GPS, al via le domande per conferma servizio dopo il 31 maggio. GUIDA MI alla compilazione

WhatsApp
Telegram

Con avviso 24984 del 30 giugno il Ministero ha comunicato le date per inoltrare l’istanza relativa alla conferma del servizio prestato dopo il 31 maggio per coloro che si sono inseriti nelle GPS 2022/23 e 2023/24, graduatorie provinciali per le supplenze, entro il 31 maggio. Le istanze possono essere inviate entro il 15 luglio

La finestra su Istanze online

Le istanze sono state previste dall’OM 112 del 6 maggio:

Esclusivamente nei confronti degli aspiranti che, alla data di scadenza prevista per la presentazione dell’istanza di cui all’articolo 7, comma 3, non abbiano ancora maturato l’intera annualità di servizio, sarà consentito di dichiarare la successiva data di scadenza del contratto in essere all’atto della presentazione dell’istanza.

Coloro che non compilano la domanda e quindi non confermano il servizio svolto dopo il 31 maggio, si vedranno valutato il servizio fino alla data di presentazione delle domande: “In caso di mancata conferma, la valutazione del servizio è ricondotta alla data di presentazione della domanda“.

Il link per accedere all’istanza

Per accedere alla compilazione serve lo SPID oppure la CIE. In alternativa, si può utilizzare un’utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero con l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on Line (POLIS)”.

GUIDA MI COMPILAZIONE

AVVISO Ministero

Modifica domanda

Dopo aver inoltrato l’istanza, è possibile modificarla annullando l’inoltro e procedendo con nuova compilazione entro il termine ultimo, ossia il 15 luglio 2022.

L’operazione si potrà fare accedendo all’istanza tramite il tasto “vai alla compilazione”. L’aspirante può cliccare su visualizza o annulla inoltro. Nel caso si desideri modificare la domanda cliccare su annulla e poi su modifica.

A conferma dell’invio della domanda l’aspirante riceve una mail all’indirizzo indicato tra i recapiti contenente un pdf con i dati inseriti.

WhatsApp
Telegram

Italiano L2 per una scuola inclusiva – metodologie ed esempi pratici. Per tutti i docenti di ogni ordine e grado