GPS 2024-26 e percorsi abilitanti, ecco le risposte alle vostre domande. Question Time su Orizzonte Scuola TV [VIDEO]

Percorsi abilitanti, continua il conto alla rovescia per la pubblicazione del decreto ministeriale. Quali novità sono previste per i posti e i costi dei percorsi che serviranno a formare i nuovi insegnanti? Anche per l’aggiornamento delle GPS manca ormai poco.
La redazione di Orizzonte Scuola organizza una puntata di Question Time, la rubrica di consulenza in onda sui nostri canali social. Appuntamento su Facebook e YouTube, con Chiara Cozzetto, rappresentante della segretaria nazionale di Anief. Conduce Andrea Carlino.
Le risposte alle vostre domande
8:22 Potete chiarire come sarà strutturata la prova orale del concorso?
La prova orale è ben strutturata all’interno del bando e del decreto che regolamenta le procedure. La durata è preventivata in trenta minuti per l’infanzia e la primaria e tre quarti d’ora per la secondaria. C’è una differenza in tempistica minima di durata. Sicuramente c’è un colloquio di abilitazione e poi la presentazione di una lezione simulata. La discussione comprende anche la lezione simulata ma non si limita solo a questa. Questo è ben chiarito nel bando e nel decreto.
Per quanto riguarda le GPS, non c’è stata alcuna comunicazione dal Ministero riguardo un’intenzione di far slittare le GPS a causa dei ritardi nei percorsi abilitanti.
12:00 Per la valutazione dei titoli delle GPS, è possibile inserire il servizio prestato nell’anno in corso se ha la data di fine presentazione GPS o un servizio di 180 giorni con contratto fino al 30 giugno?
Sarà possibile dichiarare l’anno in corso, ma il contratto va dichiarato entro il termine di presentazione della domanda di aggiornamento delle GPS. Se il mio contratto è stato stipulato, ad esempio, il quindici di gennaio e il termine di presentazione della domanda dovesse essere il venti di aprile, posso dichiarare il contratto dal quindici gennaio al venti di aprile. Non posso dichiararlo con riserva oltre il termine di scadenza di presentazione della domanda. Se mi mancano punti e giorni per raggiungere i dodici punti all’anno, lo dichiarerò nel prossimo aggiornamento.
13:05 Se mi abilito per la vecchia classe di concorso A022, sarò abilitata anche per la A012 e viceversa? L’iscrizione in prima fascia con riserva potrà essere effettuata per entrambe le classi di concorso?
Sì, per entrambe le domande. Questo perché i percorsi abilitanti di quest’anno fanno riferimento al vecchio ordinamento delle classi di concorso ma dovranno rispettare il DM 255/2023. È chiaro che chi è abilitato in una classe di concorso secondo il vecchio ordinamento è considerato abilitato anche nella nuova classe di concorso unificata.
15:25 Quanto tempo ci vorrà per espletare l’orale del concorso, considerando che lo scritto è stato estremamente facile e sono passati praticamente tutti?
Essendo passate molte persone, i tempi si allungano. Non possiamo commentare sulla selezione, ma è evidente che molti hanno superato la prova scritta computerizzata, che era più semplice rispetto alle produzioni differenti dei precedenti concorsi ordinari. La tempistica dell’orale dipende dalla singola commissione regionale, che ha già i dati di chi ha superato lo scritto e dovrà gestire il calendario delle prove orali.
16:56 Per l’aggiornamento delle GPS, chi non deve aggiornare nulla deve inoltrare lo stesso la domanda per rimanere in graduatoria?
No, chi non aggiorna permane nelle GPS senza modifiche del punteggio. Tuttavia, perderà tutte le eventuali precedenze e preferenze che sono soggette a scadenza se non si aggiorna materialmente. Per il resto, si permane in graduatoria con lo stesso punteggio.
17.42 Come sono valutate le supplenze con MAD per la nuova ordinanza GPS 24-26? Le supplenze MAD di pochi giorni possono essere sommate per il punteggio?
Non c’è nessuna previsione che valuti diversamente le supplenze attraverso le MAD; una supplenza è considerata tale a prescindere da come sia stata ottenuta. Nel corso dell’anno scolastico, si sommano i giorni di servizio in quella classe di concorso con le varie tipologie di contratti. Non esiste quindi una differenza di valutazione rispetto alla modalità con cui si è stati selezionati dalla scuola.
18:23 Se mi iscrivo per abilitazioni in classe di concorso X, poi vinco il concorso per classe di concorso Y, posso abbandonare X per la Y? Quando dura la riserva del posto, entro quando va presa l’abilitazione?
Puoi, come previsto dagli ordinamenti universitari, congelare la classe di concorso X per andare poi a recuperarla successivamente, di solito nell’anno accademico successivo. La regolamentazione è universitaria, e il regolamento prevede le possibilità di congelare un percorso e riattivarlo negli anni accademici successivi.
19:05 Ho 24 CFU e la laurea magistrale M59, devo comunque prendere i 36 CFU per arrivare a 60?
I 24 CFU non sono un’abilitazione ma erano richiesti per accedere alle GPS e ai concorsi fino alla precedente normativa. L’abilitazione si ottiene con 60 CFU. Quindi, sì, bisognerà prendere gli ulteriori 36 CFU.
20:24 Per la lezione simulata, si intende come nei concorsi passati la realizzazione di una unità didattica d’apprendimento?
Sì, si intende la stessa metodologia di elaborazione di una unità di apprendimento con la discussione di questa lezione simulata. Si estrae la traccia della lezione simulata e si elabora l’unità di apprendimento.
21:00 In base alle varie informazioni, non è chiaro se l’anno accademico di avvio dei percorsi abilitanti debba considerarsi il 23-24 o il 24-25.
Abbiamo chiesto come sindacato al Ministero dell’Università di chiarire questa questione. Se l’anno accademico di avvio fosse il 24-25, non ci sarebbero problemi a frequentare TFA e poi il percorso abilitante. Abbiamo richiesto una eventuale deroga solo per quest’anno, considerato che il percorso abilitante parte in corso d’anno accademico.
22:08 Vorrei prepararmi al prossimo concorso, gli argomenti da studiare saranno uguali a quello che si sta svolgendo adesso?
Sì, le previsioni sono identiche, quindi sarà lo stesso concorso che partirà a settembre/ottobre con gli stessi requisiti di accesso, modalità della prova, e dei programmi.
22:31 Docente in anno di prova, deve aggiornare le GPS e successivamente, dopo esito positivo, cancellare la propria posizione?
Se vuoi aggiornare le GPS, puoi farlo. Non sarai tu a cancellarti, ma alla conferma in ruolo verrai cancellato da tutte le graduatorie tranne da quelle d’istituto, almeno così prevede la normativa.
25:41 Le graduatorie regionali per il sostegno che fine hanno fatto?
Le graduatorie regionali per il sostegno non partiranno mai perché con la riforma normativa del DL 36 sono state superate. Sono state utilizzate le GPS per il sostegno, quindi quelle graduatorie sono state superate dalla riforma.
26:18 Non sono riuscito a superare il concorso per due punti. Ora dovrò aspettare l’autunno per ripeterlo, ma devo conseguire i 30 CFU abilitanti?
No, il prossimo concorso richiederà gli stessi requisiti di accesso di questo, quindi non è obbligatorio avere i 30 CFU per poter accedere al concorso. Si accederà con i 24 CFU e i tre anni di servizio negli ultimi cinque.
27:00 Chi viene prima in graduatoria, chi è a pieno titolo o chi adesso si iscrive con riserva?
Non c’è una questione di posizione in graduatoria per chi si inserisce con riserva. Chi si iscrive con riserva in prima fascia in attesa di abilitarsi a luglio va a sciogliere la riserva, e quindi le GPS saranno composte da tutte le persone che hanno sciolto la riserva o che erano già a pieno titolo, e verranno graduati semplicemente per punteggio.
27:52 Per chi è in anno di prova quest’anno del ruolo da settembre 2024, può accettare una supplenza da GPS?
Non è previsto perché per accettare la supplenza, si dovrà aver superato l’anno di prova e deve essere già stato confermato il ruolo.
28:12 Agli idonei del 2020 del concorso verranno assegnati un bonus di tre punti?
Nelle GPS, chi ha superato un concorso ordinario avrà un punteggio. Abbiamo chiesto al ministero l’ammontare di questo punteggio per l’abilitazione conseguita tramite concorso ordinario. Il ministero ha confermato che sarebbe stato attribuito un punteggio, ma la quantità di punti non è stata specificata.
29:27 I 24 CFU e una laurea magistrale sono sufficienti per accedere a una classe di concorso della secondaria?
Sì, a prescindere che tu abbia o meno i 24 CFU, perché una delle novità è che, con la laurea, si può accedere alle GPS di seconda fascia senza l’obbligo dei 24 CFU.
30:19 Con questi nuovi concorsi ci saranno meno possibilità di supplenze da GPS?
No, non ci saranno meno possibilità di supplenze da GPS.
31:04 Chi sta terminando il TFA sostegno può iscriversi con riserva ai 30 CFU?
No, non è prevista l’iscrizione con riserva per conseguire la specializzazione che dà accesso a quel particolare percorso di 30 CFU. Quindi, non potendo iscriversi con riserva, si potrebbe optare per i 60 CFU se non si hanno altri requisiti.
31:47 Se i percorsi abilitanti da 60 CFU partissero settimana prossima, ci sarebbe la possibilità di iscriversi con riserva in prima fascia delle GPS?
Sì, iscriversi con riserva è possibile, purché si sia iscritti al percorso entro il termine di presentazione della domanda di aggiornamento. La possibilità di riuscire ad abilitarsi entro il 30 giugno per sciogliere la riserva a luglio dipenderà dall’organizzazione universitaria delle lezioni.
32:36 Se sono già inserito in GPS e non ho nuovi titoli ma voglio aggiungere una classe di concorso, devo presentare una nuova domanda?
Da quanto si ricorda, si dovrebbe poter accedere confermando tutto e inserendo un’ulteriore classe di concorso senza la necessità di presentare una nuova domanda. Questo verrà chiarito non appena la procedura sarà aperta e il sistema online disponibile.
33:27 Partecipo al concorso ma non ho mai fatto servizio, posso sperare di avere il ruolo?
Sì, l’importante è il punteggio conseguito. Non avendo punteggi di servizio, è più difficile ma non impossibile. Un ottimo scritto e orale possono garantire una buona posizione in graduatoria.
34:15 Al prossimo concorso potranno partecipare anche coloro che hanno conseguito i 30 CFU? E se il concorso non si passasse, si dovrebbe rifare il percorso?
Chi ha conseguito i 30 CFU abilitanti ha un’abilitazione a tutti gli effetti, che non scade. Quindi, si può partecipare ai futuri concorsi senza dover rifare il percorso.
37:27 C’è la possibilità di riconoscere un master abilitante di 60 CFU conseguito all’estero come percorso abilitante in Italia?
Sì, esiste una procedura di riconoscimento per i titoli conseguiti all’estero. Bisogna sottoporre il percorso al Ministero dell’Istruzione per la valutazione. Sul sito del Ministero dell’Istruzione si possono trovare tutte le informazioni e la documentazione necessaria per chiedere il riconoscimento.