GPS 2024 docenti, aggiornamento in primavera. Possibili nuovi inserimenti, scelta di una sola provincia. Ordinanza in arrivo [scarica BOZZA]

WhatsApp
Telegram

Aggiornamento GPS 2024, il Ministero dell’Istruzione e del Merito accelera. L’ordinanza che regola l’aggiornamento delle Graduatorie provinciali per le supplenze è praticamente pronta. Si tratta di un documento utile per effettuare supplenze al 31 agosto, 30 giugno o temporanee nella provincia scelta con la domanda di iscrizione per il biennio 2024/26

Come è noto, l’aggiornamento sarà valido per un biennio: 2024-25 e 2025-26. Non ci sarà un nuovo regolamento, ma si procederà con una proroga, come previsto dal Decreto Milleproroghe. Di conseguenza non sarà possibile apportare modifiche, se non quelle già intervenute nella normativa, come ad esempio per i titoli di accesso di seconda fascia.

La presentazione della domanda è telematica. Occorrerà capire nelle prossime settimane quale sarà il periodo temporale concesso. Molto probabilmente l’aggiornamento sarà a fine marzo, a cavallo con il periodo pasquale.

Come già scritto, nessuna novità al momento per l’algoritmo, il meccanismo di procedura informatizzata contestato per la modalità con cui viene applicato. Saranno possibili nuovi inserimenti e aggiornamenti, una provincia da scegliere.

Come annunciato negli scorsi giorni, si andrebbe infine a rivedere significativamente il sistema MAD. La messa a disposizione sarà sostituita dall’interpello, un avviso pubblicato sui siti delle scuole e/o degli Uffici scolastici provinciali, in caso di esaurimento selle graduatorie di istituto. Alle procedure di interpello non potranno partecipare gli insegnanti che hanno già ricevuto un contratto a tempo determinato. Per i posti comuni ulteriore stretta: non potrà partecipare alla procedura di interpello delle scuole chi è inserito nelle GPS.

Sarà consentita, per abilitandi/specializzandi sostegno, l’iscrizione nella prima fascia con riserva, da sciogliere dopo il conseguimento del titolo se conseguito entro il 30 giugno 2024. Sarà possibile dichiarare titoli e servizi conseguiti dopo il 31 maggio 2022 (termine ultimo precedente aggiornamento).

Gli iscritti nelle precedenti GPS che non aggiornano la propria posizione rimangono inseriti con i punteggi già consolidati.

Gli ITP accedono o con abilitazione (prima fascia) o con diploma (seconda fascia).  Per i docenti di sostegno si conferma il requisito della specializzazione per la prima fascia, mentre per la seconda fascia è necessario avere tre annualità di servizio specifico nel sostegno.

BOZZA GPS [PDF]

NOTA BENE L’ordinanza è una bozza, standard del Ministero, dunque suscettibile di variazioni.

Alcuni punti chiave

  • Scelta di una sola provincia: Ogni aspirante potrà scegliere una sola provincia per tutte le classi di concorso/posti di insegnamento per i quali presenta la domanda.
  • Nuovi inserimenti: Gli aspiranti che non sono ancora inseriti nelle GPS possono presentare domanda per il biennio 2024/25 e 2025/26.
  • Titoli di accesso: I titoli di accesso e i titoli culturali presentati devono essere in possesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda.
  • Inserimento con riserva: Per gli specializzandi sostegno e i futuri abilitandi è previsto l’inserimento con riserva, con scioglimento entro luglio 2024.
  • Graduatorie di istituto: Le graduatorie di istituto saranno utilizzate per le supplenze brevi e saltuarie.

I titoli di accesso alle GPS

Le GPS sono suddivise in prima e seconda fascia

Infanzia e primaria 

prima fascia: abilitazione conseguita con laurea in Scienze della formazione primaria o diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02

seconda fascia: laureandi in Scienze della formazione primaria, iscritti almeno al terzo anno e con 150 CFU già conseguiti

Secondaria primo e secondo grado

prima fascia: abilitazione

seconda fascia: precedente inserimento in GPS oppure titolo di studio che consente l’accesso alla classe di concorso.

ITP 

prima fascia: abilitazione

seconda fascia: diploma (i sindacati hanno richiesto chiarimenti sui titoli previsti dal 1° gennaio 2025).

Sostegno 

Prima fascia: abilitazione

Seconda fascia: tre anni di servizio, sullo specifico grado di scuola, svolti entro la data di presentazione della domanda.

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

È possibile seguire gli aggiornamenti tramite il tag Graduatorie di istituto e Supplenze

GPS 2024 docenti, nuovi inserimenti e aggiornamento in primavera confermato: chi può accedere, come aggiornare i punteggi e aumentarli

WhatsApp
Telegram

Prova orale concorso PNRR2: preparati con le lezioni intensive a cura di Ernesto Ciracì. Scegli il metodo Eurosofia.