandi province, consigliamo di cercare un equilibrio tra le esigenze personali e le possibilità teoriche di una supplenza.
Le graduatorie di istituto infatti vengono utilizzate per tutte le supplenze temporanee (che possono avere durata variabile in base all’assenza del titolare), ma anche per supplenze al 31 agosto o 30 giugno qualora GaE e GPS risultino esaurite.
I titoli di accesso alle GPS
Le GPS sono suddivise in prima e seconda fascia. Con quali requisiti si accede? Ecco i requisiti per fascia infanzia – primaria /Secondaria/ITP/Sostegno/Personale educativo
Come aumentare il proprio punteggio: la nostra offerta formativa
Le risposte ai quesiti
È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali).
Corsi
Concorso docenti PNRR3, bando a Dicembre: preparati e gioca d’anticipo. Video lezioni, libro “studio rapido”, 100 mappe mentali, simulatore con 8mila quesiti
Due webinar: Smart working, procedure e modelli applicativi. Contrattazione d’istituto e il fondo MOF. Come averli gratuitamente
Orizzonte Scuola PLUS
Gli adempimenti di fine anno scolastico per DS e DSGA. Novità e indicazioni operative. Il video. Come averlo gratuitamente
Adempimenti di fine anno scolastico: prassi + circolari e documenti
Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza
privata.