GPS 2024, proposta supplenza anche ai docenti abilitati estero in attesa del riconoscimento titolo. Quanti sono e quale percentuale di esito favorevole?

WhatsApp
Telegram

Graduatorie GPS e di istituto per il biennio 2024/26: la seconda BOZZA di Ordinanza proposta dal Ministero e già vagliata da sindacati e CSPI presenta una novità rilevante. Si tratta della possibilità, per gli aspiranti inseriti con riserva per abilitazione/specializzazione all’estero di essere destinatari delle supplenze, sia al 31 agosto che 30 giugno sia da graduatoria con formula di rescissione in caso di esito negativo dell’iter di valutazione del titolo.

La proposta è stata inserita all’art. 7 comma e) della BOZZA

Qualora il titolo di accesso sia stato conseguito all’estero e riconosciuto dal Ministero, devono essere altresì indicati gli estremi del provvedimento di riconoscimento del titolo medesimo; qualora il titolo di accesso sia stato conseguito all’estero, ma sia ancora sprovvisto del riconoscimento richiesto in Italia ai sensi della normativa vigente, occorre dichiarare di aver presentato la relativa domanda all’Ufficio competente per poter essere iscritti con riserva di riconoscimento del titolo. L’inserimento con riserva dà diritto alla stipula di contratto a tempo determinato, cui dovrà essere apposta specifica clausola risolutiva in caso di diniego del riconoscimento del titolo.

Il parere del CSPI

Rilasciato in data 12 aprile 2024 è stato negativo, con proposta di modifica ““L’inserimento con riserva non dà diritto all’individuazione in qualità di avente titolo alla stipula di contratto; in attesa dello scioglimento della riserva, l’aspirante è inserito in graduatoria nella fascia eventualmente spettante sulla base dei titoli posseduti pleno iure”

Le motivazioni

“La formulazione oggi contenuta nell’O.M. in esame: “L’inserimento con riserva dà diritto alla stipula di contratto a tempo determinato, cui dovrà essere apposta specifica clausola risolutiva in caso di diniego del riconoscimento del titolo” appare foriera di innumerevoli occasioni di contenzioso (i docenti in parola, ad esempio, potrebbero essere sottoposti a misure compensative
solo a scadenza di contratto). Ciò è evidente soprattutto alla luce del fatto che l’attività di valutazione dei titoli esteri, seppure effettuata in numero limitato rispetto al totale dei titoli da valutare, ha prodotto provvedimenti di rigetto, tra l’altro, di diversi titoli di specializzazione sul sostegno. Il CSPI in proposito segnala che gli effetti più gravi del paventato contenzioso non potranno che ricadere sulla continuità didattica relativa alle attività di insegnamento previste a supporto degli alunni con disabilità. Il CSPI, pertanto, chiede il ritorno alla formulazione precedente.”

Quanti sarebbero gli aspiranti interessati all’inserimento con riserva

Nei resoconti sindacali leggiamo di circa 12.000 richieste già inoltrate, mentre solo il 10% delle istanze ha avuto un riscontro e in gran parte le verifiche in corso avrebbero dato esito negativo ma nulla viene detto circa le motivazioni di rigetto né si hanno numeri esatti per classe di concorso/ provincia.

Da una parte dunque la lungaggine burocratica che tiene con il fiato sospeso migliaia di aspiranti, dall’altra una situazione non ancora ben definita circa l’esito complessivo delle procedure di riconoscimento (se rimane da verificare il 90% delle domande il problema non è indifferente).

A questo punto dovrà essere il Ministero a prendere una decisione.

Le date di presentazione delle domande

Non ci sono anticipazioni in merito, sembrano però sfumare gli obiettivi di anticipare le procedure nella speranza di avere le graduatorie con titolo di accesso validato in tempo per le nomine.

Nel 2022 infatti la presentazione della domanda venne chiusa il 31 maggio e nonostante il lavoro capillare di Uffici Scolastici e segreterie scolastiche, non tutte le graduatorie potevano essere considerate esenti da errori, come ci dicono purtroppo i controlli effettuati in occasione del conferimento della supplenza.

GPS 2024, REQUISITI di accesso prima e seconda fascia infanzia primaria, secondaria, ITP, personale educativo, discipline Licei Musicali

Come aumentare il punteggio: la nostra offerta formativa

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

WhatsApp
Telegram

Interpelli per le supplenze, le scuole iniziano a pubblicare. Ti informiamo noi quando una scuola cerca un supplente e inviamo la tua candidatura. Il nuovo sistema di Interpelli Smart