GPS 2024: sì servizio contemporaneo al percorso abilitante, sì 3 punti per concorso ordinario, sì 12 punti se il contratto da febbraio include gli scrutini. RISPOSTE AI QUESITI

WhatsApp
Telegram

C’è tempo fino alle 23.59 del 10 giugno per presentare la domanda per l’inserimento delle Graduatorie provinciali per le supplenze per il biennio 2024-2026. La redazione di Orizzonte Scuola organizza Question Time, il format di consulenza in onda sui nostri canali social. Ecco le risposte alle vostre domande nella puntata andata in onda giovedì 6 giugno alle 14:30

Risponde Chiara Cozzetto

Chi ha un’abilitazione su materia ottenuta tramite il concorso ordinario, dove deve inserire questo risultato?

Se la utilizza come titolo di accesso, ovviamente nella sezione A1 e A2 per l’accesso alla classe di concorso, ma anche, e l’ha chiarito il Ministero con la FAQ numero 63, nel punto B6 della tabella A/3, come superamento appunto di concorso ordinario. La FAQ del Ministero, la numero 63, ha chiarito che è possibile dichiararlo sia come titolo di accesso, sia come superamento di concorso ordinario, proprio perché il Ministero ha ritenuto opportuno dare riconoscimento a quanti hanno comunque superato il concorso ordinario. Quindi avrà i 24 punti più il voto di abilitazione, quindi quello che gli darà l’accesso alla classe di concorso, ma ulteriori 3 punti in più perché lo può dichiarare anche in B6.

Ci chiedono anche della questione riguardante la frequenza del corso dei trenta CFU, ecco la questione del servizio.

Sì, è valutabile assolutamente. Consultando la tabella, a noi sembrava abbastanza chiaro che il percorso da 30, da 36 e 60 CFU non riportasse all’interno della dicitura il chiarimento che invece viene riportato ad esempio per i punti della stessa tabella, le lettere A, B e C, che sono la frequenza delle SSIS, il TFA, in cui chiariva che una parte del punteggio attribuito a quel titolo abilitante era riferito all’annualità o a più di un’annualità della frequenza del percorso.
Quindi già a noi sembrava abbastanza chiaro, per quanto ci fosse un riferimento alla non valutabilità del servizio durante il periodo del percorso abilitante.
A noi sembrava chiaro che i percorsi a 30 CFU avessero il riconoscimento nel punto A2 di 24 punti secchi, senza nessuna distinzione rispetto al 12 punti di questi 24 sono per l’annualità del percorso e dunque ci sembrava ovvio che l’anno scolastico di frequenza del percorso potesse essere valutabile.

Servizio civile universale: data da inserire, quella di fine servizio o del rilascio dell’attestato? Numero di atto, dove lo trovo? Sul mio attestato non c’è, è obbligatorio?

La voce specifica di quella riserva parla di “aver concluso il servizio civile universale”, io metterei la data di fine servizio. O comunque, se l’attestato dichiara quando si è svolto il servizio, quella riportata dall’attestato. E il numero dell’atto? Se non è presente il numero dell’atto, ci sarà comunque un riferimento rispetto al rilascio di quell’atto, perché comunque non ci può essere, secondo me, una certificazione che non abbia in qualche modo un riferimento del rilascio. Oppure si contatta l’ente che ha rilasciato la certificazione per chiarire quale possa essere il riferimento dell’atto.

Qualora ci sia stata la conferma del punteggio relativo al biennio precedente da parte dell’istituto scolastico di servizio, mi auguro che non si debbano presentare nuovamente le attestazioni dei titoli. Mi sbaglio?

Se già è stato convalidato il punteggio degli anni dichiarati nel 2022 ovviamente no, perché si va a presentare la convalida del punteggio già ottenuta. L’eventuale nuova valutazione è rispetto a quanto dichiarato ex novo. Ci sarà un decreto di convalida del punteggio che può essere prodotto rispetto al pregresso e poi l’attestazione dei titoli culturali e dei nuovi servizi.

Sono in prima fascia sostegno, se presento domande per il ruolo indicando solo alcuni comuni della provincia e non fossi individuata per il ruolo nei comuni scelti, posso poi partecipare alle supplenze?

Nella domanda che tu farai per partecipare ai ruoli da GPS prima fascia sostegno, ci sono due sezioni completamente separate, una per supplenza finalizzata al ruolo da GPS sostegno prima fascia e una per le supplenze. Nella stessa domanda quindi  tu potrai compilarle entrambe queste sezioni. Laddove non dovessi ottenere il ruolo, sarà presa in considerazione la tua sezione compilata per partecipare alle supplenze.

Quindi puoi compilarle tutte e due. Ovviamente, laddove il candidato sia risultato destinatario della supplenza finalizzata all’immissione di ruolo, non viene preso in considerazione più per le supplenze ordinarie, anche se ha presentato domanda, ma questo è ovvio perché ha già ottenuto il ruolo.

Inserirò il titolo sostegno con riserva, non ho idea di cosa si dovrà fare per il successivo scioglimento della riserva.

Sarà semplicemente una domanda, sempre su Istanze online.  Il ministero darà avviso di quando aprirà quella procedura, solitamente dura una settimana, dieci giorni, non abbiamo ancora le date.
Quanti hanno dichiarato l’inserimento con riserva potranno accedere e semplicemente dichiarare data di conseguimento, voto di abilitazione e salvare l’istanza. In questo modo praticamente sarà comunicato che per quell’inserimento in GPS con riserva la riserva è sciolta perché hai dichiarato la data e il titolo.

Sono in GPS Lombardia, ho un genitore con la legge 104 residente in Campania. Il sistema non lo fa inserire oppure devo risiedere anche io in Campania?

In questo momento non va inserita da nessuna parte nella domanda GPS l’eventuale diritto di precedenza scelta sede per assistenza al genitore, sarà nella domanda di compilazione delle 150 preferenze, non qui.

Finalmente abbiamo la certezza che il servizio svolto per la stessa classe di concorso per cui si è abilitati  darà  i 12 punti.

Finché non arriverà la FAQ ufficiale del ministero non possiamo definirlo con certezza, però l’orientamento era già abbastanza noto. Noi come sindacato Anief lo avevamo già interpretato in questo modo. Tra l’altro io vorrei anche chiarire una cosa, così diamo una risposta un po’ più nello specifico. La parte che veniva messa in evidenza, che era una nota ai servizi, diceva che il servizio non verrà valutato rispetto allo svolgimento di un percorso abilitante, non che era proibito al candidato dichiararlo. Quindi a prescindere io il servizio lo dichiaro poi se il ministero mi dice che in quell’abilitazione sono già considerati 12 punti per il servizio non mi riconoscerà il punteggio del servizio che ho dichiarato. Ma non c’era un divieto assoluto per cui c’era molta ansia rispetto al timore di essere addirittura in qualche modo sanzionati perché si è dichiarato il servizio.

Tu puoi dichiararlo il servizio, poi è il ministero che valuta applicando le tabelle se considerarlo oppure no. Il chiarimento è intervenuto rispetto ai percorsi da 30, 36 e 60.
I 24 punti non sono collegati ai 12 punti a nessun punteggio per l’annualità e dunque i 12 punti del servizio valgono.

Chiarimento sul lodevole servizio, va flaggato o no? Basta avere un singolo anno di servizio?

Va flaggato se hai già prestato servizio in scuola pubblica, presso il ministero dell’istruzione, senza demerito perché è quello il discorso. Ricordo che la voce lodevole servizio non è altro che il servizio senza demerito.

Un docente non può essere valutato dal dirigente rispetto allo svolgimento del servizio lodevole o meno, può essere solo eventualmente sanzionato se commette degli illeciti rispetto ai suoi doveri nello svolgimento delle sue funzioni. Quindi chiunque abbia svolto almeno un anno, che non è detto che sia questo appunto, scolastico alle dipendenze del ministero dell’istruzione, può flaggare la voce lodevole servizio, non c’è nessun certificato da dover richiedere alla scuola presso cui si è prestato questo servizio, non c’è nessun certificato da dover produrre.

Andiamo avanti con un’altra domanda. Rosario, se si inserisce il titolo provvisorio del TFA estero, poi sarà possibile sostituirlo con quello definitivo? Non bisogna mettere quello provvisorio?

Sinceramente non so cosa significhi titolo provvisorio del TFA estero, cioè se magari chiarisce cosa intende, perché le chiedo scusa, ma non capisco cosa sia il titolo provvisorio. E dove si inserisce tra l’altro? Nella dichiarazione dei servizi o come allegato? Perché forse come allegato ha senso. Certo, se io non ho un altro documento da allegare, allegherò quello, ma se inserisce, Rosario intende, diciamo, nella forma della domanda, io non ho capito cosa intende con titolo provvisorio.

Se si viene depennati da una classe di concorso, non sono sicurissimo di potervi partecipare, si avranno ripercussioni anche sulle altre?

Se il motivo del depennamento è non avere un titolo di accesso per una classe di concorso si verrà depennati solo per quella, se per l’altro hai i titoli di accesso ovviamente non ci sarà nessuna ripercussione.

Valentina, cosa si intende con servizi ininterrotto dal 1 febbraio al termine degli scrutini? L’anno scolastico precedente ho lavorato dal 23 gennaio fino al termine delle lezioni, poi solo il contratto per un giorno degli scrutini, ho preso 12 punti?

Teoricamente no, perché la normativa parla di servizio ininterrotto comprensivo degli scrutini, quindi che il contratto deve essere continuativo anche comprendendo il giorno degli scrutini e non il contratto singolo per quel giorno. Quindi la normativa non prevede il giorno singolo, il contratto successivo per il giorno singolo degli scrutini, per poter considerare utile per i 12 punti il servizio dal 23 gennaio.

Se mi sono inserito col diploma ITP nelle GPS, dato che a partire dal 2025 servirà la laurea verrò escluso alla scadenza?

No, le graduatorie e le GPS valgono questo biennio e quindi ovviamente sarà tutelato il docente che si è inserito con il titolo culturale e il titolo di accesso considerato utile all’atto dell’apertura delle GPS e tra l’altro noi supponiamo anche che all’interno delle GPS, così come è stato previsto per altre classi di concorso esaurite, pensiamo alla 29, sia comunque salvaguardato l’inserimento nelle GPS anche per il futuro, per quanti restino inseriti in quelle GPS, ma questo ovviamente riguarderà l’ordinanza ministeriale di aggiornamento del 2026.

Se dovessi conseguire i percorsi abilitanti quest’anno, potrei inserirmi l’anno prossimo nelle GPS oppure dovrò aspettare il 2026?

Bisogna aspettare il 2026, il prossimo anno si aprirà solo la finestra per gli elenchi aggiuntivi. Ovviamente, ti potrai inserire nell’elenco aggiuntivo come abilitata diciamo in corso d’anno sicuramente, ma se intendi che lo vuoi inserire come titolo culturale per le classi di concorso per cui ti interessi quest’anno, ovviamente la risposta è devi attendere il 2026. Al 2025 potrai inserirti negli elenchi aggiuntivi come abilitata per quel percorso.

Contratto dall’8 gennaio al 30 giugno 2024. Mettiamo data fine il 10 giugno e poi spuntiamo il servizio ininterrotto per i 12 punti?

Io vorrei chiarire questo perché ci sono molti che sono in ansia perché dicono di dichiarare un contratto differente rispetto a quello che hanno realmente, cioè che scade il 30 giugno e loro invece si sentono di stare dichiarando che il contratto scade il 10.

Lì non si dichiara il contratto, lì si dichiara il servizio, siccome il servizio utile è solo quello entro il termine di presentazione della domanda gioco forza io devo ridurre il servizio che sto dichiarando al 10 giugno anche se so che il mio contratto prosegue fino al 30 giugno.

La spunta del servizio ininterrotto è solo se io entro il 10 giugno svolgo anche gli scrutini ovviamente, perché quella spunta parla chiaramente di servizio ininterrotto dal primo febbraio con svolgimento degli scrutini, quindi gli scrutini devono essere svolti all’interno del servizio entro il 10 giugno.

Rinuncia a una convocazione da GPS comporterei il depennamento solo per un anno o per i due anni di valenza delle GPS?

Non è un vero e proprio depennamento, è una sanzione per cui non si potrà ottenere supplenza per un anno se rinuncio, cioè se non prendo servizio, una volta attribuita la supplenza. Diverso discorso, se prendo servizio e abbandono il servizio, quindi non vado a prendere servizio il primo settembre, il 2 settembre dico ho ripensato e abbandono il servizio, in quel caso la sanzione è per due anni interi, quindi per l’intera vigenza delle GPS.

Ovviamente noi sconsigliamo a prescindere di rinunciare perché la domanda delle 150 preferenze che io compilo, che devo fare in maniera accorta in maniera tale che tutto ciò che mi arriverà da quella elaborazione della mia domanda sia per me ovvio che lo accetto.

Per le immissioni in ruolo valgono le scelte delle 150 scuole o indipendentemente chiamano tutta la provincia a scegliere?

Sono sezioni differenti, sono io che dichiaro la sezione per la partecipazione ai ruoli e la sezione per le 150 preferenze che non sono solo scuole ovviamente rispetto alle supplenze, quindi non valgono le stesse scelte perché io compilo due sezioni differenti e ovviamente posso anche dichiarare che io accetterò il ruolo per tutta la provincia e basta.

Se venissi assunto per il ruolo da prima fascia sostegno di GPS sostegno sono vincolato ai tre anni? Quali le eccezioni?

Il contratto nazionale integrativo per chiedere assegnazioni provvisorie rispetto alle deroghe non esiste ancora, non esiste per gli assunti dello scorso anno perché per il contratto integrativo sulle assegnazioni provvisorie non siamo neanche stati convocati dal Ministero ancora per parlarne. Quindi non esiste neanche a maggior ragione quello per i futuri assunti di agosto che dovranno eventualmente compilare la domanda di assegnazione provvisoria nel mese di giugno del 2025.

Quindi non esistono in questo momento le deroghe, esistono le deroghe già riconosciute per i trasferimenti e non per le assegnazioni provvisorie e che non esiste nel CCNI delle assegnazioni provvisorie di quest’anno e neanche diciamo quindi il relativo futuro CCNI.

Ma gli interpelli e le GPS, che cosa si può fare?

Si può fare perché lo prevede l’ordinanza, anche se sono inserita in GPS e posso rispondere agli interpelli, l’unico vincolo è che io non devo avere già ottenuto una supplenza, quindi non devo essere già destinataria di un incarico.

La 104 dà priorità di scelta in sede rispetto a chi? Un candidato in seconda fascia con 104 sceglie la sede prima di un candidato in prima fascia senza 104?

Quelli sono i riservisti eventualmente che sono chiamati anche dalla seconda fascia.  Il candidato con 104, quindi precedenza nella scelta sede, ha precedenza solo se rientra nel numero dei candidati che sono destinatari di una supplenza, quindi il discorso sarebbe: ho 100 supplenze da assegnare, guardo i primi 100 in graduatoria, seleziono chi ha la 104 e gli darò la sede prima degli altri che fanno parte del gruppo di 100.

Se mi iscrivo al percorso abilitante AB24 per superiore automaticamente l’abilitazione mi verrà valida anche per AB25?

Sì, perché il decreto ministeriale 255/ 2023 ha accorpato le due classi concorso e chiarito che chi si abilita in una si abilita anche nell’altra.

La laurea triennale vale come punteggio?

Ma se la triennale ti ha dato accesso a una classe di concorso come hai detto tu non può darti punteggio perché è il titolo di accesso. Se la triennale ti ha dato accesso alla laurea successiva per intenderci non puoi dichiararla perché ti ha dato accesso a quel più 2 che è poi la laurea che hai utilizzato per l’accesso, la triennale la puoi dichiarare solo se è altra rispetto al percorso universitario 3 più 2 che tu hai dovuto fare per ottenere il titolo culturale che ti dà accesso a quella classe di concorso.

Il servizio bisogna dichiararlo per ogni classe di concorso dichiarando se è specifico o aspecifico?

No, il servizio va dichiarato una sola volta nella classe di concorso in cui intendo caricarlo, verrà attribuito dal sistema automaticamente e sarà utile per tutte le classi di concorso di tutte le tabelle che io ho inserito come specifico a seconda dei casi.

Potete spiegare come funziona l’assunzione da GPS? Si assume prima dalle graduatorie del concorso e poi da GPS?

Allora sicuramente si assume prima dalle graduatorie ordinarie, quindi concorso e GAE perché ci sono docenti magari inseriti in graduatori di esaurimento che hanno aggiornato le graduatorie di esaurimento dichiarando il TFA sostegno ottenuto e conseguito quest’anno. Quindi prima procedure ordinarie, graduatorie concorsuali e graduatori di esaurimento laddove ci siano candidati, dopodiché solo i residui a completo esaurimento delle graduatorie utili per le immissioni in ruolo, quindi parliamo anche dei concorsi precedenti, call veloce per chi appartiene alle graduatorie di merito alle GAE di altra regione o provincia, solo dopo procedure da GPS interne a quella provincia e dopodiché l’eventuale mini call da GPS di altra provincia.

Il servizio militare obbligatorio di leva può essere considerato come titolo di servizio?

Purtroppo no, l’ordinanza chiarisce che può essere considerato solo se prestato in costanza di nomina, cioè con un contratto.

Tutte le risposte ai vostri quesiti

Lo speciale di Orizzonte Scuola

Graduatorie GPS 2024/26, domanda dal 20 maggio al 10 giugno: ecco come si presenta. ORDINANZA e NOTA. Con VIDEO TUTORIAL COMPLETO

WhatsApp
Telegram

Impara ad usare l’intelligenza artificiale per la didattica e per alleggerire il carico burocratico: ChatGPT e altri strumenti